La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

UN MINIMO DI CHIAREZZA SULLA TESI DEL SUPERAMENTO DELLA DICOTOMIA DESTRA-SINISTR

blank
A cura di Davide
Il 6 Aprile 2008
64 Views

blank

DI CARLO GAMBESCIA

Si resta sorpresi di come tuttora si discuta in modo semplicistico del superamento della dicotomia destra-sinistra . Ci spieghiamo meglio.
Capita spesso di leggere che si tratta di due categorie che vanno superate. Oppure in via di superamento. E qui bisogna fare attenzione, perché queste due risposte indicano sul piano conoscitivo visioni completamente diverse.
In primo luogo, asserire che le categorie di destra e sinistra vanno superate significa esprimere una posizione normativa: come una certa realtà dovrebbe essere.
In secondo luogo, dichiarare che questa dicotomia è in via di superamento significa dare una riposta descrittiva, nel senso che la realtà politica confermerebbe, nei fatti, il superamento: come una certa realtà è .
Di più: spesso questi due atteggiamenti conoscitivi (descrittivo e normativo: come dovrebbe e com’è la realtà) vengono mescolati insieme, anche da studiosi accreditati, generando così ulteriore confusione.

Ma allora come stanno le cose?Storicamente, la tesi del superamento della dicotomia destra-sinistra, sotto l’aspetto normativo, resta un cavallo di battaglia delle correnti anti-democratiche ma anche di quelle democratiche, soprattutto critiche della democrazia rappresentativa, e favorevoli alla democrazia diretta. Tuttavia, sul piano storico, nel Novecento, tra i “descrittivi” hanno avuto la meglio i cosiddetti fascismi, che sulla base della soppressione di ogni distinzione tra destra e sinistra, hanno imposto, di fatto, un ordine totalitario. Si può perciò dire, che sul piano descrittivo, la tesi del superamento destra-sinistra finora è storicamente sfociata nell’anti-democrazia. Questi sono i fatti. Ovviamente, oggi, tale deriva storica, viene utilizzata, dai sostenitori della democrazia rappresentativa, come argomento difensivo contro ogni tesi descrittiva e/o normativa sul superamento della dicotomia destra-sinistra. In particolare contro i movimenti neo-populisti contemporanei.
Ma come stanno le cose sotto l’aspetto descrittivo? I fatti sociali confermano il superamento della dicotomia destra-sinistra?

E’ molto difficile rispondere. In genere la tesi descrittiva del “superamento in atto” viene comprovata, asserendo l’avvenuto passaggio degli elettori di estrazione operaia da sinistra a destra. Il che poteva essere valido – sempre se storicamente dimostrato – fino agli anni Ottanta del Novecento ( si pensi ai famosi, e stracitati, operai comunisti francesi che votarono nel 1984-1988 per Le Pen…). Ma oggi? Dopo la caduta del Muro? Si può parlare ancora di passaggio dalla sinistra comunista alla destra neo-fascista? Dove sono gli schieramenti contrapposti e ideologizzati? Neo-comunisti e neo-fascisti, in Europa, ad esempio, hanno una rappresentanza elettorale così ridotta da rendere improbabile una prospettiva sociologica del genere… Anche solo in termini analitici…

Si può invece asserire che il superamento destra-sinistra, sul piano descrittivo, ha preso un’altra direzione. Quale? Quella della conferma dell’ordine esistente. Infatti, oggi, i programmi politici, dei partiti conservatori e progressisti sono praticamente identici. Tuttavia si tratta di un “superamento in atto” che va in direzione infrasistemica e non verso la costruzione di una Terza Via” anti-sistemica: l’elettore di ceto medio e “medio” chiede non voli pindarici, ma sicurezza e congrue possibilità di consumo E i partiti tradizionali, pur di rimanere al potere, si adeguano.
Certo, restano, sul piano descrittivo, le questioni del crescente astensionismo e del neo-populismo. Ma possono essere designate, come rappresentative, in termini di “superamento in atto” ( e dunque descrittive), di una reale e diffusa volontà sociale di andare oltre la destra e la sinistra?

L’astensionismo indica un fenomeno a metà strada tra l’indifferenza e la protesta, e dunque si tratta di un atteggiamento difficilmente valutabile, a meno che in futuro non riesca a trasformarsi in comportamento attivo di “esternazione” politica, e di massa, della propria volontà di non voto.

Quanto al neo-populismo, che in effetti, in alcune sue frange rivela una volontà di andare oltre gli schieramenti esistenti, va detto che resta un fenomeno principalmente partitico-elettorale, e dunque infrasistemico, ancora piuttosto ridotto in termini quantitativi. Va infine ricordato, che il termine neo-populismo, se ci si passa la semplificazione, è stato coniato ad arte dagli avversari di sinistra, per screditare questi movimenti. I quali, di riflesso (in termini di labelling theory), tendono a indentificarsi e allearsi con i partiti di destra e spesso di centro. Rifluendo così nell’alveo della normale dialettica politica destra-sinistra.

Pertanto sul piano descrittivo, del “superamento in atto” della dicotomia destra-sinistra, i segnali non sono confortanti. Perché in realtà quello che viene spesso erroneamente indicato come superamento, non è altro che una rincorsa, anche dei neo-populisti, almeno per ora, a guadagnare posizioni di centro politico infrasistemico. Perciò come fenomeno politico di massa il superamento destra-sinistra non si è ancora materializzato. E qui basta ricordare che cosa furono veramente a livello di massa, due movimenti, al tempo stesso, anti-destra (teoricamente) e anti-sinistra (di fatto) come il fascismo e il nazionalsocialismo.
Altra cosa è discutere, sul piano normativo, dell’ “auspicabile” superamento destra-sinistra. Si tratta di un atteggiamento perfettamente lecito e costruttivo. Ma che implica il confronto, per ora teorico, sul alcuni problemi. Che qui ci limitiamo ad indicare.
Come organizzare democraticamente la rappresentanza delle opinioni e scelte politiche in un quadro istituzionale privo dei partiti tradizionali? E l’economia? Come gestirla, visto lo stretto nesso, esistente, tra libero mercato e democrazia rappresentativa? E la libertà di pensiero e parola? Che fare, su questo piano, di quelle posizioni esistenziali, morali e filosofiche, abbastanza diffuse, e probabilmente di tipo antropologico-culturale, che rinviano al tradizionalismo e al modernismo?

Non sono problemi da poco. E ripetiamo: da affrontare, per ora, sul piano della costruzione normativa. Quel che invece va assolutamente evitato, come invece spesso capita di leggere, è la commistione tra piano descrittivo e normativo. Per farla breve: quel proiettare i nostri desideri (di andare oltre la destra e la sinistra) su una realtà sociale che invece non è ancora pronta. O che addirittura è su posizioni quietiste, o se si preferisce centriste: vuole il cambiamento ma senza perdere i vantaggi e le opportunità offerte dal sistema.
Un bel problema. In poche parole, probabilmente, pari a quello della quadratura del cerchio.

Carlo Gambescia
Fonte:http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com
Link: http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/2008/04/un-minimo-di-chiarezza-sulla-dicotomia.html
2.04.08

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank