La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Natale ossia nascita

blank
A cura di Redazione CDC
Il 22 Dicembre 2024
7235 Views
7235 Views
Natale ossia nascita

Di Roberto Pecchioli, ereticamente.net

Caesar dominus et supra grammaticam, Cesare regna anche sulla grammatica. Il potere dei dominanti si estende innanzitutto sul vocabolario e il significato delle parole. Lo spiegò Carl Schmitt, anticipando Orwell: chi detiene la potenza definisce anche parole e concetti. Natale ha perduto quasi del tutto il suo senso originario, che attiene alla nascita, “quella” nascita. Nella grotta di Betlemme è nato un bambino che ha cambiato il mondo e persino il calendario, che da quell’evento ha segnato un prima e un dopo (Cristo).

Fatto sta, al contrario, che di quell’origine, di quella nascita annunciata da una cometa e – per chi crede, dal Battista e da un arcangelo – nulla ci importa. E’ scomparso perfino nella parola che vogliono bandire dalla lingua inglese – Christmas – per il riferimento a quel bambino la cui pretesa, intollerabile per l’uomo di oggi, è di essere il figlio di Dio. E’ Natale perché si fa festa, ci si strafoga di cibo, si finge bontà, ci si scambiano regali, per abitudine o obbligo sociale. Strenne, nient’altro. Diciamo ancora Natale, ma il 25 dicembre potremmo chiamarlo Sarchiapone, come l’oggetto immaginario di una mitica gag di Walter Chiari, e sarebbe lo stesso. Auguri di buon Sarchiapone a lei e famiglia, e ossequi alla signora.

In fondo, gli ultimi a credere nel Natale sono quelli che vogliono abolirlo, e augurano buone feste di fine anno, persino buon solstizio d’inverno, o inventano circonlocuzioni per non pronunciare la parola che scotta. Natale ossia nascita: curiosa evocazione della civiltà che da quella nascita ha tratto origine, forza, principi, decisa a scomparire. Non può essere festa il Natale al tempo in cui tutto congiura per la fine del tempo storico che in mancanza di meglio continuiamo a misurare da quel parto. Siamo nel pieno della cancellazione di tutto ciò che siamo stati, e oggi Victor Hugo non potrebbe più domandarsi: cos’è un fiume senza la sua sorgente? Cos’è un popolo senza il suo passato? Festeggiamo Natale per consuetudine, un retaggio del passato gradito al commercio, ignorando il significato del termine e il soggetto che nacque. Natale, Natale, più profitto al capitale, proclamava non senza buone ragioni uno slogan della nostra giovinezza.

Peggio del ferragosto, le feriae Augustae istituite dall’imperatore come riposo dopo la lunga stagione agricola. Adesso è il baccanale delle vacanze, delle code in autostrada, delle città chiuse per divertimento obbligatorio. Natale è un dì festivo come altri nel circo della società di consumo e spettacolo; la parola non ci dice più nulla e chissà perché in tv tocca ascoltare le prediche stanche dei preti. Meno male che c’è il telecomando.

Invece no. Piaccia o non piaccia, bisogna scuotere gli indifferenti – la maggioranza naturale della post modernità – e ripeterlo, spiegarlo con la voce di chi parla nel deserto, costretto a scusarsi con chi si offende e con chi è troppo impegnato tra mercatini, centri commerciali e futili acquisti destinati al fondo di un cassetto o alla raccolta dei rifiuti. E’ Natale solo a teatro, in casa Cupiello; solo al protagonista, lo sfortunato Lucariello, piace il presepio, ossia la rappresentazione di quella nascita. Per gli altri sono semplici statuette, un oggetto di consumo in più. Il simbolo natalizio è diventato un albero, meglio se artificiale, per non contribuire alla deforestazione. Oppure un vecchio barbuto vestito di rosso che porta regali, simbolo perfetto del feticismo della merce, assai distinto dal rito comunitario del dono, della sua accettazione e dal dovere di contraccambiarlo delle civiltà tradizionali. Oggi siamo arrivati al regalo in denaro, freddo, individualista, un buono da spendere come pare e piace che esenta da responsabilità il donatore; chissà se Babbo Natale ha un conto Paypal o Mastercard.

No, ancora no. A chi scrive e a qualcun altro desta stupore, fa ancora riflettere una civiltà basata su una nascita, Natale perché è venuto al mondo qualcuno che ha dato una risposta – per molti “la “ risposta – al senso dello strano interludio chiamato vita. Diventato grande, il bambinello ne ha fatta di confusione: ha scacciato i mercanti dal tempio, ha detto di non essere venuto a portare la pace ma la spada, ossia a cambiare proprio tutto. Ha chiesto che gli scandali vengano alla luce, affermando però che chi scandalizza i piccoli, i semplici, sarebbe meglio che gli fosse appesa al collo una macina e gettato negli abissi del mare. Ebreo, ha scandalizzato il suo popolo promettendo il cielo anziché la terra. Ha rovesciato la scala dei valori nel discorso della montagna e di se stesso ha detto nientemeno di essere la via, la verità e la vita. Con quelle premesse, era inevitabile che lo condannassero a morte.

Secondo le Scritture è risorto e da allora ci costringe a misurarci con lui. E’ affascinante – al di là del contenuto veritativo – una religione in cui la divinità si fa piccolissima (i teologi la chiamano kenosi) sino a incarnarsi nell’uomo, immagine di Dio di cui è figlio, quindi erede. L’ateismo, l’indifferenza morale e spirituale dilaganti, sono il segno del rifiuto di una filiazione che è anche eredità. Ecco l’esito finale del materialismo che diventa cancellazione (“cultura della cancellazione” è un ossimoro), quindi nichilismo. Siamo di passaggio senza un perché; nulla vale, in attesa della morte consumiamo e consumiamoci, Bacco più Dioniso.

Colpisce che nella religione del bimbo di Betlemme i due poli, l’alfa e l’omega, siano la nascita e la resurrezione, non la morte. Fa pensare, così controintuitivo, così assurdo, come pensò Tertulliano, il primo intellettuale – dopo Paolo di Tarso – a diventare cristiano. Credo quia absurdum. Lo ripeté nel XIX secolo Soren Kierkegaard, la fede come paradosso, scandalo. Per un grande uomo di cultura, Alain De Benoist, assai critico con il cristianesimo, l’idea di Dio non è irragionevole. Irragionevole è un “Dio che si preoccupa dei pensieri e della azioni di qualche miliardo di bipedi che vivono su un piccolo pianeta situato in uno dei miliardi di sistemi solari esistenti nell’universo”. Sì, è stupefacente questa pretesa umana, così superba, figlia della consapevolezza della caducità.

Eppure è proprio l’ ansia di assoluto, la sete di eterno che non abbandona l’uomo e lo differenzia da tutti gli altri viventi, a renderci esseri simbolici che del Natale – come dei rintocchi del tempo scanditi dal Capodanno – hanno bisogno. Non per fornire a se stessi risposte consolanti, ma per porre domande, implorare una ragione per ciò che è. Lo scrisse in versi lancinanti Giacomo Leopardi nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. “Dimmi, o luna: a che vale/ al pastor la sua vita, la vostra vita a voi? dimmi: ove tende/ questo vagar mio breve/ il tuo corso immortale? “Questa generazione, sotto il sole calante d’Occidente, aborre le domande; quelle forti, definitive, a cui non può dare risposta l’umana conoscenza.

Perciò siamo turbati dalla fine del Natale, dalla sua riduzione a intermezzo di consumo, luci artificiali e ostentati buoni sentimenti. Crediamo per quanto sia assurdo, perché senza la luce del totalmente Altro siamo solo animali parlanti, un po’ più intelligenti, un po’ più crudeli. Dove ci sono due uomini c’è un conflitto, scrisse Giulio Douhet, stratega militare. Ma tra gli esseri umani, inevitabilmente, prima o poi sorge la stessa domanda del pastore errante. Possiamo esaltare tutta la scienza del mondo, ma l’unica risposta che placa la sete, che allontana il terrore, che riconcilia e talvolta arriva a farci chiamare fratelli, è Dio. Perciò quella nascita interroga ciascuno, e non permette che il 25 dicembre sia soltanto un giorno di grandi pranzi in cui si millanta felicità. No, l’uomo non è ciò che mangia, come pensava Feuerbach. E se davvero il bambino di Betlemme fosse il figlio di Dio, e questa vita un lacerto di eternità?

Buon Natale.

Di Roberto Pecchioli, ereticamente.net

20.12.2024

 

Roberto Pecchioli. Scrittore e saggista.

Fonte: https://www.ereticamente.net/natale-ossia-nascita-roberto-pecchioli/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
25 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank