La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

ARMI, PETROLIO E GAS: PERCHE’ LA GUERRA IN UCRAINA CONVIENE AGLI USA

blank
A cura di Redazione CDC
Il 10 Marzo 2023
6309 Views
6309 Views
ARMI, PETROLIO E GAS: PERCHE' LA GUERRA IN UCRAINA CONVIENE AGLI USA

Di Domenico Moro

La guerra in Ucraina ha creato difficoltà economiche alla Ue, tra cui la crisi energetica e l’aumento dei costi di approvvigionamento di gas e petrolio, ma ha determinato grandi vantaggi per l’economia degli Usa. Ad avvantaggiarsi sono due settori molto importanti del sistema produttivo statunitense: gli armamenti e l’estrazione di gas e petrolio.

Già nel 1961 il presidente statunitense Dwight Eisenhower aveva messo in guardia l’opinione pubblica sul Complesso militare industriale, che, attraverso l’integrazione tra Forze armate e industria, rappresentava un centro di influenza importante sulle decisioni politiche degli Usa. La forza del Complesso militare industriale si è mantenuta intatta fino a oggi: l’industria bellica impiega ben 800mila addetti e, da sola, la prima impresa bellica del Paese, la Lockheed, riceve più fondi pubblici del Dipartimento di Stato, che è in pratica il ministero degli esteri statunitense, e di Usaid, l’agenzia per lo sviluppo internazionale, messi insieme.

Grazie alla guerra in Ucraina, il Complesso militare industriale sta sperimentando una crescita esponenziale. Dei 50 miliardi di dollari in aiuti militari arrivati a Kiev oltre 30 vengono dai soli Stati Uniti. I rifornimenti di armi e di munizioni stanno assottigliando le riserve delle Forze Armate statunitensi, mettendo in difficoltà, secondo alcuni analisti, la capacità potenziale degli Usa di combattere, oltre al conflitto in Ucraina, un secondo conflitto in Estremo Oriente, che potrebbe scaturire dalla contesa con la Cina su Taiwan. Quindi, bisogna ricostruire le riserve di armi e munizioni.

Di conseguenza, le fabbriche di armamenti sono travolte dagli ordini: la sola produzione di proiettili d’artiglieria è salita del 500%. Per questa ragione le principali società attive nella produzione bellica stanno allargando la loro base produttiva. Ma ad aumentare non è solo la produzione: le imprese belliche negli ultimi sei mesi hanno guadagnato in borsa spesso oltre il 10%.

Le imprese belliche possono contare anche sull’aumento del budget per la difesa degli Usa, che con Biden ha continuato a salire, e che raggiungerà nel 2023 gli 858 miliardi di dollari, pari al +10% rispetto al 2022. Inoltre, il budget statunitense è varie volte superiore a quello degli altri stati. Nel 2021, secondo il Sipri, la Cina aveva un budget militare di 293 miliardi di dollari e la Russia di 65,9 miliardi. La guerra in Ucraina sta determinando una nuova corsa agli armamenti che vede coinvolta anche la Ue. Quest’ultima sta studiando meccanismi per aumentare le capacità di produzione dell’industria europea. In particolare, verrà utilizzato un miliardo proveniente dal Fondo europeo per la pace (sì proprio da un fondo per la pace!) per rifondere gli stati europei fino al 50-60% di quanto verrà convogliato in Ucraina.

L’altro settore dell’economia Usa, oltre a quello degli armamenti, a beneficiare della guerra è quello dell’estrazione mineraria. Gli Usa dallo scoppio della guerra si sono rafforzati come super-potenza del gas e del petrolio non solo diventando il primo produttore mondiale ma anche, a livello geostrategico, diventando il fornitore privilegiato dell’Ue. Dagli Usa l’Ue non ha mai ricevuto tanto gas, ma ora anche il petrolio arriva in quantità record, da quando la Ue ha deciso l’embargo petrolifero contro la Russia.

Verso la fine di febbraio l’export di greggio Usa ha raggiunto circa 5 milioni di barili al giorno (mbg), a fronte di una media di 3,6 mbg nel 2022. Da marzo in avanti l’Europa è diventata, per gli Usa, il primo mercato con 1,6 mbg. Allo stesso tempo gli Usa sono diventati il primo produttore mondiale di greggio con 11,9 mbg, superando l’Arabia Saudita (10,6 mbg) e la Russia (10,7 mbg). Inoltre, il petrolio statunitense entrerà nel paniere del Brent (benchmark un tempo riferito al petrolio del Mare del Nord), acquistando un’influenza ancora più forte sulla formazione dei prezzi dell’energia a livello internazionale.

Per quanto riguarda le esportazioni di gas liquefatto (Gnl), gli Usa hanno superato Qatar e Australia. Anche per il gas l’Europa è diventata la prima destinazione dell’export statunitense, che ha soddisfatto la metà delle importazioni europee di gas liquefatto, crescendo del 60% e sfiorando i 140 miliardi di metri cubi una volta che il gas è stato rigassificato, vale a dire una quantità simile a quella che un tempo arrivava dalla Russia via gasdotto.

Le forniture di gas e petrolio statunitensi sono, però, molto più costose di quelle russe, anche per le difficoltà tecniche e logistiche dovute alla distanza che incide molto sul prezzo del Gnl, visto che il combustibile viene prima liquefatto, poi trasportato via nave e infine rigassificato tramite impianti che richiedono grandi investimenti. Di conseguenza i costi sono notevolmente maggiori di qualsiasi fornitura che arrivi mediante gasdotti già esistenti e quindi già ammortizzati.

Ma il problema non è rappresentato solo dai costi più alti. La dipendenza dal Gnl, aumenta la dipendenza della Ue dagli Usa. Il Gnl diventa parte dell’arsenale di armi non letali a disposizione della Nato. Inoltre, il trasporto via mare del Gnl aumenta la dipendenza dal commercio marittimo e dalla sicurezza delle rotte di rifornimento, che viene garantita dalla Marina militare statunitense, che è la più potente del mondo con le sue super-portaerei nucleari.

Sul piano dell’energia, gli Usa tendono a stabilizzare il rapporto con l’Europa, stipulando contratti di fornitura pluriennali. In questo modo le compagnie energetiche statunitensi mirano a cavalcare l’onda lunga di crescita dell’export del petrolio e soprattutto del gas.

In sintesi, la guerra in Ucraina danneggia i Paesi europei, in particolare l’Italia, che ha registrato, a causa dell’aumento del costo delle importazioni di petrolio e soprattutto di gas, il primo deficit dell’interscambio commerciale con l’estero da dieci anni a questa parte. Ancora più grave è la dipendenza geostrategica dagli Usa, diventati i principali fornitori di materie prime energetiche dell’Europa. Al contrario, la guerra in Ucraina corrisponde, oltre che agli interessi geostrategici degli Usa, anche agli interessi economici del loro apparato produttivo, di cui il complesso militare industriale e le estrazioni minerarie rappresentano parti importanti. Per queste ragioni gli Usa non hanno interesse a incoraggiare un processo di negoziazione tra le parti in guerra che conduca alla fine delle ostilità.

Di Domenico Moro

10.03.2023

Domenico Moro Si occupa di  globalizzazione e di economia politica internazionale. E’ autore di Globalizzazione e decadenza industriale Nuovo compendio del Capitale.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank