navigazione Tag

bioetica

La Xylella è ancora una “emergenza”?

Di Luca Marini A Roma, come altrove, esiste un modo di dire molto efficace: “come la volti e come la giri (sempre sessantanove è)”. E, in effetti, è innegabile che l’analisi dell’affaire Xylella - voltato e rigirato a piacimento - conduca sempre alle stesse conclusioni. Tra queste può essere utile ricordare come l’impianto normativo attualmente in vigore finisca di fatto per: i) promuovere esclusivamente la lotta alla diffusione del batterio Xylella mediante l’imposizione di rimedi…

Guida per evitare l’inevitabile

Forse è inevitabile che un governo insediatosi solo grazie a una crisi (sanitaria e politica), che non rappresenta la volontà elettorale, che è tecnocratico, liberista e globalista fino al limite cui può esserlo un governo seguace delle strategie mercantilistiche dell’Unione europea, che viene fatto passare – con una parola salvifica – come “tecnico”, voglia imporre ai cittadini un vaccino che si presta a diventare il principale strumento di totalitarismo biopolitico globale. Come è forse…

La campagna di vaccinazione COVID-19 viola le leggi di bioetica

Dr. Joseph Mercola articles.mercola.com Come inventore della piattaforma vaccinale a RNA messaggero (mRNA), il Dr. Robert Malone è uno degli individui più qualificati ad esprimere un'opinione sui benefici e sui rischi potenziali di questa tecnologia. Il suo background include una laurea in medicina alla Northwestern University, un master al Salk Institute, una laurea in biochimica alla UC Davis, una borsa di studio Giannini in patologia e una borsa di studio post-laurea in ricerca clinica…