La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Francia: e se la frenesia di ottenere una laurea non avesse più senso?

blank
A cura di Redazione CDC
Il 10 Ottobre 2024
5754 Views
5754 Views
Francia: e se la frenesia di ottenere una laurea non avesse più senso?

Di Axel Messaire, francesoir.fr

 

I diplomi, la chiave sacrosanta per colmare il divario tra il mondo accademico e quello professionale, stanno diventando obsoleti? Anche l’esperienza professionale conta, ma è sufficiente? Mentre le migliori università francesi si contendono la posizione nelle classifiche internazionali, selezionando i loro studenti nel miglior modo possibile, si stanno gradualmente staccando dal mondo reale e inviano studenti non troppo brillanti nel crudele e altrettanto stupido mondo del lavoro.

 

Aule affollate, studenti lasciati al freddo dopo mesi di attesa, corsi inadatti: e se la frenesia di ottenere una laurea non avesse più senso? Ancora oggi, il merito di un giovane viene spesso calcolato in base al suo livello di studio e alla competitività delle università che ha frequentato. A tal punto, infatti, che The Conversation segnala una deleteria ‘morsa educativa’. Secondo gli autori dell’articolo, Marie Duru-Bellat e François Dubet, entrambi sociologi, ‘sembra essersi consolidato un ampio consenso sul fatto che l’istruzione scolastica sia il modo migliore per istruire ed educare un bambino, per formare lavoratori qualificati e cittadini attivi’.

Il risultato è che alcuni giovani escono dall’università a testa alta, per poi abbassarla quando intraprendono la carriera professionale, scoraggiati dal divario tra le due realtà. E ci sono altri che lavorano rapidamente, e piuttosto bene, ma che trovano molte porte chiuse a causa della mancanza di qualifiche.

La corsa alle qualifiche è stata ampiamente abbracciata dalla Francia, con la percentuale di persone con qualifiche di istruzione superiore che ha superato il 50%. Si tratta di un valore più elevato rispetto alla media OCSE. Tuttavia, il Ministero dell’Istruzione ammette che, a partire dalla fine della scuola primaria, le competenze numeriche degli alunni più deboli diminuiscono e che le disuguaglianze tra gli alunni continuano a crescere.

Inoltre, la correlazione tra il numero di diplomi e le competenze ‘redditizie’ che questo presuppone rimane forte. Come hanno sottolineato i sociologi specializzati nella meritocrazia all’interno del sistema educativo, ‘la corrispondenza tra formazione e occupazione esiste solo per una minoranza di lavoratori’ nel nostro Paese. E aggiungono: ‘non è né giusto né efficace che una singola istituzione, la scuola, abbia il monopolio della definizione del merito’.

Tanto più che i giovani laureati scoprono che equiparare la durata degli studi con l’accesso a un lavoro ben retribuito può essere un vicolo cieco. Come sottolineano gli autori, ‘il valore educativo e culturale degli studi conta meno del loro valore selettivo’. Non importa quanto si è bravi quando si esce da una scuola, purché sia stato difficile entrarvi. Questo fenomeno di selezione è stato criticato perché porta i futuri studenti a preferire la scelta degli studi in base alla redditività piuttosto che alla preferenza. Inoltre, lo studio sta diventando sempre più stressante per gli studenti a causa della pressione per essere ammessi.

La concorrenza si sta intensificando negli ambienti universitari e tutti vogliono la loro parte di elitarismo. Il risultato è la scarsità, con i posti universitari che non riescono a tenere il passo con la vera domanda dei futuri studenti. Secondo l’Union nationale des étudiants de France (Unef), “i proclami dei media sulla creazione di nuovi posti sono una bugia”. Infatti, lo studio di 61 università francesi mostra che ‘22.500 posti [sono] stati persi nel primo anno di laurea triennale tra il 2018 e il 2021, mentre il Ministero si vantava di creare 9.500 posti nel 2020 e 2021’.

Nelle loro torri d’avorio, le università francesi sono ancora scollegate dal mondo reale. I corsi di formazione professionale esistono, ma acquisiscono una mancanza di legittimità e hanno difficoltà a distinguersi dalla massa. Secondo le previsioni di iscrizione del Ministero dell’Istruzione Superiore per il 2021-2022, ‘mentre le iscrizioni alle materie generali sono in aumento, soprattutto nelle scienze, le iscrizioni agli IUT sono in calo di quasi il 5%’.

Tuttavia, c’è un crescente riconoscimento dell’importanza dell’esperienza pratica. I diplomi professionali stanno dando nuova vita all’istruzione universitaria francese. Si sta sviluppando un nuovo angolo di conoscenza, in particolare nell’espressione orale. Questo aiuta a costruire la fiducia in se stessi e a gestire le emozioni, ed è un vantaggio sicuro in qualsiasi ambiente professionale. Gli studenti che sarebbero stati respinti dalle migliori università, ma che sono finiti in corsi professionali, possono scoprire che le competenze acquisite sono altrettanto interessanti, se non di più.

Tuttavia, dovranno superare un altro ostacolo. Oltre alle competenze professionali, gli studenti devono comunque ottenere un alto livello di istruzione, che giustifichi in particolare determinati livelli di retribuzione. Non abbastanza accademico o non abbastanza professionale, sembra esserci sempre un problema. Il circolo vizioso si sta intensificando, alimentato da un lato da università elitarie che offrono poco in termini di professionalità, e dall’altro da aziende che vogliono avere la botte piena e la moglie ubriaca.

In un contesto di crescente concorrenza internazionale tra le diverse università, quelle francesi devono perseverare nel trovare un equilibrio tra la qualità accademica offerta e le reali richieste del mercato del lavoro. Ripensare l’accesso ai corsi di formazione e garantire che siano effettivamente preparati per le sfide professionali che gli studenti devono affrontare è una sfida chiave. In cambio, le aziende devono ridurre le loro richieste sulle figure professionali. Questi requisiti includono la padronanza degli strumenti digitali, oltre alle competenze interpersonali e di gestione dei progetti. Queste richieste sono diventate inevitabili e stanno esercitando un’ulteriore pressione sui giovani, che ora devono abbinare diplomi ed esperienze per distinguersi dalla massa.

Di Axel Messaire, francesoir.fr

09.10.2024

Fonte: https://www.francesoir.fr/societe-emploi/la-course-universitaire-un-choix-faire-entre-le-coeur-et-la-raison

Traduzione a cura della redazione di ComeDonChisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank