Di ConiareRivolta.org
Il Governo Meloni presenta la sua prima legge di bilancio e, come ampiamente preannunciato, si ripresenta per l’ennesima volta la telenovela del “taglio al cuneo fiscale”: una specie di creatura mitologica sempre evocata (e spesso già praticata, come vedremo) al grido di “mettere soldi nelle tasche delle persone”, ma mai capace di rilanciare positivamente i salari e nonostante ciò continuamente indicata come causa principale di un presunto “insopportabile costo del lavoro” che impedirebbe alle imprese nostrane di pagare in maniera adeguata i propri lavoratori.
Prima di commentare l’intervento inserito in legge di bilancio, è opportuno ricordare che cos’è il cuneo fiscale, e richiamare qualche dato di realtà relativamente alla sua entità.
Il cuneo fiscale, definito come la differenza fra il costo che l’impresa sostiene per un lavoratore e il salario netto che questo riceve, è dato principalmente dalla somma di imposte dirette (a carico del lavoratore, anche se trattenute dal datore di lavoro) e contributi previdenziali (sia a carico dell’impresa che del lavoratore); tutte voci, come si vede, che fanno parte a pieno titolo del salario corrente o differito (e già questo dovrebbe chiarire l’ipocrisia di chi sostiene che “per aumentare i salari occorre tagliare il cuneo”). Solitamente, il cuneo fiscale viene espresso in misura percentuale, come rapporto fra il cuneo stesso e il costo del lavoro complessivo.
A questo punto, vista l’insistenza con cui nel nostro dibattito pubblico viene posta la questione, le prime domande da farci sono: ma veramente in Italia il cuneo fiscale è alto in maniera così anomala (ad esempio rispetto ad altri paesi)? Ed è questo il motivo per cui gli stipendi italiani sono così bassi?
Beh, non si direbbe, almeno a leggere i dati pubblicati dall’OCSE nel rapporto “Taxing Wages” che, prendendo ad esempio un lavoratore singolo senza figli e con un salario pari al salario medio nazionale, ci dice che l’Italia è posizionata sì nella parte alta della “classifica” relativa al cuneo fiscale, ma comunque alle spalle di altri fra i più importanti paesi europei.
Paese | Cuneo fiscale – Anno 2021 (% sul costo del lavoro per un lavoratore singolo con salario pari al salario medio nazionale) |
Belgio | 52,6 |
Germania | 48,1 |
Austria | 47,8 |
Francia | 47,0 |
Italia | 46,5 |
Insomma, a dire dell’OCSE, il Italia il cuneo fiscale è sì alto ma comunque inferiore a quelli di altri paesi europei talvolta portati ad esempio per quanto riguarda il livello salariale.
Ma allora, se il valore assoluto del cuneo fiscale non serve a giustificare i nostri salari da fame, non sarà che l’insistenza data a questo tema dipende dal fatto che si tratta comunque di un dato in crescita? Eh no, neanche questa spiegazione regge (ci dice sempre l’OCSE); infatti in Italia il cuneo è calato di 0,7 punti dal 2010 ad oggi, e addirittura di 2,8 punti se prendiamo a riferimento salari più bassi, pari a due terzi del salario medio.
In altre parole, nonostante (o, se preferite, proprio perché) il mantra di qualsiasi governo negli ultimi 15 anni sia stato “finalmente ora interverremo sul cuneo fiscale”, in realtà tale aggregato è stato già oggetto di numerosi interventi (tanto da parte di governi di centro-sinistra che di centro-destra), e nonostante questo sfidiamo chiunque a sostenere che i salari, specie quelli più bassi, abbiano incrementato il proprio potere di acquisto nello stesso periodo.
Ripetiamo quindi quello che questi dati ci dicono: NO, non è vero che il cuneo fiscale in Italia è straordinariamente alto rispetto agli altri paesi europei, e SÌ, il cuneo è già diminuito nel corso degli ultimi anni, ma questo non ha portato nessun beneficio ai lavoratori.
La domanda naturale da porsi diventa allora: perché un intervento che dovrebbe nelle intenzioni dei proponenti “mettere più soldi in tasca” ai lavoratori non ha alcun effetto sulle loro condizioni? Ci sono almeno tre risposte possibili:
1. Il taglio del cuneo fiscale rappresenta una minore entrata per lo Stato, ma per un paese come l’Italia (che più di altri ha imboccato la via dell’austerità imposta dalle regole di bilancio europee) il dogma del pareggio di bilancio impone che a una minore entrata corrisponda un aumento di qualche altra imposta, e tipicamente negli ultimi due decenni abbiamo assistito a una diminuzione delle imposte dirette e a una crescita di quelle indirette (ad esempio, nello stesso intervallo 2010-2021 in cui come detto il cuneo è diminuito di 0,7 punti per i salari medi e di 2,8 punti per quelli più bassi, abbiamo che l’aliquota IVA ordinaria è aumentata di 2 punti, dal 20% al 22%); e non si tratta – si badi – di un cambiamento neutrale, perché le imposte sui consumi sono strutturalmente regressive comportando un onere proporzionalmente maggiore per i redditi più bassi.
2. Inoltre, qualora lo Stato non volesse aumentare altre imposte, per finanziare il taglio del cuneo (ovviamente sempre senza sfidare il tabù dell’austerità) dovrebbe necessariamente diminuire le proprie spese, e l’esperienza ci insegna che la spesa sociale finisce sempre per essere il primo agnello sacrificale; avremmo così che quei “pochi maggiori euro in tasca” se ne andrebbero immediatamente in maggiori spese private sostenute dai lavoratori per visite mediche, aumenti delle tariffe dei trasporti pubblici, etc.
3. Infine, in termini di impatto distributivo diretto l’esito di una riduzione del cuneo fiscale è tutt’altro che scontata. Se a seguito di un simile intervento un lavoratore si trova con qualche euro in più in tasca (pochi o tanti, non importa), sarà gioco facile del datore di lavoro – in occasione del rinnovo del contratto – dire qualcosa del tipo “avete già avuto” e negare (o mitigare) la normale crescita dei salari che si avrebbe anche in un mercato del lavoro asfittico come quello italiano. Ed è così che un onere che dovrebbe essere sopportato dalle imprese viene invece messo di fatto a carico della fiscalità generale. Piccoli, modestissimi aumenti salariali che anziché andare a discapito del profitto vengono di fatto pagati dalla collettività attraverso i tributi. Tributi che, come noto, ricadono in larga parte sui redditi medio-bassi da lavoro o da pensione. Insomma, una redistribuzione interna allo stesso piatto: quello dei redditi da lavoro.
In definitiva la riduzione del cuneo fiscale finisce facilmente per essere un ostacolo alla contrattazione salariale anziché favorirla. Siamo noi ad essere malpensanti? In verità la stessa cosa la dicono persino due economisti insospettabili come Boeri e Perotti, i quali sostengono che nel giro di pochi anni le imprese riescono a “catturare” fino al 90% del valore di una iniziativa di detassazione inizialmente pensata a favore dei lavoratori.
Ecco dunque svelato l’arcano del perché la strada del cuneo fiscale non solo non è adatta a difendere e accrescere i salari, ma è continuamente evocata tanto dalle imprese (che la vedono come via per aggirare la contrattazione salariale e quindi non mettere in discussione i propri margini di profitto) quanto dai governi che facilmente recuperano con la mano sinistra quanto apparentemente concesso con la mano destra.
Con questo quadro teorico e fattuale in testa, arriviamo finalmente a commentare l’ultimo intervento sul cuneo fiscale, contenuto nella prima legge di bilancio del Governo Meloni per scoprire che banalmente non c’è nessun taglio (o, se preferite, taglia ciò che era stato già tagliato).
Infatti la manovra si limita a stabilizzare il taglio del 2% dei contributi previdenziali già deciso (in via transitoria, con il cosiddetto Decreto Aiuti-Bis) dal Governo Draghi fino a dicembre 2022 per i lavoratori dipendenti con reddito annuo fino a € 35.000, e aggiunge un ulteriore taglio dell’1% per i lavoratori con reddito fino a € 20.000: in sostanza, si stima che questo porti in tasca (ma appunto solo ai lavoratori con salario sotto i 20.000 euro) 11 euro in più al mese. Insomma, se in generale, come detto, il taglio del cuneo fiscale non è lo strumento per difendere i salari, il Governo Meloni sembra essere riuscito nel capolavoro di averne inventato una versione che non riesce neanche a mettere quei famosi “soldi in più in tasca”! Se mai servisse ancora ecco l’ennesima prova del chiaro indirizzo intrapreso dal nuovo Governo in continuità con i precedenti: austerità e difesa dei profitti.
Di ConiareRivolta.org
23.11.2022
link fonte: https://coniarerivolta.org/2022/11/23/la-truffa-del-cuneo-fiscale-parte-seconda/
TITOLO ORIGINALE: La truffa del cuneo fiscale, parte seconda