navigazione Tag

polifenoli

Utilità del bergamotto nella steatosi epatica non alcolica

Un nuovo studio dell’Università “Magna Grecia" di Catanzaro evidenzia che l’estratto di polifenoli di bergamotto è in grado di esercitare un'azione benefica contro la steatosi epatica non alcolica. IL BERGAMOTTO è il frutto di un albero che cresce in Calabria, ha un alto contenuto di flavonoidi e glicosidi, inoltre contiene melitidina e blutieridina, due molecole con effetti simili alle statine e anche neoeriocitrina, naringina e neoesperina che sono composti fenolici. I ricercatori hanno…

Polifenoli per invecchiare in salute

I polifenoli promuovono cambiamenti positivi nei batteri del microbiota intestinale. Ne consegue la produzione di metaboliti bioattivi che favoriscono l'integrità della barriera intestinale e riducono i livelli di infiammazione. Lo ha evidenziato uno studio randomizzato controllato che è stato condotto per 8 settimane in Spagna su ultrasessantenni. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Nutrition and Food Research e il team di ricerca è stato guidato dalla professoressa Cristina…

Mirtilli per il controllo del diabete, uscita la prima metanalisi che mostra risultati significativi

Recentemente, grazie a un gruppo di scienziati dell'Università di Pelotas nel sud-est brasiliano, è uscito uno studio che ha effettuato una revisione della letteratura internazionale sugli effetti del consumo dei mirtilli neri e rossi sui parametri del diabete di tipo 2 in individui con o senza questa patologia. La ricerca degli articoli, comprese le pubblicazioni fino a maggio 2021, è stata effettuata sui principali database (PubMed, LILACS, Scielo, Scopus, Web of Science, Cochrane ed…