ZIZEK E I DOVERI DELLA SINISTRA RADICALE

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

DI LUIS ROCA JUSMET
rebelion.org

La sinistra, afferma Zizek, vive una delle peggiori crisi della sua storia. Una delle cause è l’incapacità di affrontare il suo trauma, ovvero lo stalinismo. La sinistra non ha una teoria di ciò che fu lo stalinismo e preferisce stendere un velo pietoso, utilizzando a volte un linguaggio della destra liberale per spiegarlo. Nello stalinismo, secondo Zizek, c’è qualcosa di enigmatico e sconosciuto. Lo stalinismo ha qualcosa di vero, cioè la Rivoluzione di Ottobre. E’ un discorso perverso attraverso del quale parla Il Grande Altro della Storia. Siamo un giocattolo nelle mani di questo Grande Altro. C’è anche un ritorno della parte repressa, cioè la ‘morte’ della Rivoluzione di Ottobre. La parte repressa torna alla ribalta contro tutti quanti. In questo caso non c’è un capro espiatorio, tutti sono colpevoli e chiunque può essere eliminato. E’ completamente diverso dal nazismo, per il quale si fa un discorso paranoico, centrato sul capro espiatorio, sulla violenza irrazionale e scatenata contro ‘lui’. Lo stalinismo non contiene quell’aspetto del nazismo di finzione, menzogna, spettacolo.

La prima opzione che critica è, naturalmente, quella della sinistra liberale, della “Tercera” che si prepara ad essere un’alternativa di gestione del tardo-capitalismo globalizzatore. Zizek le riconosce la coerenza di considerare un capitalismo con volto umano e di battersi per lo sviluppo del proprio sistema.
Ma il paradosso, come dicevamo prima, è che il sottomettersi alle regole del capitalismo universalista, senza difendere gli interessi di alcun gruppo in particolare, può convertirsi nel migliore gestore di sistema, può difendere il suo funzionamento globale meglio della stessa destra.

Su questa linea Zizek critica la consistenza falsa di questo universalismo, nel nome del quale Rawls discute la sua teoria della giustizia o Rorty le sue regole formali per salvaguardare lo spazio privato di auto-creazione individuale.
Non ci sono individui razionali che agiscono secondo i loro interessi razionali in base al contratto sociale. Perché questi individui razionali, che non siano mediati dal desiderio o dalla fantasia, non esistono.

Non possono nemmeno esistere queste regole formali che si tramutano in legge universale (Rorty).

Tutte le regole e qualsiasi legge sono impregnate di piacere, che è l’alimento del Super Io. Il dovere è un’oscenità, non c’è legge universale che non sia patologica.

La seconda opzione è quella dogmatica marxista-leninista (ben rappresentata dal troskysmo) che mantiene un vecchio discorso che considera che il proletariato abbia ancora l’omogeneità che ha perso e che il movimento operaio mantenga un’azione rivoluzionaria ripetutamente tradita dai suoi dirigenti. Le sue analisi nascondono l’incapacità di capire il presente e di offrire nuove alternative, poiché egli si basa su analisi superate e su posizioni storicamente sconfitte. Si tramutano in una setta che mantiene una specie di feticismo sulla classe operaia e sul suo potenziale rivoluzionario. Rientra in quello che Lacan chiamava narcisismo delle cose perdute.

Ci troviamo dunque, se ci stringiamo a queste due opzioni della sinistra che costituiscono uno stradone senza uscita, a dover scegliere fra alcuni principi senza opportunità e un opportunismo senza principi. Zizek va più a fondo nell’analisi delle altre due opzioni che si presentano come innovatrici per la sinistra. Una sarebbe la proposta che propone nuove vie d’uscita da quest’impasse che è quella che prendono Toni Negri e Michael Hard nel libro “Impero”. Questi autori affermano che nella fase attuale del capitalismo (che secondo loro ha da un lato un carattere corporativo e dell’altro è dominato dal lavoro immateriale) si danno le condizioni oggettive per superare il capitalismo. L’unica cosa che serve sono due condizioni: la prima è socializzare questo capitalismo corporativo, trasformando in proprietà pubblica ciò che è proprietà privata ; la seconda è consolidare questo lavoro immateriale, che implica in se stesso un dominio spontaneo degli imprenditori perché sono loro stessi che regolano direttamente queste relazioni sociali. Però Zizek afferma che possiamo interpretare queste forme di lavoro immateriale in un senso autogestito e che questo capitalismo che gli autori chiamano corporativo viene inteso come politicizzazione della produzione. Piuttosto vede questo doppio processo nel senso opposto, come depoliticizzazione totale. Le rivendicazioni che fanno Negri e Hard allo Stato (reddito base, cittadinanza globale, diritto alla riappropriazione intellettuale) sono una forma di discorso isterico, cioè fare al Padrone richieste impossibili da soddisfare. L’ultima critica è rivolta al nuovo soggetto politico che ci è illustrato da questi autori e che rappresenta la moltitudine. La moltitudine, come nuovo soggetto rivoluzionario, è definita retoricamente come la molteplicità singolare di un universale concreto, la carne della vita, la pura potenzialità di un insieme amorfo che ottiene forma nell’azione. Sarebbe, per capirci, la gente che va in strada per manifestare contro la globalizzazione o contro la guerra degli USA in Iraq. Zizek segnala che c’è qui un’idealizzazione della conclusione, che elimina l’ambivalenza originaria della proposta di Spinoza, che segnalava anche l’aspetto che per la diversità dei suoi membri, presenta la moltitudine come resistenza collettiva e flessibile e presenta la moltitudine anche per la diversità dei suoi membri.

Resistenza collettiva, che nemmeno può, ci avverte Zizek, trasformarsi in un lavoro politico in positivo per l’ambiguità di proposta che implica questa stessa diversità (come esempio della dissoluzione di una moltitudine flessibile, ricorda la sua esperienza nell’opposizione politica al socialismo reale). Zizek segnala anche i limiti del movimento anti globalizzazione. L’azione diretta come resistenza finisce per fare il gioco del Sistema perché non propone alternative politiche. Non possiamo neppure intendere la lotta della sinistra come un insieme di lotte parziali. È necessario pianificare un’alternativa globale.

La quarta posizione è quella che Zizek denomina politica pura, rappresentata da teorici come Alain Badiou ed Ernesto Laclau. La sua alternativa è quella che loro chiamano democrazia radicale, la cui logica si scontra con quella del capitalismo globale. Qui Zizek illustra la necessità di mantenere le regole formali della democrazia, che egli considera parte di ciò che chiama farsa liberale. Perché bisogna rispettarla? E’ la domanda che si pone Zizek. Ciò che affermano questi autori è che bisogna mantenere il valore della democrazia, che è quello di trasformare il nemico in avversario.
Si tratta di condividere i principi etico-politici della democrazia. L’alternativa si pianifica in termini di politica pura, con una domanda categorica di uguaglianza, che come tale sarebbe anticapitalista perché entra in contraddizione con il sistema però che non interroga le sue basi, ovvero l’economia capitalista. E’ come dire che bisogna criticare il capitalismo e la sua forma politica, cioè la democrazia liberale parlamentare. Non possiamo affermare che questa forma politica, prodotta dal sistema socio economico, finisca con questo.

Bisogna indagare a fondo la struttura economica del capitalismo, afferma Zizek, e la forma del capitalismo, che è la lotta di classe. Le lotte culturali eludono questo antagonismo radicale. Bisogna tornare all’economia politica, nel senso che rivendicava Marx, invece di rimanere nella sfera politica ed economica, anche se è questa che ha il ruolo centrale. Bisogna mantenere la lotta socialista globale contro il capitalismo, pianificando però la lotta nei termini della tappa attuale del capitalismo del mercato globale. Per questo bisogna rifondare la sinistra assumendo però i suoi stessi traumi. Il trauma, come sappiamo dalla psicoanalisi, viene dato da ciò che è insopportabile. La sinistra non può negare il peggio della sua storia, deve assumerne le responsabilità, spiegarne le ragioni e apprendere dai suoi errori

blank

Zizek afferma che bisogna rifondare la sinistra, assumendo il trauma insopportabile della sua storia. Bisogna opporsi al discorso del Padrone, sia nella sua versione autoritaria sia in quella attuale del discorso universitario, che, come detto, è il discorso dell’elite dirigente degli esperti. Anche il discorso isterico (consistente nel rivendicare il Padrone) è dire allo Stato che è impossibile che ci proporzioni. La questione è come concretizzare questo discorso alternativo. Bisogna lottare per mantenere uno spazio vuoto che ci dia la possibilità di qualcosa di diverso, ciò che potremmo chiamare Evento, che è l’unica cosa che può rendere possibile una trasformazione radicale. In questo senso Zizek ci avverte che anche se i vecchi regimi comunisti ( di cui l’unico sopravvissuto è Cuba) hanno un contenuto positivo che può essere peggiore per certi versi rispetto a quello del capitalismo, bisogna riconoscere che hanno aperto uno spazio diverso che è quello che ci offre questo. Hanno aperto nuove possibilità anche se sono fallite.

La democrazia è un paradosso, è possibile nella sua impossibilità, è una finzione simbolica che presuppone che tutti siamo soggetti agli altri. Nella democrazia parlamentare di tipo liberale che viviamo ci sono delle elezioni dove sospendiamo l’ordine gerarchico e le relazioni di potere. Facciamo come se fossimo tutti uguali però il risultato dipende da un meccanismo quantitativo di contabilizzazione dove dominano gli aneddoti, la pubblicità e la manipolazione. Cioè l’irrazionalità, l’azzardo. Però questa finzione, come quella dei diritti umani, ha un’ efficacia simbolica, funzione nella misura in cui facciamo come se lo credessimo.

Per evitare le vie strette della sinistra liberale bisogna recuperare il gesto di Lenin, continua Zizek, che consiste nel difendere il fatto che l’alternativa della sinistra passa nell’esporre ciò che è impossibile secondo i parametri stabiliti dall’ideologia dominante. Bisogna correre il rischio se vogliamo uscire dalla struttura stabilita. Però considera, come Marx, che sono reazionarie tutte le posizioni nostalgiche. In questo senso non propone di opporsi alla globalizzazione in nome di particolarismo nazionale. La logica del capitalismo globale è genuinamente multiculturale e non rappresenta il dominio di una cultura mondiale (in questo senso il neo conservatorismo americano è espressione di particolare interesse). Quello di cui tratta, afferma, non è opporsi alla globalizzazione fino a radicalizzarla cioè universalizzarla. E per questo bisogna lottare contro le esclusioni che implica questa globalizzazione capitalista.

Universalizzarla non è considerare l’egemonia di qualche particolarità, come potrebbe essere quella europea ( vale la pena leggere l’articolo di Immanuel Wallernstein dell’universalismo universalista contro l’universalismo europeo). E’ certo che l’universalità è necessariamente un’egemonia, però questa è differente dalle altre, perché è un’egemonia spregevole. Ciò vuol dire che mentre la supposta universalità crea forme di segregazione, sono gli esclusi quelli che mostrano il fallimento di questa universalità e pertanto sono coloro che rappresentano la vera posizione dell’universalità. Il migliore esempio storico è il Demon greco, la voce degli esclusi che non facevano parte della classe dominante e che introducono l’universalità della cittadinanza nella Polis. O il Terzo Stato francese davanti le gerarchie stabilite della nobiltà e della Chiesa. Non possiamo identificare il significante democrazia, per usare l’espressione di Zizek, con il sistema parlamentare né con qualche regola formale perché facendolo sprechiamo il patrimonio della sinistra e la sua tradizione.

Il capitalismo si presenta come universale per quanto riguarda l’uguaglianza dei diritti. Marx detesta la crepa del capitalismo poiché questo universale ha una eccezione che lo nega. L’uguaglianza formale, la liberà formale che formula il capitalismo è negata dall’operaio, poiché la sua libertà è la stessa che lo incatena al capitalista, dato che è semplicemente merce. Ciò che bisogna fare allora è, e qui bisogna eliminare le ambiguità dello stesso Zizek, è rivendicare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Alcuni di questi diritti sono compatibili con la logica del capitalismo (diritto alla proprietà e altre libertà individuali) mentre altri vanno contro la logica stessa del capitalismo (i diritti sociali). Combattere per questi diritti vuol dire lottare contro la logica stessa del sistema e ogni vittoria permetterà di migliorare questo mondo.

Contrariamente ai nazionalismi bisogna recuperare l’universale (ciò che ci unisce) e il singolare (ciò che appartiene ad ognuno di noi separatamente) come la migliore eredità dell’esempio radicale. La denuncia del privato illustrata da Kant in opposizione a ciò che è pubblico diventa considerare come privato questo narcisismo delle piccole differenze di cui si nutre il nazionalismo.

Zizek critica la mancanza di consistenza delle vecchie alternative della sinistra e allo stesso tempo che le lotte disperse e molteplici degli anti-globalizzazione e dei “culturalistas”. E’ necessaria un’alternativa e un lavoro politico globale che illustri di nuovo la necessità del partito che organizza e centralizza politicamente le lotte. D’altro canto esistono esperienze alternative come le comunità di hacker o ciò che viene definita lotta estetica-politica. Le esperienza delle favelas e le lotte che per la sopravvivenza e la solidarietà ci fanno pensare a un nuovo proletariato che non ha niente da perdere.

Zizek presenta delle contraddizioni e a volte sbaglia, però credo che ci dia la chiave del puzzle che in questo momento la sinistra deve completare:

1. Recuperare la lotta di classe come principale via di emancipazione. La necessità di organizzare politicamente questa lotta attraverso un partito dato che questa lotta è globale. Il nemico è il capitalismo.

2. Rivendicare l’emancipazione a partire da una concezione democratica non liberale, che dia voce agli esclusi.

3. Difendere la globalizzazione dei diritti e delle opportunità in modo che chiunque possa sviluppare la sua personalità.

4. Potenziare esperienze alternative a quelle che genera la logica del sistema.

Luis Roca Jusmet
Fonte: www.rebelion.org
Link: http://www.rebelion.org/noticia.php?id=116770&titular=%C5%BDi%C5%BEek-y-las-tareas-de-la-izquierda-radica
16.11.2010

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di NIKI

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
7
0
È il momento di condividere le tue opinionix