La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Ne sono convinto, ma non ci credo

blank
A cura di Davide
Il 6 Ottobre 2016
618 Views
618 Views
blank

 

DI  CARLO FRECCERO

rollingstone.it

C’è una storia/parabola (oggi diremmo storytelling) che mi raccontava sempre mio padre da piccolo. C’è un capocantiere che sa con certezza che uno dei suoi operai ruba attrezzature aziendali. Ma, nonostante i suoi sforzi, non riesce a capire come fa. Tutte le sere il personale in uscita viene controllato. Tutte le sere la carriola dell’operaio viene perquisita e risulta contenere solo effetti personali. Finché, all’improvviso, un’intuizione lo illumina: il ladro ruba carriole.

C’è una versione colta della storia, che per quanto diversa, conduce alle stesse conclusioni. Mi riferisco al racconto La lettera rubata di Edgar Allan Poe. Questa lettera, cercata da tutti, sembra introvabile. Ma Dupin, il prototipo dell’investigatore, armato di logica e intuizione, trova la soluzione. In quale posto la lettera non verrebbe cercata? Nel posto più visibile e controllato, nel centro della scrivania. La lettera sta lì, sotto gli occhi di tutti e, proprio per questo, risulta invisibile.

Da circa due anni studio la propaganda sia per interesse personale che professionale, e da due anni mi chiedo dove questa propaganda si annidi. Viviamo in un mondo trasparente e abbiamo ogni giorno una massa di notizie e informazioni. E in questa massa di informazioni, quali posso considerare vere e quali oggetto di manipolazione e propaganda? Mi sono dibattuto a lungo nel dilemma, sino a che la risposta non mi si è presentata in tutta la sua chiarezza. La propaganda non può avere un ruolo marginale. Deve essere occulta, ma, nello stesso tempo, al centro della scena. E qual è la vetrina dell’informazione? L’agenda dei media.

Non so e non posso sapere quali notizie siano vere o false, ma, scorrendo ogni giorno l’agenda dei media, posso capire quali le élites abbiano interesse a divulgare. Questa scoperta mi ha colpito nella mia identità di cittadino occidentale moderno. Tutta la modernità si edifica sul cogito cartesiano. Posso dubitare di tutto, ma non del mio pensiero. Ma se il mio pensiero si forma a partire da dati manipolati, posso avere ancora fiducia nelle mie stesse certezze? La propaganda è oggi il genio maligno che ci inganna insinuandosi nel nostro inconscio. Come europei, dopo la nascita della psicanalisi, abbiamo creduto che l’Es, l’inconscio, abbia a che vedere col sesso e l’istintualità, mentre l’Io con il nostro ruolo di cittadino. La nostra idea di politica ha sempre fatto appello alla logica e alla ricerca della verità e del bene comune. Tutto questo è stato spazzato via dalla globalizzazione e dalla conseguente americanizzazione dei costumi europei. Oggi la politica si riduce all’appoggio, da parte dell’elettorato, di due candidati alternativi, ma con programmi simili e sovrapponibili. E il voto non nasce dall’informazione, ma dalla propaganda. E allora le nostre idee più radicate si rivelano innesti provenienti dalla propaganda come le memorie sintetiche impiantate dai programmatori, nella testa dei replicanti di Blade Runner.

Noi europei associamo l’idea di propaganda ai regimi totalitari. E invece nasce in America nei primi decenni del secolo scorso a opera di Bernays, nipote di Freud e consapevole dei poteri dell’inconscio. È lui che capisce che, per guidare l’opinione pubblica a fare volontariamente e contro i suoi stessi interessi gli interessi delle élites, non bisogna raccontare la realtà, ma costruire notizie che abbiano un forte impatto emotivo. È sotto la sua guida che, durante la Seconda Guerra Mondiale, si costruisce la propaganda bellica con racconti di bambini a cui vengono amputate le mani, di violenze inaudite inflitte alle popolazioni civili e di offese all’onore della patria. Proprio perché false, ma emotivamente coinvolgenti, queste notizie occupano l’agenda dei media ribaltando il pacifismo istintivo del popolo americano in retorica bellica.

Toccare certi punti sensibili del nostro immaginario ha sempre un effetto condizionato prevedibile. Non a caso, Saddam, prima di essere rovesciato, è stato accusato di uccidere neonati scaraventandoli fuori dall’incubatrice. Così oggi, quando leggo quanto sia crudele e spietato il mondo al di fuori dei rigidi confini dell’Occidente, provo un brivido lungo la schiena.

Non è un brivido di indignazione, ma di paura. Perché potrebbe significare che la guerra è di nuovo possibile e che qualcuno vuol farcela digerire.

 

Carlo Freccero

Fonte: www.rollingstone.it

Link: http://www.rollingstone.it/cultura/news-cultura/carlo-freccero-ne-sono-convinto-ma-non-ci-credo/2016-10-02/

04.10.2016

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
15 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank