La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

La cultura è l’unico lasciapassare di cui abbiamo bisogno

A Napoli è nata l'iniziativa "Giovedì lib(E)ri da lasciapassare"
blank
A cura di Redazione CDC
Il 19 Novembre 2021
2214 Views
2214 Views
blank

Di Laura Ranonno, Comedonchisciotte.org

La cultura è per tutti e di tutti. Prima dell’avvento della tecnologia così invasiva e permeante nelle nostre vite, era forse la “scala mobile sociale” più forte mai esistita. Studiare il passato per capire il presente e costruire il futuro. Per riscattarsi spesso da una condizione sociale di partenza svantaggiata, penalizzante. Dove farlo se non nelle università, nelle biblioteche pubbliche, nelle librerie? I luoghi in cui quella cultura così fondamentale per le nostre vite è custodita. Avrebbero forse gli antichi immaginato che oggi, per leggere le loro opere, avremmo avuto tutti bisogno di un “lasciapassare”? Nessuno studente e nessun professore può entrare all’università se non munito di Green Pass. Vaccinato o tamponato che sia. Non si può entrare in quei luoghi in cui gli antichi hanno lasciato una sorta di biglietto, in cui c’è scritta la formula magica della consapevolezza, consegnata al tempo e alla cura dell’uomo. Non è un argomento semplice da affrontare, il dibattito è al centro di visioni diverse che dividono il Paese.

Da Napoli, nel pomeriggio del 18 novembre però, è arrivata una proposta che forse getta il seme di una piccola rivoluzione. Ogni giovedì, infatti, il Comitato contro la gestione autoritaria della pandemia, supportato dal Coordinamento No! Green Pass partenopeo, punta a proporre una lettura all’esterno dei luoghi di cultura diventati, qualcuno direbbe, elitari. Il primo a piazza del Plebiscito ha visto riunirsi alcuni attivisti che hanno letto passi di libri scelti per l’occasione, all’esterno della Biblioteca Nazionale di Napoli. Tra i testi letti e accessibili a tutti alcuni di Huxley, di Todorovsky, di Saramago, di Primo Levi, di Benni.

L’iniziativa si chiama “Giovedì lib(E)ri da lasciapassare”. Sono diversi i luoghi scelti. L’ esterno del Museo Archeologico Nazionale, la biblioteca Brau a piazza Bellini, Cappella Sansevero, la biblioteca universitaria di via Mezzocannone. Tutti insieme attivisti, insegnanti, lavoratori per evidenziare quella che una fetta del Paese definisce e identifica come misura discriminatoria, quella del Green Pass. La richiesta che arriva forte da questa piazza sembra chiara: l’unico lasciapassare in cui si riconosce è quello della cultura. Un modo non solo per resistere, ma anche per esistere.

Di Laura Ranonno, Comedonchisciotte.org

19.11.2021

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank