La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Il capo della Polizia al governo: “Incostituzionali i controlli nelle case per le feste”

blank
A cura di Andrea Leone
Il 16 Ottobre 2020
2699 Views

Dal Paragone.it

Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, in un appunto di una pagina e mezzo dimostra e spiega al governo come sia impossibile impedire i party privati. “L’articolo 14 della Costituzione riconosce l’inviolabilità del privato domicilio”, scrive. Il parere è stato chiesto dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, a cui si è rivolto il premier Conte dopo che gli era giunta notizia, nei giorni scorsi, che i ministri Speranza e Franceschini volevano inserire una forma di controllo dei party privati in casa e fuori nell’ultimo Dpcm.

La ricostruzione di quanto sarebbe avvenuto la fornisce Claudia Fusani sul Riformista Gabrielli avrebbe aggiunto che per autorizzare i controlli “il Parlamento dovrebbe dichiarare lo stato di guerra”. Una provocazione ovviamente, scrive il giornale; il documento di Gabrielli è servito tuttavia a stoppare le richieste dei ministri della Salute e dei Beni culturali. È stata dunque la polizia e il ministero delle polizie a evitare i controlli più rigidi che due ministri pretendevano nel nuovo Dpcm.

Per loro, uomini in divisa sarebbero dovuti entrare a qualunque ora nelle abitazioni private per verificare il numero dei presenti. Ma, grazie al cielo, questa forma di controllo non è possibile. Di più: è anticostituzionale. E Gabrielli lo ha messo nero su bianco. Va sottolineato che la Lamorgese, ministro dell’Interno tecnico di un governo politico, non è mai stata coinvolta in nessuna delle riunioni preparatorie del Dpcm fin qui convocate. È servito un dubbio di Conte su questo aspetto per chiamarla in causa.

Lamorgese, già seccata e non da quel giorno per questa “dimenticanza” – come riporta ancora Il Riformista – coinvolge a sua volta per un parere tecnico il capo della polizia, il prefetto Franco Gabrielli. Che produce nel giro di un’oretta un appunto che spazza via ogni dubbio per “questioni di ordine giuridico” e altre di natura pratica. Quest’ultime così sintetizzabili: “Le forze dell’ordine, tutte, hanno già abbastanza da fare nel contrasto dei reati, la gestione dei flussi migratori e ora anche delle norme di contenimento anti-Covid, che non possono essere coinvolte in controlli che potrebbero nascere da meccanismi delatori, rivalità e dissidi di vicinato”.

15/10/2020

Fonte: https://www.ilparagone.it/attualita/gabrielli-icostituzionali-controlli-case/

Pubblicato per Comedonchisciotte.org da Andrea Leone

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Io sono un uomo libero, quali che siano le regole che mi circondano. Se le trovo tollerabili, le tollero; se le trovo fastidiose, le rompo. Sono libero perché so che io solo sono responsabile di tutto ciò che faccio. (Robert A. Heinlein)
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank