La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Università Roma Tre avvia laboratorio gender sui minori in un “luogo segreto”. Associazioni chiedono chiarezza

Sotto ai riflettori grazie a una richiesta di accesso civico generalizzato il progetto universitario sui minori gender. Le associazioni 'Le Verità Nascoste' e 'L'Albero della Vita' vogliono trasparenza.
blank
A cura di Redazione CDC
Il 7 Ottobre 2024
4219 Views
4219 Views
Università Roma Tre avvia laboratorio gender sui minori in un "luogo segreto". Associazioni chiedono chiarezza

la locandina dell'iniziativa universitaria

Riceviamo e pubblichiamo.

L’associazione Le Verità Nascoste, in collaborazione con L’Albero della Vita, ha presentato una formale richiesta di accesso agli atti (FOIA) all’Università di Roma il 27 settembre. Questa richiesta, inoltrata dall’avvocato Roberto Zappia, ha come obiettivo di ottenere informazioni dettagliate sul progetto di ricerca sulla transizione di genere nei minori, promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali della Formazione.

Scelta questa via legale in seguito alle numerose proteste rimaste inascoltate e alla decisione dell’università di avviare il progetto in un luogo segreto, le associazioni chiedono trasparenza e chiarezza su un tema così delicato che coinvolge i nostri ragazzi.

“Non possiamo permettere che i nostri figli diventino cavie da laboratorio”, ha sottolineato la dott.ssa Laura Teodori (L’albero della Vita).

Vi invitiamo a partecipare al nostro prossimo evento a Milano il 6 ottobre, presso il Teatro Oscar ( ore: 13.30), per approfondire questo tema e molti altri. Iscriviti ora al link: https://forms.gle

Di seguito il comunicato stampa integrale:

 

 Milano, Italia – 04 ottobre 2024 – L’associazione “Le Verità Nascoste“, celebrando il suo primo anno di attività, ha compiuto un passo significativo verso la ricerca strutturata della verità. In collaborazione con l’associazione “L’Albero della Vita“, l’associazione ha presentato una richiesta di accesso agli atti (FOIA) all’Università di Roma riguardante il progetto di ricerca sulla transizione di genere nei minori, promossa dal Dipartimento di Scienze Sociali della Formazione del medesimo Ateneo.

Le due associazioni che al loro interno hanno professionisti di grande valore e scienziati riconosciuti internazionalmente hanno proposto l’uso del FOIA (Freedom of Information Act -DL 7 /2016) come efficace strumento per richiedere maggiore trasparenza e responsabilità all’Università di Roma 3 e per ottenere risposte specifiche da enti pubblici.

Lo strumento del FOIA è stato utilizzato per richiedere informazioni dettagliate all’Università di Roma 3 sul laboratorio gender dei minori, tra cui:

  • Qualifiche dei ricercatori: I criteri utilizzati per valutare le competenze specifiche dei ricercatori coinvolti, incluso il direttore del Progetto, insieme ai loro
  • Selezione dei partecipanti: I criteri per determinare la fascia d’età dei partecipanti e i criteri aggiuntivi utilizzati per includerli o escluderli.
  • Consenso informato: Le procedure seguite per ottenere il consenso informato dai rappresentanti legali dei minori, compresi i moduli
  • Informazioni fornite ai minori: Se ai minori coinvolti nella ricerca siano state fornite, mediante personale esperto, spiegazioni chiare, adattate alla loro capacità di comprensione e di comunicazione sul tipo di ricerca, sui metodi operativi e sui benefici e potenziali rischi, con indicazione di potersi volontariamente sottrarre alla ricerca.
  • Consulenza indipendente: Se ai rappresentanti legali dei minori sia stato comunicato il loro diritto di rivolgersi a una persona estranea e indipendente dai ricercatori per ottenere informazioni supplementari sullo svolgimento della sperimentazione stessa.
  • Gestione dei rischi: Se sia stato previsto l’intervento di personale competente alla gestione di eventuali ricadute negative sul minore partecipante alla sperimentazione.
  • Protocolli scientifici: I protocolli scientifici adottati per garantire la correttezza metodologica dello studio.
  • Finanziamento: Il budget totale stanziato per la realizzazione di tale progetto da parte dell’Università di Roma Tre e/o le fonti di finanziamento pubbliche o private.

“Riteniamo che queste informazioni siano fondamentali per valutare l’impatto sociale e scientifico di questa iniziativa e per garantire la tutela dei diritti dei minori coinvolti”, ha dichiarato la dott.ssa Teodori.

La richiesta FOIA è stata presentata formalmente il 27 settembre dall’avvocato Roberto Zappia (tra i fondatori dell’Associazione Le Verità Nascoste) alle autorità competenti (Rettore e Coordinatore della Commissione Etica) dell’Università di Roma. Secondo l’avvocato Zappia, il FOIA è l’unico strumento legale a nostra disposizione per ottenere risposte concrete dall’università. Nonostante le vibranti proteste di cittadini e molteplici associazioni, il laboratorio è stato avviato a porte chiuse e in luogo “segreto”, come riporta il giornale La Verità, e questo rende ancor più evidente la necessità di conoscere i dettagli di un progetto che coinvolge i nostri ragazzi. È ora che l’università ci dica tutta la verità. Non possiamo permettere che i soldi pubblici vengano usati per esperimenti vergognosi con i nostri bambini.

Le Verità Nascoste: Nata a Milano il 1° ottobre 2023, l’associazione è il frutto della passione di volontari come Diana Romano, dott.ssa Rossitza Toneva, dott.ssa Samuela Besana e l’avvocato Roberto Zappia. Unendo le forze, hanno dato vita a un progetto ambizioso: organizzare eventi informativi che, grazie all’aiuto di esperti, si traducano in azioni concrete che aiutino a risolvere problematiche e conflitti nati tra le istituzioni e i cittadini.

 L’Albero della Vita: Nata a Roma il 21 maggio 2023, l’Associazione ‘L’Albero della Vita’ riunisce un gruppo di professionisti provenienti da diversi settori, tra cui Paolo Fangucci (Presidente), Norma Gaudio (Vicepresidente), Prof.ssa Laura Teodori, Dott.ssa Erminia Ferrari e gli avvocati Angelo Di Lorenzo, Andrea Perillo e Roberto Martina. L’Associazione si pone l’obiettivo di creare una rete collaborativa per sviluppare e promuovere progetti di interesse collettivo.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank