La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

La guerra fredda mondiale dello sport

blank
A cura di Davide
Il 10 Dicembre 2019
144 Views

DI ALBERTO NEGRI

ilmanifesto.it

È scoppiata la guerra fredda mondiale dello sport. Ieri è toccato alla Russia, esclusa per doping dalle Olimpiadi e dai Mondiali di calcio, domani potrebbe essere il turno della Cina o di chiunque altro. Per coincidenza – ma è solo una coincidenza davvero strana – proprio ieri a Parigi si teneva la riunione, più volte rimandata, del «Formato Normandia», il gruppo per la «risoluzione» del conflitto in Ucraina orientale composto da Ucraina, Russia, Francia e Germania.

È evidente che Macron e Merkel, frequentando Putin e pur di farla finita con le sanzioni a Mosca, si dopano pure loro.

La decisione dell’Agenzia Mondiale Antidoping (Wada) fa sensazione e solleva qualche dubbio: ma ci sarà pure un atleta russo degno di partecipare? Ne conosco almeno tre, non perché mi intenda particolarmente di sport ma qualcosina di tennis: tre giocatori russi, tra i primissimi del mondo, che giocano regolarmente i tornei dell’Atp, sottoposti, come tutti quelli del circuito, a controlli stretti, anche improvvisi e persino durante gli allenamenti, in qualunque parte del mondo. Anche il tennis ebbe la sua epoca del doping, basta leggere un best seller mondiale come Open, l’autobiografia di Agassi, tennista americano, che ingurgitava i famosi «beveroni» del suo allenatore. E come non ricordare il ciclista Lance Armstrong, anche lui americano, vincitore per sette volte consecutive del Tour, i cui trofei sono stati tutti revocati per pratiche dopanti.

Ma nessuno aveva mai pensato di mettere al bando un’intera nazione. Lo ha fatto la Wada dopo una lunga inchiesta sul famigerato «laboratorio di Stato» di Mosca. Viene lasciata aperta una finestra per la partecipazione individuale degli atleti «non implicati» ma pure su questo ci saranno infinite discussioni.
Potranno gareggiare con o senza bandiera russa, con la maglia della nazionale o soltanto con quella degli sponsor, i veri padroni dello sport contemporaneo?
Si salva, in parte, soltanto il calcio, il più sacro e il più ricco degli sport. La Russia, bandita anche dall’organizzare eventi mondiali per 4 anni, potrà comunque ospitare il suo girone degli Europei di calcio 2020 (itineranti) e la finale di Champions League 2021 a San Pietroburgo.

Il calcio nostrano non si tocca perché a doparlo più che le sostanze proibite ci pensano i soldi. Come spiega un ottimo articolo di Luca Pisapia sul manifesto del 19 ottobre scorso. Nel football, dominato dalla metasifica finanziaria, stadio e giocatori sono valutati come «future» e «subprime»: investimenti, i cui ritorni e guadagni non dipendono neppure dai successi ottenuti sul campo: ormai le maggiori società sono controllate da fondi di investimento che hanno la sede in paradisi fiscali e generano utili anche senza vincere scudetti o coppe.

Quindi il calcio, anche quello russo, si salva perché non si sa mai che si possano intaccare gli interessi dei grandi investitori che reggono la baracca. È nella logica delle cose perché quello finanziario non è doping, salvo quando scoppiano le «bolle» lasciando con il sedere per terra speculatori e risparmiatori. A John Elkann acquistare il gruppo editoriale di la Repubblica è costato 102 milioni di euro, molto meno dell’operazione Ronaldo o dell’aumento di capitale da 191 milioni nella Juve, fatto proprio in questi giorni da Exor, la sua holding di diritto olandese azionista di Fca, Ferrari, Juventus, dell’Economist e protagonista della fusione con Peugeot.

Ma qual è il doping migliore? Non sempre quello per vincere. Alle corse dei cavalli si dopano i favoriti per non farli vincere e permettere a qualche brocco di tagliare il traguardo con quote altissime. Basta scommettere sul brocco giusto: quasi tutti i «bravi ragazzi» sanno su chi devono puntare.

Anche le guerre sono dopate. In Siria senza l’afflusso di jihadisti dalla Turchia forse finiva prima anche l’Isis, in Libia la comunità internazionale appoggia il governo Sarraj ma molti sperano che vinca l’altro, il generale Khalifa Haftar. Trump ha dopato persino i curdi: gli fatto credere quando c’era da combattere il Califfato che erano i nostri eroi e i suoi favoriti (10mila morti tra i combattenti), infine li ha mollati alla furia di Erdogan.

L’informazione poi è così drogata che oggi si parla soltanto di fake news. E quando c’è un’intervista vera come quella della Maggioni ad Assad, sta accadendo che la Rai cerca di non mandarla in onda. È un caso di doping alla rovescia, fatto per non far vincere il servizio pubblico. Questa oggi è la stampa bellezza.

 

Alberto Negri

Fonte: https://ilmanifesto.it

Link: https://ilmanifesto.it/la-guerra-fredda-mondiale-dello-sport/?fbclid=IwAR2iQKYS9M-E6lIgVA9UxSFc231ACpZ_-1Y2orHsj0gnD5eXN5qIVZPuKgs

10.12.2019

 

via facebook

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank