La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Le sanzioni USA impediscono a un quarto della popolazione mondiale di liberarsi dal virus.

blank
Il 28 Marzo 2020
574 Views
574 Views
blank

A person in protective clothing walks through a temporary 2,000-bed hospital for COVID-19 coronavirus patients set up by the Iranian army at the international exhibition center in northern Tehran, Iran, on Thursday, March 26, 2020. (AP Photo/Ebrahim Noroozi)

Alan Macleod

Mintpressnews.com

I governi di Cina, Cuba, Iran, Nicaragua, Corea del Nord, Russia, Siria e Venezuela – tutti sotto le sanzioni degli Stati Uniti – hanno inviato una dichiarazione congiunta al Segretario Generale delle Nazioni Unite, all’Alto Commissario dell’ONU per i diritti umani e al Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità chiedendo la fine del blocco economico unilaterale americano, in quanto sono “illegali e violano palesemente il diritto internazionale e la carta delle Nazioni Unite”.

Gli otto paesi, che rappresentano circa un quarto dell’umanità, affermano che le azioni di Washington stanno minando la loro risposta alla pandemia COVID-19 che ha colpito il pianeta. “L’impatto distruttivo di tali misure a livello nazionale, oltre alla loro implicazione extraterritoriale, insieme al fenomeno dell’eccesso di conformità e al timore di ‘sanzioni secondarie’, ostacolano la capacità dei governi nazionali di procurarsi anche attrezzature e forniture mediche di base, compresi i kit di test per il coronavirus e farmaci. È un “atto difficile, se non impossibile, per quei Paesi che si trovano ad affrontare l’applicazione di misure coercitive unilaterali”, concludono.

La lettera è stata condivisa su Twitter da Joaquin Perez, ambasciatore permanente del Venezuela presso l’ONU.

blank

Che le sanzioni statunitensi siano “palesi violazioni del diritto internazionale”, afferma la lettera, non è in dubbio. Come osserva il relatore speciale americano all’ONU, Alfred de Zayas, solo le sanzioni espressamente verificate e imposte collettivamente dal Consiglio di sicurezza dell’ONU possono essere considerate legali; qualsiasi punizione unilaterale è, per definizione, illegale. De Zayas, studioso di diritto, osserva che le sanzioni equivalgono a una “punizione collettiva” contro una popolazione, una violazione esplicita di molteplici articoli della Carta delle Nazioni Unite, fondamento del diritto internazionale.

De Zayas si è recato in Venezuela l’anno scorso, descrivendo le sanzioni statunitensi come un assedio medievale e accusando l’amministrazione Trump di “crimini contro l’umanità”. Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha formalmente condannato gli Stati Uniti, ha invitato tutti gli Stati membri a rompere le sanzioni, e ha persino iniziato a discutere i risarcimenti che Washington dovrebbe pagare al Venezuela, osservando che le sanzioni di Trump sono state progettate per “colpire in modo sproporzionato i poveri e i più vulnerabili”. Nulla di tutto ciò è stato riportato dai principali media americani dell’epoca.

Le sanzioni hanno fatto sì che il Venezuela non fosse in grado di importare farmaci essenziali per malattie come il cancro e il diabete, causando decine di morti. Un rapporto del 2019 del Center for Economic Policy Research di Washington ha stimato prudentemente che le sanzioni hanno ucciso 40.000 venezuelani tra la metà del 2017 e il 2018.

Ieri, l’amministrazione Trump ha stretto la vite, mettendo un bizzarro colpo al presidente Nicolas Maduro, offrendo 15 milioni di dollari a chiunque potesse portarlo da loro in catene. Anche altre figure chiave come il ministro della Difesa Vladimir Padrino e il capo dell’Assemblea Costituente Diosdado Cabello hanno avuto una taglia sulla loro testa, presumibilmente perché facevano parte di un giro di traffico di droga.

Gli Stati Uniti stanno anche alzando la posta in gioco in Iran, colpito duramente dal COVID-19. Gli alti dirigenti di Washington come Newt Gingrich sognano che le loro sanzioni portino finalmente a un cambiamento di regime nella Repubblica Islamica. Le sanzioni hanno portato il rial iraniano a perdere l’80% del suo valore, con il raddoppio dei prezzi dei prodotti alimentari e della disoccupazione. Mentre la medicina è tecnicamente esente da sanzioni, in realtà, Washington ha spaventato qualsiasi nazione o corporazione dal fare affari con Teheran. Anche mentre il coronavirus infuriava nel Paese, nessuna nazione era disposta a donare all’Iran anche le forniture di base. Alla fine, l’Organizzazione mondiale della sanità è intervenuta e gli ha fornito direttamente le provviste. Un rapporto di ottobre di Human Rights Watch ha notato che “la natura troppo ampia e onerosa delle sanzioni statunitensi ha portato le banche e le aziende di tutto il mondo a ritirarsi dal commercio umanitario con l’Iran, lasciando gli iraniani che hanno malattie rare o complicate senza possibiltà di ottenere le medicine e le cure di cui hanno bisogno”. Di COVID-19 sono morti almeno 2.378 iraniani, molti dei quali inutilmente.

Nonostante l’embargo a cui sono sottoposti, molti Paesi della lista sanzionata hanno contribuito molto alla lotta mondiale contro COVID-19. Nonostante la carenza di forniture di base come il sapone, Cuba continua ad esportare medici e altro personale medico in tutto il mondo, spesso nelle zone più colpite. Nel frattempo, la Cina, l’epicentro originario dell’epidemia, sembra aver affrontato la pandemia e sta ora esportando il suo personale medico, indurito dalle battaglie, nonché enormi quantità di forniture cruciali. Questo è stato presentato negli Stati Uniti come un vile complotto per “accattivarsi i favori” e spostare la colpa dalla loro presunta cattiva gestione del virus in primo luogo.

Gli Stati Uniti hanno avuto per lungo tempo un rapporto conflittuale con l’Onu, utilizzando costantemente il loro potere di veto per affondare una legislazione progressista che indebolirebbe la loro egemonia militare, culturale o economica. Nel 2017 gli Stati Uniti si sono formalmente ritirati dall’organizzazione scientifica e culturale dell’Onu, l’Unesco, in risposta al gruppo che ha riconosciuto la Palestina. Le sanzioni americane non sono affatto popolari nel mondo; a novembre, ad esempio, l’Onu ha votato a novembre 187-3 (Stati Uniti, Israele, Brasile) per condannare l’embargo di Washington su Cuba. Era il ventottesimo anno consecutivo, con voti che variavano poco da un anno all’altro.

I Paesi sanzionati avvertono che le azioni di Trump stanno uccidendo non solo gli americani in patria, ma anche persone in tutto il mondo. “Non possiamo permettere che i calcoli politici ostacolino il salvataggio di vite umane”, concludono. Tuttavia, proprio perché gli Stati Uniti hanno così tanto potere sulla scena mondiale, è improbabile che le loro proteste li portino molto lontano.

 

Fonte: mintpressnews.com

Link all’articolo: https: //www.mintpressnews.com/coronavirus-quarter-worlds-population-under-us-sanctions-appeal-to-un/266096/

pubblicato il 26.03.2020

Traduzione per comedonchisciotte.org a cura di Riccardo Donat-Cattin

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Sociologo e media analyst. Consiglia Kropotkin e Malatesta.
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank