La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Breve stratigrafia dell’usura o de te fabula narratur

blank
A cura di Redazione CDC
Il 20 Giugno 2021
3597 Views

Di horusarcadia, Frontiere.me

È un po’ che mi viene in mente, si intromette nelle mie fantasmatiche passeggiate nel passato e, come un’ospite petulante, è riuscita a farsi ammettere alle soglie dell’attenzione.

E siccome da ogni ossessione (ma sarà poi tale?) ci si libera solo parlandone, eccomi qua.

È il prestito di denaro ad interesse, che – è solo questione di numeri, di percentuali? – confina da ogni lato con l’usura.

Già in epoca repubblicana, nella mia città, passando per il Foro Boario non puoi farti largo tra i banchi degli “argentarii”, gli antenati dei banchieri, coloro che facevano fortuna con le operazioni di deposito, cassa, cambio e… prestito di denaro (già! i soldi all’epoca si chiamavano proprio così “denarii” ed erano d’argento).

Tenere i soldi con sé era molto rischioso, perciò li si affidava a questi operatori (tutti plebei, visto che la terra era peculiarità dei patrizi…)  che, a loro volta, -ma si badi bene solo col consenso del depositante! – li davano in prestito ad interesse. Ma quanto era questo interesse? L’avidità, si sa, è sempre la molla che muove queste cose, pertanto è assai facile assistere a brusche impennate dei tassi di interesse (soprattutto negli affari legati all’ambiente dei trasporti marittimi esposto a tempeste, naufragi, guerre, pirateria ecc.)  così che lo Stato finiva per intervenirelo stato romano sia repubblicano che imperiale.

Il limite del 12% massimo non doveva, in nessun caso, per legge essere valicato.  Con questi affari si configurò e prosperò una classe che identifichiamo con un termine indicativo per antonomasia, quello dei “cavalieri”.

Ma l’arricchimento da prestito di denaro ad interesse era contro-culturale nella civiltà romana: era ritenuto cioè non nobile, moralmente deprecabile ma -soprattutto- patriotticamente lesivo.

La “virtus” (il valore), l’honos (i meriti morali) erano principi fondanti di una civiltà basata sulle armi e sul coraggio.

Roma, anche tra i ceti popolari e plebei, condivideva l’ideale del patriottismo come valore non negoziabile.

E proprio tra le fila degli “aristocratici” sorsero campioni, come i Gracchi, come Catone il Vecchio, come Silla e come Cesare che -con motivazioni le più diverse, addirittura opposte -, finirono sempre per combattere, limitare, correggere, governare l’arricchimento da usura.

E allora? Tutto bene? No, come inevitabile. I comandamenti esistono perché esistono i peccati, e l’usura lo è, eccome! tanto che il termine di “Pubblicano” è passato alla storia -grazie alla sconfinata diffusione evangelica- come il simbolo dell’avidità egoista, dell’arbitrario sfruttamento del ricco a spese del povero.

Roma tuttavia era fondata su un meccanismo di dialettica sociale irriducibile (il senato e il popolo, l’élite e la base popolare, le leggi e le assemblee, i comizi con propria legislazione, addirittura le magistrature a coppie: ce lo figuriamo noi un presidente della repubblica in coppia?) … Così che la tabe dell’usura serpeggiò, prosperò talvolta, ma non trionfò mai, ancor meno con gli imperatori che -se possibile- acuirono il controllo statuale.

Però tabe, dicevo, una volta infettato un corpo non lo lascia, -come minimo- lo obbliga a convivere coi sintomi che insinua…

E gli spiriti più pensosi lo avvertivano, ne presentivano gli esiti nefasti.

Una società aristocratica (nel senso puro del termine: ancorata ai più alti valori, con la “enorme rilevanza etica che i romani davano al potere” – G. Brizzi) viene minata nelle fondamenta dalla corrosione operata dal “capitale” (ma sì spendiamola questa parola).

Una sola citazione valga per tutte: “divitiae avaritiam…et desiderium per luxum atque libidem pereundi perdendique omnia” – Livio (le ricchezze hanno portato l’AVIDITÀ e la smania di distruggere tutto per il lusso sfrenato).

Roma dopo 1200 anni crollerà e -con un intervallo di qualche secolo – segue il medioevo con la sua struttura feudale ed i suoi spiritualissimi valori metafisici ed ascetici.

La terra torna ad essere il cespite principale e il valor militare il pregio sommo. E’ la società dei cavalieri che conoscono il denaro solo come fiume da far circolare tra i loro pari, mai da tesaurizzare. I più nobili e strenui di essi erano i Templari che, oltre ad aver fatto voto di sacrificare la propria vita per il perdono dei peccati, avevano anche abbracciato la povertà più scarna da ricchi e fastosi gentiluomini che erano. I loro lasciti prima dell’arruolamento, insieme alle altre donazioni dei cristiani di ogni paese, fecero crescere notevolissimamente il loro patrimonio. E il demone -come si sa- cerca sempre di minare i migliori: le spese di guerra in Terrasanta e i flussi di ingenti somme insinuarono ancora, e di nuovo, il prestito ad interesse.

Condannato dalla Chiesa, uscito dalla porta rientrava dalla finestra: i templari pagarono col rogo quella loro “oggettiva” attrattiva demoniaca.

Su questo tema è piacevolmente eloquente -come testimonianza storico-documentale della mentalità cavalleresco-cortese- un episodio della Chanson delle gesta di Guglielmo il Maresciallo (siamo in ambiente anglo-normanno): il nobile cavaliere soccorre una coppia e si preoccupa del loro sostentamento ma scopre con orrore che con le molte monetine nella scarsella intendono viverci di rendita: “Di usura? Ah, no, per Bacco! Sequestrate questi denari!”.

È il cavaliere senza macchia e senza paura che parla, l’esponente di un ordine che conosce e deve conoscere solo valentìa, generosità (prodigalità?), eroismo. Non la venalità.

Ma il demone ri-evocato all’epoca delle Crociate con le Repubbliche marinare, torna a crescere, scatenarsi impazzare… Avrà un bel rimpiangere Dante i valori antecedenti…

Si arriva al manifestarsi del Capitalismo palesato che celebrerà la sua fastosa affermazione con le banche Toscane del ‘500.

Il resto è una corsa inarrestabile che travolgerà tutto: Impero, unità del Cristianesimo, stati nazionali. E si arriva fino ai giorni nostri… “de te fabula narratur”.

Il film parla di noi.

Di horusarcadia, Frontiere.me

Link fonte: https://frontiere.me/breve-stratigrafia-dellusura-o-de-te-fabula-narratur/

Pubblicato da Jacopo Brogi per ComeDonChisciotte.org

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
10 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank