La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Ottawa sgomberata tra lacrime e speranze

I resistenti hanno perso il presidio e la battaglia, ma il popolo si è riscoperto nazione in una lotta che non è al suo epilogo
blank
A cura di Marco Di Mauro
Il 20 Febbraio 2022
9458 Views
9458 Views
Oggi Parliament Hill deserta

Oggi Parliament Hill deserta

In questo momento downtown Ottawa, che per ben ventitré giorni aveva insegnato a tutto il mondo come ritornare a vivere dopo due anni di attacco del sistema globalista alla parte più intima delle nostre vite, è un deserto di neve spezzato dal nero di recinzioni e auto della polizia. Nulla rimane della grande festa dei canadesi liberi che ha risvegliato il mondo intero.

In questi minuti una lunga fila di pick-up della polizia accede all’interno delle recinzioni di Parliament Hill, per rinforzare il presidio riconquistato dai padroni del mondo: l’area protetta dalla polizia si estende da Bronson Avenue al Canale Rideau, e dalla Queensway al Parliament Hill. I manifestanti sono stati spinti a suon di botte, mazze di legno e calci di fucile prima a ovest e poi a sud, da dove i più, decapitati dall’arresto dei loro leader, stanno raccogliendo i bagagli per tornare a casa.

Certo, non c’è stata battaglia: i russo-nazi-teppisti venuti da tutto il Canada hanno avuto il coraggio di rimanere pacifici a oltranza, restando ben saldi nei loro principi mentre il primo vero baluardo di resistenza mondiale alla dittatura sanitaria veniva spazzato via in un vero e proprio assalto bellico: fucili d’assalto spianati, violenza gratuita, una cinquantina di feriti. Nonostante le notizie che arrivavano ieri da molti media canadesi, non è stata confermata nessuna vittima, e Candy Paulsen, la signora in carrozzella ignominiosamente travolta da un agente a cavallo, sta bene:

Candy Paulsen ricoverata in ospedale "La donna travolta dai cavalli della polizia ieri a Ottawa è una capo tribù dei Mohawk. Si trova in ospedale con una spalla slogata ma per il resto sta bene... Noi le dobbiamo gratitudine per aver combattuto in prima linea per la nostra libertà."

Candy Paulsen ricoverata in ospedale “La donna travolta dai cavalli della polizia ieri a Ottawa è una capo tribù dei Mohawk. Si trova in ospedale con una spalla slogata ma per il resto sta bene… Noi le dobbiamo gratitudine per aver combattuto in prima linea per la nostra libertà.”

Anche a livello di trattativa, persi i blocchi di Windsor, Coutts, Emerson e Surrey, rimaneva solo la downtown occupata, isolata da tutto, e le manifestazioni di solidarietà a Toronto, Quebec City, Montreal, Calgary, Victoria, sebbene tutte partecipatissime, sono servite a ben poco. In verità, non c’è mai stata alcuna trattativa: il primo ministro, fedele alla linea di zio Schwab, non ha mai dato il minimo ascolto alle richieste di una parte dei cittadini, bollandoli fin da subito come pericolosi eversivi, lanciandogli addosso, come da prassi, prima i media a creare il delitto e poi le divise a infliggere il castigo. Unici ostacoli tra le due fasi erano il capo della polizia della capitale Peter Sloly, costretto a dimettersi, e i parlamentari dell’opposizione, messi a tacere con l’Emergencies Act. Quest’ultimo, a dimostrazione della totale assenza di democrazia, è stato pesantemente applicato da Trudeau per dirottare la polizia a Ottawa da tutto il Canada – Polizia Provinciale dell’Ontario, Sûreté du Quebec, unità ordine pubblico di Toronto e della regione di Durham in Ontario – insieme a federali ed esercito prima ancora del previsto dibattito parlamentare, che avrà luogo lunedì sera. Una fuga in avanti che dovrebbe costare caro a un leader di una democrazia costituzionale, se ne esiste ancora una in tutto l’occidente. Il bilancio è quello di una vera e propria sommossa violenta: 191 arresti, 57 veicoli rimossi, 76 conti bancari congelati, e gli organizzatori della protesta Tamara Lich, Chris Barber e Pat King dovranno affrontare duri processi. I metodi brutali adottati dalla pubblica sicurezza per reprimere persone assolutamente pacifiche saranno oggetto d’inchiesta, ma questo non ferma i soprusi, e il sindaco Watson afferma oggi che la legge marziale gli dà diritto di vendere le auto non ritirate entro sette giorni per coprire i costi sostenuti dal municipio durante il presidio. L’occupazione poliziesca tiene altissimo il livello di tensione in centro città, e persino chi esce a prendere un caffè viene spintonato e rimandato a casa in un grottesco lock-down punitivo. A questo si aggiunge, proprio per non far mancare nulla, la class action avviata da cittadini e imprese di Ottawa contro i manifestanti.

La quiete dopo la tempesta lascia i resistenti a riflettere su tutti i soprusi subiti da uno stato che si è comportato da vero criminale – violenza, calunnie, montature, privazione della sussistenza, persino furto dei soldi donati – e la consapevolezza che, gettata la maschera, non si torna più indietro. Prima di questo 29 gennaio il Canada era una nazione sottomessa che non aveva mai davvero calcato una piazza sin dal febbraio 2020: adesso che hanno assaggiato la libertà perduta, che si sono ritrovati in piazza e hanno riscoperto la loro identità di nazione, è difficile pensare che i sudditi di Herr Justin si fermino qui. Lo dimostrano le piazze solidali con Ottawa, e le bandiere canadesi che sventolano ormai in tutte le piazze d’Europa e Oceania, dove si è provato in Finlandia, Francia, Belgio e Australia a creare dei Convogli della Libertà, tutti duramente repressi da un regime che mai come adesso sta mostrando la sua caratura mondiale. Oggi l’europarlamentare rumeno Christian Teres ha paragonato Trudeau a Ceausescu, e si parla anche, da ieri, della partenza di un convoglio americano che dalla California sta facendo un coast-to-coast verso Washington DC, su cui terremo gli occhi puntati, aggiornandovi non appena si vedrà qualcosa di concreto. Tanto più che dopo gli sgomberi, tanto venerdì sera come ieri, nessuno è tornato a casa, ma ci sono stati lunghi festeggiamenti: alla violenza igienica dello stato spersonalizzato si è risposto con la gioia del popolo, ritrovatosi, dopo due anni di prigionia, nella lotta per la vita e la libertà.

MDM 20/02/2022

Fonte https://www.cbc.ca/news/canada/ottawa/downtown-ottawa-streets-protests-police-1.6358396

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Ricercatore indipendente, è tra i fondatori del Comitato di Sana e Robusta Costituzione.
Notifica di
13 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank