La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

GIOIELLI IN MOSTRA IN VIA GB PASSERINI

Una mostra a Milano di David Lucchesi.
blank
A cura di Redazione CDC
Il 8 Dicembre 2024
4677 Views
4677 Views
GIOIELLI IN MOSTRA IN VIA GB PASSERINI

Di Claudio Vitagliano

Una decina di giorni fa mi è arrivato un messaggio whatsapp dell’artista David Lucchesi che mi avvisava di un suo evento a Milano : un’esposizione intitolata “ Tutt’uno” che si sarebbe protratta dal 30 / 11 al 15 / 01, nello spazio Rehearsal” in via G. B. Passerini 18. Per cui, dopo pochi giorni, mi sono presentato alla mostra.

Sino ad allora, David non lo avevo mai incontrato di persona. La nostra conoscenza si limitava a un carteggio via messenger…e all’ammirazione che gli esternavo ogni volta che pubblicava qualche sua opera su Facebook (evviva, allora di tanto in tanto anche i social hanno una loro utilità!). Opere che naturalmente, come per l’autore, non avevo mai visto dal vivo. Per quel che riguarda lui, ho avuto l’impressione di trovarmi di fronte ad un ragazzone molto riservato ma gioviale e con la testa tra le nuvole. Uno insomma, che cova cose che agli altri racconta esclusivamente attraverso i suoi dipinti. E infatti i suoi dipinti, che a questo punto mi sono trovato davanti in essere, parlano.

GIOIELLI IN MOSTRA IN VIA GB PASSERINI

O forse sarebbe meglio dire che bisbigliano. La sua pittura sembra precederlo, come se si formasse da sola in chissà quale recesso dell’ancestrale universo dell’arte, e lui David, non fosse altro che il mezzo di comunicazione che ci permette di venirne a conoscenza. La sua opera è misteriosa ; si fà avanti con cautela, raccontandosi un po ‘si e un po’ no. Eppure è così densa di senso da risultare quasi fuori luogo, anzi, un po’ disturbante. Badate, non è sicuramente la generale riscoperta della figurazione a tenerci inchiodati davanti ai suoi dipinti, visto che le mode non ci interessano, semplicemente siamo catturati da una pittura che si realizza in pieno nella sua incompiuta bellezza.

La sua arte pesca nell’armadio degli archetipi a tutti noi comune, parlando direttamente al nostro mondo recondito senza passare al vaglio della ragione. Abbiamo tentato di stabilire, come è ovvio, parentele e discendenze possibili con l’arte e i movimenti del passato, riuscendo a cogliere, nello specifico, solo in forma larvale qualche sporadica traccia di dna del surrealismo. Ma in realtà è molta tradizione della pittura italiana a riverberarsi nelle sue opere. Parliamo di periodi, anzi di ere artistiche che vanno dal rinascimento alla scuola romana. Il suo lavoro si pone formalmente sul confine tra figurazione e astrazione, cosa che già di per sé stabilisce assonanze con il nostro sentire.

Invero, lasciando stare la diatriba che si prolunga in automatico da inizio secolo scorso sulla preminenza che debba avere l’astrazione o la figurazione nella prassi artistica, abbiamo una nostra opinione al riguardo, proprio in virtù della quale si è rafforzata questa particolare attenzione per l’opera di Lucchesi. Ci sembra che la più affascinante delle ipotesi, riguardo all’arte contemporanea sia proprio la messa in atto di una ibridazione in divenire delle due forme di espressione. In effetti, dalla pietà Rondanini in poi, il non finito, ha esercitato sugli amanti dell’arte degli ultimi secoli fino alla modernità, un fascino irresistibile, mettendo lo spettatore nella posizione di chi l’opera la conchiude nella maniera a lui più congeniale.

GIOIELLI IN MOSTRA IN VIA GB PASSERINI

Effettivamente, la possibilità che offre allo spettatore l’opera aperta, di essere protagonista della sua compiutezza è impagabile. Nulla scatena la fantasia più del gioco dell’indagine. Un gioco, in cui, dato l’antico vocabolario ritrovato tra le cose riposte, sta al partecipante ricostruire la storia e raccontarla secondo un linguaggio precisamente decodificato. Dobbiamo annotare anche che l’arte, forse in ossequio a un positivismo di ritorno nella seconda metà del secolo scorso, manifestatosi con il trentennio di concettuale, ( arte povera e affini ), ha perso a lungo ogni caratteristica riconducibile al mistero della poesia. Per tale motivo, abbiamo dovuto quindi in veste di esegeti della stessa, fare riferimento più alla scienza e al pensiero speculativo che all’emozione.

Tornando a David, la sua arte minima, si fa carico di queste istanze del mondo immaginativo, di questo ritorno al midollo ineludibile della creazione. Essa trova proprio nella sua voluta vaghezza, la chiave di volta che innesca il nostro processo catartico. Intuiamo che il senso percepibile in tutta la sua evidente potenza, ma non nel suo significato assoluto, di cui è comunque il veicolo, si fà annuncio di epifanie incombenti. Al cospetto delle sue tele, ci ritroviamo come abitanti del mare che cercano l’isola del tesoro, navigando però a vista senza l’aiuto della bussola. Siamo fermamente posseduti da questo gioco di vedo e non vedo, a cui ci abbandoniamo avventurosamente senza riserva. E’ da notare oltretutto l’estensione naturale della sua forma espressiva che si snoda in direzioni anche diverse ; dalla rarefazione al grumo di immagini e colori intensamente sovrapposti. Una certa discontinuità che dà adito ad una percezione frammentata del suo polifonico mondo interiore.

GIOIELLI IN MOSTRA IN VIA GB PASSERINI

Salta all’occhio la sua libertà e distanza da qualsiasi forma di rigore assolutista in cui tanta arte risulta ingabbiata. Ci sembra in definitiva, un artista che pratica l’arte assecondando una indole anarchica e fuori dagli schemi correnti, affidandosi alla tanto vituperata ma irrinunciabile ispirazione. Un artista che risponde unicamente alla sua poetica, lasciando fuori dalla sua orbita gran parte dei ripetitivi e oramai obsoleti stigmi dell’arte contemporanea. Il suo mondo parallelo si interseca fortemente col reale, mantenendo però un’aura esoterica. Se ci fosse concesso coniare una definizione per quel che egli dipinge, parleremmo di “ Espressionismo magico”. A fronte della visione manichea di tanti che dividono il mondo dell’arte in buoni e cattivi ( gli avulsi dal mercato e quelli che del mercato ne hanno fatto la loro casa ) la freschezza che David mette in campo e la distanza che egli stabilisce da ogni facile compromesso, ci pare una folata di vento fresco nel mezzo di un agosto rovente. Diciamo infine, che il sottile languore che ci prende allo stomaco davanti ai suoi dipinti, possiamo ragionevolmente classificarlo come i sintomi dell’innamoramento.

Di Claudio Vitagliano

GIOIELLI IN MOSTRA IN VIA GB PASSERINI

David Lucchesi

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
19 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank