Di Almudena Martínez-Bordiú
Lo Stato della Città del Vaticano ha inasprito le sanzioni per chi tenta di entrare illegalmente nel suo territorio in aree in cui non è consentito il libero accesso.
In un decreto emanato il mese scorso dalla Santa Sede, sono state notevolmente aumentate le sanzioni pecuniarie e le pene detentive per coloro che violano le severe norme di sicurezza della Città del Vaticano.
Il documento, firmato dal cardinale Fernando Vérguez Alzaga, presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, prevede multe pecuniarie da 10.000 a 25.000 euro (circa 10.200-25.700 dollari) e pene detentive da uno a quattro anni.
Queste multe si applicheranno soprattutto a coloro che entrano con violenza, minacce o inganno, aggirando i controlli di frontiera o i sistemi di sicurezza. Inoltre, coloro che entrano con permessi scaduti o non soddisfano i requisiti stabiliti riceveranno sanzioni amministrative da 2.000 a 5.000 euro (circa 2.060-5.145 dollari).
Il decreto sottolinea che le pene possono essere aumentate se il reato è commesso con armi da fuoco, sostanze corrosive, da una persona mascherata o da più persone insieme. Allo stesso modo, se l’accesso illegale avviene a bordo di un veicolo, la pena può aumentare fino a due terzi.
Il documento stabilisce inoltre che il sorvolo non autorizzato dello spazio aereo vaticano, anche attraverso l’uso di droni, può essere punito con pene detentive da sei mesi a tre anni oltre a una multa che può raggiungere i 25.000 euro (circa 26.000 dollari).
A chiunque venga condannato per ingresso illegale sarà vietato l’accesso al territorio vaticano per un periodo fino a 15 anni. Se questa sanzione viene violata, il trasgressore può essere punito con una pena detentiva da uno a cinque anni.
Inoltre, il promotore di giustizia vaticano può convocare chiunque abbia commesso un reato a comparire davanti al tribunale il giorno dopo aver ricevuto la denuncia o subito dopo averlo interrogato.
La Città del Vaticano è lo Stato più piccolo del mondo e attualmente ha una popolazione di poco più di 800 abitanti. La città-stato copre 0,17 miglia quadrate. Se fosse perfettamente quadrata, il Vaticano sarebbe meno di mezzo miglio per mezzo miglio.
Lo Stato della Città del Vaticano comprende aree ad accesso libero, come la Basilica di San Pietro o i Musei Vaticani, che richiedono controlli di sicurezza preventivi.
Tuttavia, ci sono altri ingressi fiancheggiati da alte mura, come Porta Santa Ana, Piazza del Sant’Uffizio o Porta Perugino, riservati al personale autorizzato o ai visitatori con permessi speciali.
Di Almudena Martínez-Bordiú
15.01.2025