La globalizzazione della NATO

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

Di Natalia Laevskaya, geopolitika.ru

Al momento del crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, 16 stati erano membri della NATO. Questi sono 12 paesi che hanno firmato il Trattato del Nord Atlantico sulla creazione del blocco nel 1949: Belgio, Gran Bretagna, Danimarca, Islanda, Italia, Canada, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Stati Uniti e Francia. Altri quattro paesi hanno aderito all’alleanza negli anni ’50 -’80: Grecia e Turchia (dal 1952), Germania (dal 1955; il 3 ottobre 1990, dopo l’unificazione della Germania, il territorio dell’ex DDR è entrato nel blocco) e Spagna ( dal 1982).

All’inizio degli anni ’90, in connessione con la fine della Guerra Fredda e il crollo dell’URSS, l’alleanza iniziò a creare vari meccanismi di consultazione con gli ex paesi del Patto di Varsavia (1955-1991). Così, nel 1991, è stato istituito il Consiglio di cooperazione del Nord Atlantico (nel 1997 è stato sostituito dal Consiglio di partenariato del Nord Atlantico). Nel 1994 è stato adottato il programma Partnership for Peace (PfP), il cui scopo è un’interazione globale tra l’alleanza e gli Stati non membri. Nel 1995 l’alleanza pubblicò uno studio in cui si affermava che nelle nuove condizioni “si presentava un’opportunità unica” per una nuova espansione del blocco al fine di “rafforzare la sicurezza in tutta la regione euro-atlantica”. Al vertice di Madrid del luglio 1997, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca sono state invitate a partecipare all’alleanza, e poi altri stati dell’ex campo socialista. Dalla fine degli anni ’90, 14 paesi hanno aderito alla NATO: nel 1999, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca; nel 2004 – Bulgaria, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Slovenia ed Estonia; nel 2009 – Albania e Croazia; nel 2017 – Montenegro, nel 2020 – Macedonia del Nord. Pertanto, oggi la NATO unisce 30 paesi.

Nell’aprile 2008, in una riunione a Bucarest, i leader dell’alleanza hanno affermato che “col tempo, Ucraina e Georgia potranno aderire all’alleanza”.

Il concetto strategico della NATO

Il Concetto strategico 2022 fornisce una valutazione realistica del deterioramento del contesto strategico per la NATO. “Le rivalità strategiche, l’instabilità diffusa e gli sconvolgimenti occasionali definiscono il nostro più ampio ambiente di sicurezza. Le minacce che affrontiamo sono globali e interconnesse”. Si dice che la Federazione Russa sia riconosciuta come la minaccia più significativa alla sicurezza degli Stati membri della NATO. Altre minacce e sfide identificate includono: terrorismo; conflitti e instabilità in Medio Oriente e in Africa; instabilità diffusa e il suo impatto sulla popolazione civile, sui beni culturali e sull’ambiente; Gli obiettivi ambiziosi dichiarati dalla Cina e le politiche coercitive; Cyberspazio; tecnologie nuove e rivoluzionarie; erosione dell’architettura del controllo degli armamenti, del disarmo e della non proliferazione; e le implicazioni sulla sicurezza del cambiamento climatico.

Il Concetto strategico riafferma la natura difensiva dell’Alleanza e il suo impegno per l’unità, la coesione e la solidarietà, forti legami transatlantici, valori democratici condivisi e una visione comune di “un mondo in cui la sovranità, l’integrità territoriale, i diritti umani e il diritto internazionale sono rispettati e dove ogni Paese può scegliere la propria strada”. Afferma che gli alleati manterranno un approccio globale alle questioni di pace e sicurezza e lavoreranno a stretto contatto con partner, altri paesi e organizzazioni internazionali. Infine, il Concetto strategico conferma l’indispensabilità della NATO per la sicurezza euro-atlantica come garante di pace, libertà e prosperità. Pertanto, gli alleati della NATO continueranno a essere uniti nel proteggere la nostra sicurezza, i nostri valori e il nostro stile di vita democratico.

È vero, la partecipazione della NATO all’aggressione contro la Jugoslavia e la Libia confuta la natura difensiva di questa alleanza. Questi fatti chiudono ogni discussione.

La cooperazione con il Medio Oriente

La decisione degli Stati Uniti di eliminare il generale iraniano Qasem Soleimani il 3 gennaio è stata nuovamente seguita dalle forti richieste dell’amministrazione Trump affinché i membri della NATO svolgano un ruolo più importante nella travagliata regione, specialmente in Iraq. La reazione della leadership irachena all’assassinio di Soleimani e gli appelli al ritiro delle truppe americane dal Paese hanno portato gli americani a chiedere ora ai loro alleati della NATO di colmare il vuoto. Il presidente Trump ha persino coniato un nuovo acronimo, NATOME—NATO in Medio Oriente. Il presidente americano è rimasto fedele alla sua linea negli ultimi tre anni e ha ribadito che gli alleati NATO devono schierare più truppe direttamente nella regione, spendere di più per la difesa e essere più coinvolti nelle operazioni in Medio Oriente, avendo nella regione interessi più diretti, rispetto agli Stati Uniti. Nei tre decenni trascorsi dalla caduta del muro di Berlino, l’alleanza ha faticato a trovare la sua identità, ma un ruolo poco definito in Medio Oriente, che non riveste un interesse strategico per tutti i 29 Stati membri, difficilmente potrà dare nuova linfa alle attività della NATO. Gli Stati membri europei non sono interessati a nessun piano che includa un aumento del numero delle truppe in Medio Oriente e la partecipazione diretta alle operazioni di terra in numerosi punti caldi difficilmente darà nuova vita alle attività della NATO.

La mancanza di copertura mediatica europea e americana della riunione ministeriale e della decisione sull’Iraq contrastava con le dichiarazioni di altissimo profilo di Trump a gennaio. Ciò potrebbe suggerire che i membri della NATO abbiano cercato di dare respiro all’alleanza mentre dialogavano con un’amministrazione statunitense scettica. Tuttavia, potrebbe non essere la soluzione migliore nel momento in cui la paura e l’incertezza stanno scuotendo il sistema internazionale.

Nato e India

Solo pochi anni fa, qualsiasi menzione di India e Cina come potenziali partner della NATO avrebbe sollevato le sopracciglia non solo a Delhi e Pechino, ma in molti paesi della NATO.

Stringere legami con l’India non è un velato tentativo di trascinare quel paese e altre potenze emergenti nell’orbita politico-militare dell’Alleanza, né è un tentativo di aggirare l’ONU come principale arbitro degli affari di sicurezza globale. La raccomandazione di utilizzare la NATO per la consultazione e la cooperazione non è grandiosa ma pragmatica. In un’era che è sempre più plasmata dalle forze della globalizzazione, è necessaria una rete molto più forte di attori principali per affrontare le sfide comuni alla sicurezza.

L’Afghanistan è un ottimo esempio. La NATO ha guidato la Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (ISAF) su mandato delle Nazioni Unite, portando l’Alleanza non solo al confine con la Cina, ma anche accrescendo notevolmente l’interdipendenza tra essa e l’India.

L’India è uno dei maggiori donatori internazionali dell’Afghanistan, dove ha avuto anche una significativa presenza civile, e quindi i suoi interessi strategici non sono solo la sicurezza fornita dall’ISAF, ma anche l’effetto stabilizzante che l’intervento della NATO ha nella regione. A sua volta, il successo della NATO in Afghanistan a lungo termine dipenderà dal successo del lavoro di ricostruzione civile svolto dall’India e da altri. Tuttavia, la vittoria dei talebani ha portato al fatto che sia le forze della NATO che la presenza indiana nel paese sono state ridotte a nulla.

La NATO compie costantemente sforzi per adattare le proprie politiche e strutture a queste nuove realtà. Oggi l’Alleanza, che conta 28 stati membri, intrattiene relazioni diplomatiche e militari con più di trenta paesi del mondo che non sono membri della NATO. La portata e l’intensità di queste relazioni variano a seconda degli interessi specifici di ciascun paese partner.

Alcuni paesi preferiscono una modalità operativa discreta, tenendo negoziati occasionali a livello di segretariato o partecipando a seminari e corsi. Altri limitano il loro impegno con la NATO al dialogo politico. Altri ancora stanno optando per un partenariato militare molto più stretto per essere in grado di impegnarsi in operazioni impegnative a fianco dei paesi della NATO.

Ma tutte queste relazioni con la NATO sono costruite volontariamente e “à-la-carte”. Non prevedono l’obbligo di difesa reciproca cui sono tenuti gli alleati, ma non compromettono la singola politica estera del paese partner, in particolare la tradizione di non allineamento nel campo della sicurezza.

Tuttavia, molti analisti in India non sono sicuri di come lo sviluppo di un rapporto più stretto con la NATO possa influenzare la posizione del loro paese nell’arena internazionale. Come ha sottolineato un eminente esperto indiano in una conferenza a Delhi, l’India è un paese troppo grande per essere solo un altro partner dell’Alleanza.

Mentre la maggior parte degli strateghi in India concorda prontamente sul fatto che la missione della NATO in Afghanistan è in linea con la strategia dell’India di stabilizzare il paese, non ne concludono che l’India e la NATO dovrebbero sviluppare una cooperazione più stretta.

Al contrario, a quanto pare, molti credono che con il ritiro della NATO dall’Afghanistan scomparirà anche l’interesse di questa organizzazione per l’Asia.

Infine, alla luce delle strette relazioni bilaterali dell’India con tutti i principali alleati, e ancora di più alla luce delle sue relazioni sempre più strette con gli Stati Uniti, alcuni non vedono molto valore aggiunto nella creazione di una relazione più stretta con l’Alleanza. La cooperazione a lungo termine della Svizzera con la NATO dovrebbe dimostrare anche agli scettici più convinti che né la politica di non allineamento né la neutralità del Paese dovrebbero interferire con la cooperazione del Paese con la NATO.

La NATO vede i suoi partenariati come un investimento strategico a lungo termine, non tattico a breve termine. Ciò è dimostrato dalla storia dei partenariati della NATO. Sebbene il ritmo con cui si sviluppano queste partnership possa variare, diventano tutte più attive nel tempo.

E problemi come gli attacchi informatici, la sicurezza energetica, la proliferazione nucleare, gli stati in fallimento e la pirateria stanno costringendo gli stati a cercare ulteriori quadri che consentano loro non solo di discutere ma anche di lavorare insieme, anche in ambito militare. La NATO è una di queste strutture e l’unica con oltre sessant’anni di esperienza nella pianificazione e cooperazione militare multinazionale.

È naturale e inevitabile che l’Alleanza condivida più ampiamente la sua esperienza unica. Ecco perché l’impegno della NATO con la Marina Indiana nella lotta contro la pirateria al largo delle coste della Somalia sarà probabilmente seguito da una più stretta cooperazione in altre aree. Il nuovo slancio è evidenziato anche dalla partecipazione ad alto livello dell’India al seminario annuale della NATO sulla proliferazione delle armi di distruzione di massa. A questo seminario partecipano più di 50 paesi di cinque continenti, compresi i vicini dell’India, Cina e Pakistan.

La cooperazione tra NATO e Colombia

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ufficialmente conferito alla Colombia lo status di “importante alleato non NATO” (alias MNNA). Lo riporta il sito della Casa Bianca.

Questo status viene assegnato agli alleati vicini degli Stati Uniti che condividono con loro interessi strategici. Lo status di MNNA consente di partecipare a iniziative congiunte antiterrorismo e progetti di difesa, condurre ricerche con le autorità statunitensi e ricevere finanziamenti statunitensi per determinati compiti nel settore della difesa.

Compresa la Colombia, 20 paesi hanno lo status di un importante alleato degli Stati Uniti al di fuori della NATO. Tra questi ci sono Israele, Tunisia, Australia, Afghanistan, Argentina e Brasile. Sotto Joe Biden, anche il Qatar ha ricevuto lo status di MNNA.

Di Natalia Laevskaya, geopolitika.ru

Traduzione di Alessandro Napoli

Fonte: https://www.geopolitika.ru/article/globalizaciya-nato

Traduzione: https://nritalia.org/2023/03/30/la-globalizzazione-della-nato/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
1
0
È il momento di condividere le tue opinionix