navigazione Tag

dipendenza

Le nuove generazioni digitali: un futuro senza cervello

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Uno studio pubblicato lo scorso marzo evidenzia che l'uso dello schermo da parte dei bambini (smartphone, tablet, videogiochi e TV) è in grado di alterare il loro cervello in via di sviluppo e che sarebbe proprio l'età intorno ai 9-10 anni quella più delicata. In questo periodo, infatti, i bambini entrano nell'adolescenza e, in base a ciò che hanno osservato i ricercatori, quelli che trascorrono più tempo davanti a uno schermo finiscono poi, nei due…

Come alcuni cibi cambiano il cervello e perché non si riesce a farne a meno

Attraverso un recente studio ricercatori del Max Planck Institute for Metabolism Research di Colonia, in collaborazione con la Yale University, hanno confermato ciò che già altri studi avevano evidenziato e cioè che gli alimenti ad alto contenuto di grassi e zuccheri sono in grado di modificare il nostro cervello: se ne mangiamo regolarmente anche piccole quantità, alla fine si crea una sorta di dipendenza e saremo spinti a desiderarli sempre anche in futuro. Lo studio è stato pubblicato…

Un efficace rimedio da tenere in casa

Il Kuzu è la fecola ricavata dalla radice di Pueraria Lobata, una pianta selvatica rampicante di origine giapponese. A differenza di tutti gli altri amidi che sono acidi, il kuzu presenta una reazione alcalina e svolge un’azione tonica e curativa per tutto l’apparato digerente. In particolare, ha proprietà lenitive e antinfiammatorie nei confronti della mucosa. E’ particolarmente utile in caso di diarrea, stitichezza, bruciore e acidità di stomaco. Inoltre un interessante studio del 2012…