La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

CARO FRATELLO TORO COSI’ TI EVITIAMO LA TORTURA IN UN ARENA

blank
A cura di Davide
Il 31 Luglio 2010
636 Views
636 Views
blank

DI OSCAR GRAZIOLI
ilgiornale.it

Pochi giorni fa il parlamento catalano ha approvato l’abolizione della corrida nella regione spagnola, con 65 voti a favore, 55 contrari e 9 astensioni. Il divieto scatterà a partire dal 2012. La Catalogna diventa così la seconda regione della Spagna a vietare il macabro spettacolo della corrida, dopo l’arcipelago delle Canarie che l’ha già fatto nell’ormai lontano 1991.

Sì, caro fratello toro e caro fratello cavallo, questa volta ce l’abbiamo fatta. È una battaglia iniziata da lontano, combattuta da molte primavere, come direbbero quegli indiani che cacciavano il bufalo, ma non si sarebbero mai sognati di torturarlo o di estinguerlo. Perché solo la stupidità e l’arroganza del viso pallido può arrivare ad annientare ciò che serve per riempire la pancia e solo la cattiveria di “un generale di 20 anni, occhi turchini e giacca uguale” può massacrare vecchi e bambini gettandoli sul fondo del Sand Creek.

È una battaglia iniziata in sordina, nella stessa patria della corrida, una battaglia fatta di giovani, di ciclostilati, di manifestazioni civili, di raccolte di firme, proprio nel paese che, unico al mondo, dovrebbe essere il solo a capire questa manifestazione. «Solo gli spagnoli possono capire la corrida». Non è più così e nulla c’entrano destra e sinistra, come nulla c’entrano la religione, lo stato, le tradizioni cui i “taurinos” si sono aggrappati, per anni, nella speranza di salvare un business che è rimasta ormai l’unica ragione di tale vergognoso spettacolo. Mi spiace per Ernest Hemingway, ma io adoro la polvere rossa dei carri di Steinbeck, dei poveri sfruttati che dall’Oklahoma fanno girare le grandi ruote di legno verso quella California che dovrebbe essere la loro terra promessa. E così, come ne la Battaglia o in Furore, senza per questo essere di destra o di sinistra, sento di dover stare dalla parte dei deboli, dalla parte di chi lotta avendo la ragione ma non la forza al suo fianco.

Questo innato sentimento di empatia verso i “deboli” siano essi uomini o animali, mi ha sempre condizionato a stare dalla loro parte, dalla parte del toro in questo caso, che nasce e viene allevato senza nessun’altra chance che finire nell’arena, torturato da chi gli infila dardi metallici nelle carni, da chi lo insegue per sfiancarlo, da chi lo fa correre avanti e indietro come un pupazzo addestrato, per finirlo magari sbagliando diverse volte il bersaglio, condannandolo a lenta agonia. E noi dovremmo salvare questi spettacoli per chi? Per noi stessi? Per i nostri figli? Per le tradizioni? Se il problema è quello di onorare le tradizioni, Roma potrebbe chiedere all’UNESCO di gratificarne la storia, riportando ai suoi fasti il Colosseo con tanto di tori, leoni, gladiatori e folla gaudente. Per fortuna la civiltà, di cui l’attenzione per il benessere animale è una componente ormai insostituibile, ha relegato la corrida, e spettacoli simili, a pochissime nazioni nel mondo. Qualcuna resiste in Sudamerica e due perdere pezzi i pezzi anche in Europa. Sono Spagna e Portogallo che devono chiudere le trasmissioni televisive su quello spettacolo diventato un boccone ormai indigeribile, pur affogato da litri di Sangria. Così, da qualche anno, la “tourada” (corrida portoghese) va in onda solo in fascia protetta, perché riconosciuta troppo violenta, mentre la tradizionale corrida spagnola perde lo share necessario a tenerla sugli schermi e lascia il posto alla soap opera di turno.

Sono stato molte volte in Camargue e, se chiudo gli occhi, sento ancora il profumo salmastro di Salin de Giraud, sento il profumo della terra dopo l’improvviso temporale, mentre nel cielo terso vola lo stormo di volpoche. Solo, nel vento del Mistral, mi aggiro per gli stagni con il mio binocolo e la mia reflex e mi fermo immobile ad ammirare il grande toro che mi osserva, l’airone bianco immancabile sul groppone. Ignoro che fine farai, fratello, ma so che non finirai torturato nell’arena. E ciò mi basta per dormire, stanotte.

Fonte: http://www.ilgiornale.it/
Link: http://www.ilgiornale.it/interni/caro_fratello_toro_cosi_ti_evitano_tortura_unarena/30-07-2010/articolo-id=464316-page=0-comments=1
30.07.2010

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
33 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank