Vincitori e vinti della (ormai morta) globalizzazione

Un viaggio nell'ignoto.

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

Black Mountain Analysis
bmanalysis.substack.com

Introduzione

Recentemente, un lettore ha fatto un’osservazione interessante nella sezione dei commenti di un mio articolo. Ha deriso le mie continue affermazioni secondo cui l’economia europea sarebbe finita, mentre allo stesso tempo i mercati azionari europei salgono in continuazione. Devo ammettere che ha ragione. È stato un errore fare questa affermazione senza spiegare la situazione attuale. Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo.

Per prima cosa, per capire la situazione nella sua interezza, è necessario distinguere tra considerazioni a breve e a lungo termine. Spiegherò il mio pensiero al riguardo. Tuttavia, approfitterò di questa occasione per condividere con voi anche altre riflessioni.

Risorse

Ho scritto altri articoli su ciò che intendo approfondire ora. Per capire meglio il mio punto di vista, vi consiglio di leggere prima i seguenti articoli:

Economia e Imperi 1: Il quadro generale

Economia e Imperi 2: La Germania

Economia e Imperi 4: Considerazioni sull’Asia

L’economia europea

Terminologia

Innanzitutto, cos’è l’Europa?

È l’Unione Europea? È il continente europeo?

Mi occuperò di entrambi separatamente.

Tuttavia, l’Europa è il continente europeo e non l’aspirante dittatura chiamata “Unione delle Repubbliche Socialiste Europee” (UESR), che contiene anche elementi di fascismo. Oh, scusate… volevo dire “Unione Europea”, ho solo confuso i termini. Il continente europeo è composto da tutti questi bellissimi Stati nazionali (precedentemente indipendenti). E io amo la mia Europa (indipendente e libera)! Tranne per il fatto che attualmente NON è indipendente e libera.

Il valore dell’UE

Ora scriverò alcune cose su cui alcuni, soprattutto i miei lettori tedeschi, potrebbero, a prima vista, non essere d’accordo. Credo che le cose saranno più chiare in seguito, quando approfondiremo l’argomento. Inizialmente, l’UE era stata una buona idea perché aveva portato molti vantaggi:

  • Libera circolazione (Schengen) e diritto di residenza.
  • Nessuna tariffa tra gli Stati dell’Unione

Era davvero stata una buona idea?

Come ho detto, molto probabilmente, inizialmente, era stata una buona idea. Si trattava di un’Unione tra industrie e nazioni simili. Quindi, essenzialmente, questi punti erano vantaggiosi per tutti. E credo che abbia continuato ad essere vantaggiosa, in una certa misura, anche se non allo stesso modo per tutti, fino al crollo del socialismo nell’Europa orientale.

Dopo che tutti i piccoli Paesi slavi avevano aperto i loro mercati e avviato le privatizzazioni in accordo con i loro “consiglieri” occidentali, le cose erano cambiate. L’UE è diventata sempre più un blocco politico e si è evoluta di anno in anno fino a diventare qualcosa di simile al comitato di pianificazione centrale di alcune ex nazioni socialiste. Anche se non siamo ancora a quel punto. Concentra sempre più potere politico e ora cerca di portare a Bruxelles anche le competenze militari.

Questo è l’opposto di “libero e indipendente” se consideriamo tutti i nostri bellissimi Stati nazionali come Francia, Italia, Spagna, ecc.

Rivediamo ora i due vantaggi dell’UE sopra citati dopo l’allargamento dell’UE all’Europa orientale e l’introduzione di una moneta comune, l’euro.

  • Niente tariffe

Questo si è rivelato una benedizione per i Paesi produttori (nazionali o esteri, non importa) ed esportatori. Soprattutto per la Germania.

Si è rivelato un disastro per la maggior parte dei Paesi ex socialisti, ma non per tutti. Questi infatti avevano una catena di approvvigionamento e di vendita ben consolidata all’interno dell’ex blocco socialista. Dopo il crollo del socialismo in Europa, la maggior parte di queste imprese e catene di approvvigionamento che prima funzionavano bene si erano arrestate ed erano rapidamente diventate non competitive sui mercati internazionali. Soprattutto nel mercato dell’UE, poiché non esistevano dazi doganali.

La maggior parte di questi Paesi si era trasformata da Paesi produttori e consumatori in Paesi importatori e consumatori, il che è un disastro.

La maggior parte degli ex lavoratori era rimasta disoccupata e, col tempo, aveva trovato solo lavori in attività meno remunerative, come camerieri o commessi.

Non fraintendetemi. Non ho detto che era stato un peccato che questi Paesi avessero abbandonato il socialismo. O che il socialismo fosse migliore. Spetta agli individui decidere cosa è/era meglio nella loro situazione. Sono le persone interessate a dover decidere, non gli osservatori esterni.

Voglio dire che il modo in cui si è svolta la vicenda è stato un disastro. Avrebbero dovuto gestire da soli la transizione all’economia di mercato, invece di aprire le porte e lasciare che decine di migliaia di “consulenti” occidentali dicessero loro come convertirsi all’economia di mercato “in pochi giorni”.

Avrebbero dovuto farlo da soli, nel tempo e alle loro condizioni. Aprire lentamente con un passo alla volta e poi adattarsi.

Invece è successo un epico stupro di noi slavi. E una spinta economica per le grandi economie dell’UE, soprattutto per quella della Germania, per i due decenni successivi. L’essenza di questi piccoli Paesi slavi (non tutti) è stata letteralmente divorata.

Penso anche che questa tendenza si invertirà lentamente e le cose miglioreranno. Ma, per un certo periodo, questa conversione forzata dell’Europa orientale in un’economia di mercato è stata essenzialmente una grande rapina, in cui l’Europa occidentale e centrale ha saccheggiato il meglio dell’Europa orientale. Anche in questo caso, le cose stanno migliorando e miglioreranno, non grazie all’UE, ma grazie ad “altri” fattori.

  • Libera circolazione e diritto di soggiorno

La libera circolazione è quasi sempre un’ottima idea. Forse non durante una guerra o quando uno Stato nemico cerca di infiltrarsi, ma credo che sia buona in tutti gli altri casi. È un arricchimento per le persone e per i Paesi se le persone possono viaggiare e conoscere altre culture, cercare di capirle e lavorare con loro. Non ci sono molti casi in cui si possa etichettare questo come un male.

È completamente diverso dal diritto di residenza nell’UE. Tra pari, non ha importanza. Alcune persone si sposteranno sempre dal Paese X al Paese Y e viceversa. Ma il diritto di residenza tra una nazione grande e potente e un paese piuttosto povero con alti problemi di disoccupazione (dovuti al crollo del sistema economico socialista) è una storia completamente diversa.

Per la grande nazione è una benedizione. Ottiene una forza lavoro adulta, istruita, qualificata e a basso costo per le sue industrie. Non ha bisogno di investire centinaia di migliaia di euro per crescerli e istruirli.

D’altra parte, i Paesi piccoli e poveri hanno investito tutto questo denaro e hanno cresciuto e istruito queste persone, che poi vengono “risucchiate” da un Paese potente e ricco. E questo è particolarmente facile con il diritto di residenza.

Il razionale è, senza dubbio, che questi Paesi non sono semplicemente abbastanza competitivi. Se lo fossero, la gente non sarebbe incentivata a trasferirsi. Giusto. E qui arriviamo alla “Economia di scala“, che ho descritto in dettaglio in Economia e Imperi 6. La conclusione è che è impossibile per un piccolo Paese con una popolazione ridotta e risorse naturali limitate competere con un Paese più ricco.

Quando c’era il blocco socialista, questi problemi non esistevano perché anche lì vigeva l’economia di scala. Era un mercato molto grande, comune e coordinato. Poi tutto questo è scomparso e i vari Paesi sono diventati immediatamente non competitivi.

Questo significa che i piccoli Paesi, che non sono naturalmente in grado di competere con i Paesi grandi e potenti, dovrebbero perdere la loro statualità e unirsi semplicemente ad un Paese più grande? Significa che questi Paesi non hanno bisogno della loro gente perché non sono competitivi e quindi possono “donare” i loro abitanti abili al lavoro ad un Paese più grande che ha bisogno di manodopera a basso costo?

Non credo.

Penso che questi Paesi debbano proteggersi e agire di conseguenza in base ai loro interessi nazionali. E operare con un ritmo che permetta loro di adattarsi alle nuove realtà. E chiudere il proprio mercato, se necessario. Noi della Repubblica Srpska, della Serbia e del Montenegro non siamo nell’UE. Ma veniamo essere lentamente ma costantemente spopolati da questo processo appena discusso. Questa è la differenza tra considerazioni a breve termine e considerazioni a lungo termine.

Nel breve periodo, alcuni politici potrebbero vedere i vantaggi di un gran numero di persone disoccupate che lasciano il Paese, perchè in questo modo causerebbero meno problemi. A lungo termine, si tratta di una catastrofe demografica e sociale che, alla fine, nel corso di decenni o secoli, farà sì che questi Paesi semplicemente spariscano.

Avete problemi di disoccupazione? Perché importare tutto ciò che serve dall’estero? Se si ha un alto tasso di disoccupazione, è CRIMINALE importare beni che si potrebbero produrre anche da soli con la forza lavoro disponibile e investimenti ragionevoli. Che ne dite invece di sostenere le startup come massima priorità? Sostenere l’imprenditorialità? Sviluppare piani per le materie prime che devono essere prodotte a livello nazionale e fornire agevolazioni fiscali e sussidi alle startup e alle altre aziende nazionali che producono o innovano in questo settore. Naturalmente, i “consulenti” occidentali forniscono consigli su come aprire i mercati, privatizzare tutto e svendere il Paese. Tuttavia, nessuno di questi “consulenti” dice come promuovere l’imprenditorialità e lo spirito delle startup nel Paese. Nelle università. Nelle scuole. ecc.

Nei Balcani, la maggior parte degli adolescenti frequenta la scuola e studia. E dopo il diploma finisce a fare il cameriere o il commesso. Congratulazioni. Oppure partono per l’estero.

Ma no, il nostro Egemone (???) non vuole che noi si abbia un successo interno. Vuole che compriamo le sue merci e che prendiamo la nostra gente. Il miglior esempio attuale è l’Ucraina. È prevedibile che milioni di ucraini giovani e istruiti (russi per l’appunto) verranno “rubati” per sempre.

  • L’euro

L’euro è stata una cattiva idea fin dall’inizio.

Se volete avere successo sui mercati internazionali, dovete essere in grado di adattare la vostra valuta alle fluttuazioni della domanda interna ed estera. Soprattutto se si è fortemente dipendenti dal commercio estero, che si tratti di importazioni, esportazioni o entrambi. Se avete un’Unione di Paesi, questo è impossibile. Ogni Paese ha esigenze e requisiti individuali. Alcuni Paesi hanno bisogno di un euro più forte per prosperare. Altri hanno bisogno di un euro più debole. In teoria, il valore dell’euro non corrisponderà alle esigenze di NESSUN paese.

In teoria.

In realtà, corrisponde assolutamente alle esigenze di un solo Paese: la Germania. La Germania è un grande esportatore. E trae grandi benefici, nell’ambito del suo attuale modello commerciale, dall’Unione Europea. E, a sua volta, molti altri Paesi dell’UE traggono vantaggio da una forte economia tedesca. Pertanto, è vantaggioso per l’UE allineare il valore della propria valuta alle esigenze della Germania. Se la Germania prospera con il suo modello basato sulle esportazioni, anche la maggior parte degli altri Paesi “industriali” dell’UE prospera.

Considerando le esigenze e le necessità di ogni Stato dell’UE, si potrebbe concludere che per alcuni di essi l’euro è un veleno. Potrebbero prosperare molto meglio senza sacrificarsi per il “bene comune” dell’UE se avessero valute nazionali. Potrebbero collocare meglio i loro prodotti sui mercati internazionali, rendendo meno conveniente per le imprese nazionali importare prodotti di base. Creando così una domanda interna e promuovendo, nel migliore dei casi, l’imprenditorialità e le start-up.

Ho scritto una lunghissima introduzione per giungere infine ad una delle mie prime (di molte) conclusioni.

La Germania è guidata da una certa gerarchia. E all’interno di questa gerarchia, la democrazia gioca un ruolo molto ridotto, così come nel resto dell’Occidente. Ecco la piramide del potere in Germania. Nota: la maggior parte del potere è in cima.

Quindi, per placare e sottomettere gli oligarchi tedeschi (alcune famiglie industriali molto ricche) e assicurarsi così il controllo sulla Germania, è stato permesso alla Germania di diventare l’egemone dell’UE. In altre parole, l’UE è stata fin da subito costruita intorno alla Germania per soddisfare le sue esigenze.

Dopo il crollo del blocco socialista, alla Germania è stato permesso di diventare un egemone all’interno dell’UE e un padrone coloniale/imperiale dei Balcani (ne parleremo più avanti).

Questo per poter assimilare rapidamente i Paesi dell’Europa orientale alle economie occidentali (divorandoli). E, successivamente, per mantenere tutti i Paesi dell’UE sotto un unico centro di influenza. Tutto questo è venuto meno di recente. L’UE ha concentrato così tanto potere che la Germania non è più necessaria per svolgere questo ruolo.

Inoltre, per poter competere con la Cina, gli Stati Uniti sono costretti a reindustrializzarsi e a sviluppare mercati per le loro merci. La Germania è stata tradizionalmente un grande fornitore di beni industriali sui mercati mondiali. Pertanto, gli Stati Uniti devono distruggere l’industria tedesca per eliminare uno dei loro maggiori concorrenti per i beni industriali.

Il crollo dell’economia europea

Perché scrivo così tanto della Germania? Perchè è stata scelta come egemone dell’UE. Quindi, ciò che accade alla Germania ha un impatto diretto e importante sugli altri Paesi europei. Quindi, la pretesa è che la Germania o l’Europa in generale stiano ancora andando bene e vedano alti valori di borsa.

Guardate la figura successiva:

La Germania si sta già deindustrializzando! A giudicare da queste cifre ufficiali, si sta deindustrializzando rapidamente.

Lo stesso vale per gli ordini non evasi dell’industria manufatturiera tedesca:

La direzione è chiara.

In Germania, le piccole e medie imprese erano la spina dorsale dell’industria. E ora non possono sopportare il peso dell’aumento dei prezzi dell’energia e di tutte le normative relative alla transizione verso l’energia verde. Stanno morendo o stanno cercando di trasferirsi negli Stati Uniti o altrove.

Le grandi aziende industriali, quelle quotate nel DAX (l’indice azionario tedesco), sono in una posizione migliore per far fronte alle difficoltà, sebbene anch’esse stiano lottando. Tuttavia, in una certa misura, stanno beneficiando della morte o della delocalizzazione dei concorrenti più piccoli o di medie dimensioni. Il che si chiama centralizzazione. Inoltre, la maggior parte delle grandi imprese produce anche all’estero, ma la contabilità è basata in Germania. Quindi, possono ancora produrre in luoghi competitivi (non in Germania) e scrivere cifre positive in Germania.

Spiegherò più avanti come sarà il colpo di grazia, ma la maggior parte degli industriali è consapevole di ciò che sta per accadere. Quindi, portare gli indici azionari a livelli irrealistici li aiuterà a ritirare le attività prima del crollo e a reinvestirle in materie prime come gli immobili o l’oro. Sono sicuro che questi oligarchi, che detengono soprattutto azioni di industrie tedesche, avranno informazioni privilegiate prima del crollo e agiranno di conseguenza. Non ne ho le prove, ma questo è lo schema usuale.

Sono in corso tre eventi che porteranno alla fine della Germania e quindi dell’attuale ordine europeo:

1. Quando la Russia avrà definitivamente sconfitto l’Ucraina, cosa che dovrebbe avvenire entro la fine di quest’anno (se non ci saranno gravi escalation esterne), avrà un ponte terrestre verso l’Ungheria e la Serbia. Ciò darà a questi Paesi l’opportunità di scegliere liberamente i mercati e i fornitori attraverso i meccanismi di un’economia di libero mercato e non attraverso ricatti e pressioni (UE).

Dal momento che i Paesi limitrofi dell’UE otterranno un accesso graduale a questa nuova ancora di salvezza economica, è prevedibile che un numero maggiore di Paesi europei sceglierà di commerciare con i BRICS, invece di essere costretti a farlo con Paesi in cui pagano il doppio del prezzo. Inoltre, potranno vendere i loro prodotti in altre valute e tornare ad essere competitivi.

2. La Germania dipende fortemente dal commercio con la Cina, sia per le importazioni che per le esportazioni. Per i dati dettagliati, consultare il mio Economia e Imperi 2. Se la Germania perdesse l’accesso alla Cina, sarebbe un colpo mortale per l’economia tedesca. È molto difficile immaginare come la Germania possa sopravvivere con il suo attuale modello di business.

Ma perché la Germania dovrebbe perdere l’accesso alla Cina? Non è un suicidio?

Esatto. La Germania perderà l’accesso alla Cina esattamente come ha perso l’accesso al gas russo a basso costo. Gli americani hanno fatto saltare il gasdotto Nord Stream e faranno saltare anche le relazioni e gli scambi commerciali della Germania con la Cina. Molto probabilmente attraverso alcune folli regolamentazioni dell’UE che sono già in fase di elaborazione (si vedano le tariffe statunitensi sulle auto elettriche cinesi). E attraverso sabotatori interni come il Partito Verde tedesco.

3. Infine, la Germania ha anche un grande mercato negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non vogliono più avere la Germania nel loro mercato, poiché vogliono reindustrializzarsi. Gli Stati Uniti accettano le aziende tedesche nei loro mercati solo se queste trasferiscono la loro produzione negli Stati Uniti. A parte questo, fanno di tutto per rendere le imprese tedesche non competitive, come far saltare i gasdotti e imporre alla Germania progetti di trasformazione ecologica del tutto irrealistici attraverso i loro sabotatori del “Partito Verde”.

Quindi, i tedeschi non perderanno solo il mercato americano. Si trasformeranno anche da produttori ed esportatori di beni a consumatori e importatori di beni. Soprattutto dalla Cina a breve termine e dagli Stati Uniti a lungo termine (se questi piani avranno successo, cosa ancora da vedere).

E, con una Germania in crisi (forse addirittura in disintegrazione), il panorama politico e militare europeo cambierà radicalmente.

Questa è la differenza tra il pensiero a breve termine e la pianificazione/pensiero strategico. Attualmente, le cose potrebbero essere mascherate e sembrare “a posto”, ma i grandi colpi non sono ancora arrivati. Arriveranno entro i prossimi tre anni.

Nota dell’editore: Restate sintonizzati per il resto della storia!

Egemone dei Balcani
Serbia, Ungheria e Cina
Il commercio americano con la Cina
Taiwan
Terra bruciata

Link: https://bmanalysis.substack.com/p/winners-and-losers-of-the-dead-globalization
31.05.2024
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
22 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
22
0
È il momento di condividere le tue opinionix