La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

La ricerca della vocazione umana
blank
A cura di Redazione CDC
Il 12 Maggio 2024
7623 Views

Introduzione

Nel mondo di oggi, dove c’è una grande ricerca di senso, una ricerca di vocazione, ecc. Malraux diceva che “il XXI secolo sarà spirituale o non sarà”. La ricerca interiore è sempre meno valorizzata, tutto è pensato per distrarre la mente: che sia attraverso il piacere, o anche la disposizione delle città (vetrine, giochi di luce per catturare l’attenzione, feticismo degli oggetti e delle relazioni con una dimensione commerciale)[1] . Per dirla con Bernanos, l’uomo sta fuggendo da se stesso verso il mondo delle macchine [2]. In questa fuga, egli perde non solo la sua libertà, ma anche tutta la sua sostanza primordiale. Nella cultura di massa, dove tutto è confuso, dove non emerge nessun polo archetipico nel senso di Jung, dove nessun orizzonte appare in modo chiaro e preciso, dove sussiste il caos, dove tutti lottano per la propria sopravvivenza carnale e non per la propria salvezza spirituale, dove tutti velano la propria natura divina, la propria impronta divina, la propria fitra, la propria natura originaria in senso musulmano per una lenta decadenza verso il caos totale: psicologico, morale, spirituale.

Il mito

Vale la pena ricordare la nostra eredità greco-romana e ciò che possiamo imparare dalla comprensione dei miti che ci hanno preceduto. L’umanità è un insieme di patrimoni e tradizioni che hanno portato alla società in cui viviamo oggi. Siamo tutti eredi delle tradizioni egizia, greca, babilonese e di altre tradizioni. Anche le grandi religioni monoteiste sono eredi della ricchezza della mitologia che le ha precedute. I miti sono stati creati per affermare il popolo come civiltà, sono nati con il popolo e, secondo Schelling [3], sono tautegorici. La mitologia è portata dal popolo e non è esterna ad esso. Per questo è una grande fonte di ispirazione e funge da catarsi in caso di problemi. Spesso sono messaggi piuttosto complessi che bisogna saper decodificare, ma hanno anche un impatto che attraversa le epoche. Nel mito, ciò che ci interessa è il tema della ricerca della vocazione e del suo giusto posto. I Greci avevano un paradigma incentrato sulla nozione di cosmo, da cui derivava la loro mitologia. Il cosmo impone un mondo finito. Questo implica pensare a un mondo finito in cui ognuno ha un posto specifico: citiamo la città perfetta di Platone nella Repubblica, che stabilisce un’organizzazione chiara e precisa della città in relazione a ogni parte dell’anima (temperanza, coraggio, saggezza) [4]. Il guerriero è un guerriero, non un artigiano, e il suo ruolo è unicamente quello di fare la guerra. Due testi importanti per comprendere il rapporto tra il caos e la ricerca del proprio posto sono l’Iliade e l’Odissea. Questi testi sono ricchi di insegnamenti perché la ricerca di Ulisse è quella di tornare in Itaca dove risiede la sua vocazione di re d’Itaca, marito di Penelope e padre di Telemaco. Concettualmente, l’Odissea è un viaggio nell’oblio. Varie prove attendono Odisseo per fargli dimenticare la sua vera vocazione e farlo annegare nel gorgo del caos. Al giorno d’oggi, la cultura del deperibile, dell’iperconsumabile, del feticismo della merce ci allontana dalla nostra vera vocazione, dalla nostra impronta, dalla nostra fitra. Tutto ci spinge ad allontanarci, proprio come l’onda del mare e la rabbia di Poseidone cercano di allontanare Ulisse da Itaca. Qual è il parallelo con il testo di Omero?

Il caos iniziale

Fin dall’inizio, Omero si serve dei Canti Cipriani che raccontano il primo caos, il caos iniziale, la storia del pomo della discordia che Eris, la dea della discordia, porta alle nozze di Peleo e Teti. Questo caos primordiale porta ad altri 3 tipi di caos:
-i Greci entrano in guerra per recuperare la moglie di Menelao, Elena
-la guerra di Troia
-il massacro dei Troiani alla fine dell’Iliade, dove i Greci peccano attraverso Hybris. C’è una totale sproporzione nel comportamento dei Greci durante il sacco di Troia.

Questa sproporzione sconvolgerà gli dei e sarà una delle cause delle peregrinazioni di Ulisse per 10 anni.

Il viaggio di Odisseo, il viaggio dell’oblio

Tutti gli ostacoli frapposti da Poseidone al cammino di Ulisse verso la sua vera vocazione sono legati alla figura dell’oblio. L’obiettivo è fargli dimenticare il senso del suo viaggio e il significato della sua vita. Il canto delle sirene e la maga Circe gli fanno perdere la memoria, il sonno di Ulisse nei pressi di Itaca lo spinge di nuovo al largo e l’ostacolo rappresentato da Calipso interrompe il suo viaggio per 7 anni. Ripercorriamo ciascuno di questi episodi e vediamo come essi contribuiscono al concetto di oblio

1. L’episodio di Calipso

Calipso in greco significa colei che nasconde, colei che custodisce (allupton in greco). L’isola di Calipso è una meraviglia, un paradiso terrestre dove ogni uomo vorrebbe trascorrere la propria vita. Calipso è una ninfa immortale che decide di segregare Ulisse sulla sua isola. Gli concede tutti i piaceri terreni per impedirgli di tornare al posto che gli spetta. Ulisse rimane con Calipso per 7 anni, ma ogni sera si siede su una roccia e piange per non essere a Itaca, guardando l’orizzonte. Sa che questo posto non è il suo. Si sente in trappola.

“E tuttavia, spero, desidero in ogni momento
di trovarmi a casa e di vivere l’ora del ritorno”.
Canto 5, Odissea

Questo può essere paragonato a un bias cognitivo, il bias dello status quo, in cui la persona sembra essere bloccata in una situazione in cui la sua vocazione non si trova, in cui il suo tempo sembra essere sprecato. Sceglie di rimanere lì per non correre rischi altrove. Atena, vedendo l’angoscia di Odisseo, chiede a Zeus di lasciarlo tornare a Itaca perchè “è scritto che tornerà a casa” (Canto 1, Odissea). Ermes, il messaggero degli dei, porta il messaggio a Calipso e le chiede di liberare Ulisse.

“O Padre nostro, figlio di Crono, il primo degli dei,
se ora è gradito agli dei benedetti che l’esperto Ulisse ritorni a casa sua,
affrettiamoci a mandare Ermes, il messaggero Argifonte, nell’isola di Ogigia,
affinché riferisca l’infallibile decreto delle nostre deliberazioni alla Ninfa dai bei capelli ricci,
il ritorno dell’intramontabile Odisseo, come era stato scritto che sarebbe tornato a casa”
Canto 1, Odissea

In risposta al messaggio di Ermes, Calipso offre a Ulisse la vita e la giovinezza eterne (a differenza della promessa di Aurora a Tito, che gli aveva dato solo l’immortalità). Ulisse si rende conto che può accedere all’eternità solo tornando a Itaca, dove si esprime tutta la sua natura primordiale.

2. L’isola dei Ciclopi

Quando Odisseo arriva sull’Isola dei Ciclopi, viene fatto prigioniero da Polifemo, figlio di Poseidone. Questo episodio mette in luce l’astuzia di Odisseo nel fuggire, ma contiene anche un’interessante lezione. Quando Polifemo chiede il nome dell’uomo che gli ha trafitto l’occhio. Ulisse risponde dicendo esattamente il suo nome: Io sono Ulisse. Etimologicamente Ulisse in greco si dice Οὖτις. Ma quando scriviamo questo nome con uno spazio, Οὖ τις, esso assume il significato di “non essere”. Ulisse “non è” finché non vive a Itaca. Non è nessuno perché il suo “essere” è legato a Itaca e alla sua vocazione di re. Quando parla al ciclope, non si riferisce solo alla sua posizione. E, finché non è lì, non è nessuno nel cosmo. Finché non siamo concretamente impegnati in un percorso che ci è stato riservato e che scopriamo attraverso l’esperienza, appare la sensazione di non importanza, di inutilità. Come Ulisse quando risponde “Sono una persona”. Non è importante. La sua risposta è quindi una justesse implacabile:

“Ciclope, mi chiedi del mio illustre nome. Ebbene, ti rispondo: il mio nome è
Nessuno e Nessuno è il nome con cui mi chiamano i miei genitori e tutti gli altri compagni”.
Canto 9, Odissea

3. Circe

Anche l’episodio di Circe contiene la figura dell’oblio. Quando i compagni di Ulisse entrano nel palazzo di Circe, questa li trasforma in maiali. Ulisse riesce a sfuggire alla magia di Circe grazie a una pozione datagli da Ermes. Cosa lo salva dalla trasformazione: la magia e la trasformazione cambiano la realtà e velano la ricerca del senso della vita. A volte abbiamo l’illusione di ciò che è reale. Ulisse rimane con Circe per un anno prima di lasciarla per parlare con l’indovino Tiresia negli Inferi, affinché lo aiuti a tornare a casa.

4. L’episodio delle sirene

I canti delle sirene hanno lo scopo di ingannare le anime degli uomini e di condurli alla morte. Sono canti mortali. Il canto disorienta, intorpidisce la mente e contribuisce all’oblio. Anche la prova delle sirene è dello stesso tipo. Attraverso il canto, Ulisse deve perdere l’orientamento, sia geografico che psicologico. Tutte queste prove ci ricordano che, come Ulisse, possiamo perdere il filo della nostra esistenza quando il divertimento, la mancanza di rivolta interiore e lo status quo prendono il sopravvento sull’impronta della nostra vocazione. Ogni persona ha la sua vocazione, che è portata a scoprire nel corso della sua vita. I segni vengono inviati, ma la difficoltà sta nel saperli vedere. A volte un velo li nasconde. Il mondo è una tentazione, e nella sua tentazione cerca di farci dimenticare ciò che siamo destinati a fare. La vocazione di Ulisse è quella di agire per ristabilire l’ordine cosmico. Egli rifiuta l’eternità materiale di Calipso per entrare nell’eternità cosmica. È come membro di questo ordine che entra nell’eternità. Secondo i greci, il cosmo è eterno e, trovando il suo posto in esso, egli diventa un frammento di quell’eternità cosmica. Nel nostro caso, è conoscendo la nostra vocazione che noi stessi diventiamo creatori e artefici dell’opera dell’umanità. Il ruolo di ciascuno di noi è quello di essere fecondo attraverso la propria vocazione e di essere in grado di rivelarla.


Di Arun al rashid per comedonchisciotte.org


Note

[1]La società dello spettacolo, Guy Debord
[2]La Francia dei robot, Bernanos
[3]Introduzione alla filosofia della mitologia, Schelling
[4]La Repubblica, Platone

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
21 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank