navigazione Tag

risposta immunitaria

Altre conferme sull’immunità di lunga durata per chi ha contratto SARS-CoV-2

Un nuovo studio svedese pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) evidenzia che l’immunità dura anni dopo l’infezione da Sars-CoV-2 grazie ai linfociti T altamente specializzati chiamati helper (Th1) rilevabili nel sangue per almeno 20 mesi dopo la guarigione. “Mentre alcune sottopopolazioni di cellule T scompaiono entro poche settimane, le cellule T altamente specializzate rimangono stabilmente presenti nel sangue, suggerendo che un aspetto vitale dell’immunità…

Cannabis: possibile ruolo attivo nella prevenzione della Covid-19

Uno studio pubblicato sul Volume 301 di Life Sciences (datato 15 luglio 2022, ma già visibile online) ha dimostrato che il cannabidiolo (CBD) migliora la risposta immunitaria innata antivirale basata su tre geni SARS-CoV-2, ovvero ORF 8, ORF 10 e proteina M. Il CBD è un importante fitocostituente non psicotropo isolato dalla cannabis sativa ed era stato già ipotizzato come potenziale candidato terapeutico nella Covid-19 (ricerche precedenti, infatti, hanno evidenziato che il CBD possiede…