La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

L’omertá… quella che uccide

blank
A cura di Redazione CDC
Il 26 Dicembre 2024
9524 Views

di Marilina Veca

Omertà.. Cercando sul vocabolario (in questo caso mi riferisco al vocabolario italiano della Hoepli, ma la definizione è comune a tutti) troviamo la parola «omertà» interpretata come forma di complicità tra gli appartenenti alla malavita; la spiegazione fornita è di questo tipo: per cui una persona colpevole di reato viene protetta, anche da parte di chi ha subito il danno, celando la sua identità alla giustizia, onde evitare vendette. L’omertà viene anche definita «solidarietà tra gli appartenenti a una stessa categoria di persone, per cui ciascuno tiene celato l’operato dell’altro per propria opportunità o reciproco interesse».

È davvero così? L’omertà è riferita a comportamenti di reciproca copertura e protezione fra elementi della malavita o non è piuttosto una forma consueta del vivere comune?… un imperativo categorico non scritto ma inculcato nelle teste delle persone con la forza della persuasione collettiva e del luogo comune che recita «Fatti i fatti tuoi», «Tu guarda dall’altra parte», «No, non ho visto niente…», «Ma io che c’entro?». Sempre più frequentemente fatti di cronaca cruenti e atroci come i recenti crimini di pedofilia a Napoli – di cui parleremo insieme ad un altro abominevole fatto di sangue sempre legato alla pedofilia accaduto in Piemonte qualche decennio fa – hanno come comune denominatore l’indifferenza sociale, il silenzio della comunità, il «fare muro» per coprire abitudini e sicurezze, il proteggere costi quel che costi la propria «tana» senza curarsi delle urla di una bambina che viene martirizzata a pochi metri di distanza.

Eppure questa «brava gente comune» si autoassolve in continuazione: «Io non ho ucciso nessuno», «Io quando chiudo la porta di casa mia…». Sono le comunità terribili, quelle votate all’autoassoluzione e all’autodistruzione dell’essere umano. E sono tante… Le persone cercano di sottrarsi al pericolo che viene dall’assumere la propria responsabilità mettendo in atto tutti gli accorgimenti possibili al fine di esercitare la totale rimozione: procedure di diniego e di negazione che hanno lo scopo di mantenere lo status quo affinché nulla, nell’organizzazione della vita, nell’equilibrio creato sulla menzogna, nella struttura sociale, possa mutare. In psicoanalisi si è studiata l’attivazione di quel meccanismo di difesa che serve ad «evitare» e che, in termini psicosociali, può essere definito appunto «omertà». L’omertà diventa una difesa potentissima, la trasgressione della quale mette, sia realmente che nell’immaginario, la vita del trasgressore in pericolo.

L’omertà si fissa su un oggetto che viene de umanizzato (la bambina vittima dei pedofili diventa solo un pericolo per il mantenimento del proprio equilibrio sociale e psichico e non un essere umano indifeso vittima di un crimine atroce) e vissuto come fonte dell’angoscia, che può essere controllata se non lo si rivela, cioè se ci si adegua alla regola. La regola è il non parlare perché il parlare rivela, fa sapere che «tu, proprio tu, eri presente». Le notizie relative all’orribile uccisione e agli abusi sulla piccola Fortuna, la bimba precipitata dal sesto piano del palazzo dove abitava con la madre al Parco Verde a Caivano, il 24 giugno del 2014, suscitarono una vasta eco.

Dopo una prima errata valutazione di un possibile incidente, le indagini si erano indirizzate verso gli abitanti del palazzo, verso l’incubo del «mostro della porta accanto» nascosto proprio nello stesso palazzo del Parco Verde. E si era subito ricordato il caso di un altro bambino incredibilmente morto in circostanze simili due anni prima, Antonio Giglio. Poi l’autopsia sulla piccola Fortuna ha confermato che la piccola ha subito «abusi reiterati» negli ultimi due anni dei suoi brevissimi e tormentati sei anni di vita. Il parroco del quartiere aveva dichiarato: «Ho ripetuto mille volte, dall’altare e in privato: chi sa, parli. Mi augurai allora che la verità potesse finalmente segnare un momento di rinascita per la gente del Parco Verde, realtà segnata da estrema povertà ma dove vivono persone perbene, ingiustamente colpite da sospetti generalizzati».

Eppure in quel palazzo, dove due bambini sono stati lanciati dai piani alti sul selciato, dove un’altra coppia è stata arrestata per pedofilia, dove la compagna del presunto «mostro» che abusava della piccola Fortuna e delle sue stesse figlie è stata anch’ella incriminata, in questo palazzo degli orrori, delle infinite violenze domestiche, delle torture inflitte a bambini di 3, 4, 6 anni e poco più, in questo palazzo nessuno ha visto né sentito niente, come una delle vicine e parente della famiglia dell’indiziato, ha dichiarato in tante interviste: «Non ho visto e non ho sentito niente…l’acqua della pasta stava per bollire…». Omertà, silenzio, indifferenza, «fatti gli affari tuoi», «mantieni il poco che hai», «non ho visto e non sentito niente»: tutto pur di mantenere una sicurezza sociale che, per quanto degradata e miserabile, è, per l’appunto, una sicurezza.

Abbiamo parlato di un caso emblematico di omertà. Vediamo ora un caso antico, abominevole e mai risolto: la storia di Maria Teresa Novara, una bambina di 12 anni morta «sepolta viva» nell’agosto 1969 nell’astigiano. La storia comincia così: il 17 dicembre 1968 un pregiudicato locale entra per rubare nella stanza di una cascina in zona Bricco Barrano, frazione di Villafranca d’Asti; vi trova inaspettatamente una ragazzina tredicenne, la rapisce ritenendo la famiglia molto più facoltosa di quanto fosse.

Articolo Maria Teresa Novara - Omerta 5

Maria Teresa Novara

Si trattava di Maria Teresa Novara, residente a Cantarana, figlia di contadini, che nel periodo scolastico si trasferiva presso gli zii. Il rapitore nascose la bambina in un’altra cascina, a Canale d’Alba, in provincia di Cuneo; resosi conto che la famiglia non poteva pagare il grosso riscatto sperato, decise di «monetizzare» comunque la bambina vendendola per turpi interessi sessuali agli abitanti dei dintorni: a Canale d’Alba e dintorni, non erano pochi i facoltosi che non si facevano scrupoli ad avere rapporti sessuali con una dodicenne, senza curarsi dell’età e senza por caso al fatto se fosse tenuta prigioniera (peraltro in catene) o meno.

Trascorsero otto mesi, il rapitore, una sera, dopo aver tentato un furto a Torino, per sfuggire alle forze dell’ordine si gettò nel Po. Un posto di blocco: qualcuno dice che fosse un posto di blocco molto opportuno visto che il rapitore aveva cominciato ad essere troppo ricco e a parlare troppo in giro. Travolto dalla corrente annegò. Intanto Maria Teresa, era chiusa in uno stanzino, semibuio senza aria (qualcuno ebbe cura anche di tappare le due prese d’aria del cunicolo sotterraneo dove la bambina era incatenata) senza acqua e senza cibo. Mentre con singolare lentezza, gli inquirenti aspettavano vari giorni prima di perquisire la casa del pregiudicato, nessuno dei pedofili – tutti «brave persone», gente «normale», inseriti nella vita sociale, con mogli e figli, notabili e professionisti, contadini e professori, nobili e politici – che avevano approfittato della bambina o avevano taciuto per omertà, per incuria, per durezza di cuore – si diede pena di avvisare qualcuno che nella cascina era rinchiusa un essere umano incatenato, una bambina: eppure, sarebbe stato facilissimo farlo, anche in modo anonimo, con una lettera, o tramite un prete.

Articolo Maria Teresa Novara - Omerta 2

Articolo Maria Teresa Novara - Omerta 4

Ma loro con spietata crudeltà, preferirono tacere, sicuramente anche per evitare il rischio che la ragazzina sopravvivendo potesse riconoscerli e denunciarli, pur sapendo che Maria Teresa stava morendo prigioniera e sepolta viva, cinicamente tacquero. E tacquero anche le mogli, le figlie, le sorelle, il prete, il medico, il farmacista, etc. Maria Teresa trascorse quei giorni quasi sempre dormendo, finché l’inedia e la scarsità d’aria la uccisero poche ore prima che gli inquirenti scoprissero il suo corpo. Secondo i giornali dell’epoca non valeva la pena di fare un caso della sua atroce fine dal momento che si era “prostituita”(!). «Famiglia Cristiana» trovò anzi modo di moralizzare sul fatto che nello sgabuzzino erano state trovate riviste pornografiche, indicandole come causa del degrado della fanciulla (dimenticando forse che la bambina era stata rapita, era prigioniera, terrorizzata, costretta e incatenata).

Il caso di Maria Teresa Novara è uno dei più atroci casi di colpa collettiva e di obnubilamento delle coscienze individuali nella legge del branco che dilania, tormenta e infine uccide l’innocente. Omertà, indifferenza sociale, difesa del proprio status, protezione ad oltranza della propria sicurezza, della propria tana, del proprio piccolo equilibrio, non importa se conquistato sulla pelle di una bambina seviziata, martirizzata, terrorizzata e uccisa.

Sul caso scese l’oblio del tempo e dell’indifferenza e non fu neanche aperto il fascicolo per omicidio, solo quello per rapimento e sequestro che portò alla condanna di un unico colpevole, il complice del rapitore, mentre tutte le «brave persone normali» continuarono a difendere la loro miserabile vita di menzogna e di omertà.

Articolo Maria Teresa Novara - Omerta

Ci auguriamo ora che la nostra memoria di questi atroci casi di lacerazione del tessuto sociale, di ferita dello stesso senso di appartenenza all’umanità, possa diventare memoria attiva, memoria che costruisce giustizia e finalmente verità per questi bambini martirizzati da tanta «brava» gente «normale». E questa «brava» gente «normale» è sempre la stessa, chiusa a riccio nella sua autodifesa, uomini e donne fermi nelle loro facce di pietra, occupati solo a nascondere la verità e a fare muro, celati come ombre oscure dietro la selva dei «non so», «non ricordo», «si dicono tante cose di questa ragazzina», «è passato tanto tempo, non è più il caso di parlarne»… Care facce di pietra, noi continueremo a parlarne, a scriverne, a gridare l’orrore che la piccola Fortuna lanciata dall’ottavo piano dopo anni di sevizie, che la piccola Maria Teresa, lasciata sola a morire sepolta viva a 13 anni, e tutti gli innumerevoli innocenti ai quali è stata rubata l’innocenza e la vita, non possono più gridare.

 

Di Marilina Veca

 

Marilina Veca. Giornalista, saggista e scrittrice. La sua ultima opera è Uranio impoverito: la Terra è tutta un lutto,  Sensibili alle foglie (2023)

 

Fonte: Toscana Oggi, 15 dicembre 2024

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
13 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank