navigazione Tag

asse intestino-cervello

Farmaco comunemente usato aumenta il rischio di demenza

L'uso regolare di lassativi è stato collegato a un aumento del 50% di ricevere una diagnosi di demenza e, in particolare, sono i medicinali che funzionano per osmosi, cioè che assorbono acqua nell'intestino, ad essere stati associati a un rischio più elevato in base a un lavoro pubblicato sulla rivista Neurology. Lo studio ha coinvolto 502.229 persone presenti nella biobanca del Regno Unito con un'età compresa tra i 40 e 69 anni senza storia di demenza, di questo gruppo 18.235 persone hanno…

Camomilla e zafferano nella depressione, studio evidenzia efficacia

Uno studio dell'Aga Khan University (Karachi, Pakistan) ha indagato i potenziali effetti della combinazione di zafferano e camomilla sulla depressione. Gli stami di zafferano contengono un gran numero di agenti bioattivi (ad esempio crocina, crocetina e carotenoidi) che già in passato hanno mostrato proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antidepressive. Anche la camomilla è conosciuta da tempo per le sue numerose proprietà: non solo antinfiammatorie e neuroprotettive, ma anche…

La ricerca dell’eterna giovinezza passa dai trapianti fecali?

Gli scienziati del Quadram Institute e dell’Università dell’East Anglia hanno constatato che il trapianto del microbiota fecale da topi giovani a vecchi può invertire i segni distintivi dell'invecchiamento nell’intestino, negli occhi e nel cervello. Nell’esperimento inverso, invece, i microbi dei topi anziani hanno indotto l’infiammazione nel cervello dei giovani riceventi e hanno esaurito una proteina chiave necessaria per la vista normale. Lo studio che è stato pubblicato sulla rivista…