DI MASSIMO FINI
ilgazzettino.it
Caroline Kennedy, figlia di JFK, nuova ambasciatrice americana a Tokyo, ha denunciato la mattanza di 40 delfini avvenuta nella baia di Taiji, nel distretto di Wakayama, dicendosi “profondamente preoccupata dalla disumanità della caccia e dell’uccisione dei delfini” e ricordando che “il governo degli Stati Uniti si oppone a questa pratica”. La caccia ai delfini, specie non a rischio di estinzione, in Giappone comincia in autunno e finisce a marzo e “come la signora ambasciatrice deve sapere noi viviamo di questa attività” ha detto il capo dei pescatori di Taiji.
Sono curiosi questi americani, negli ultimi anni con i loro bombardamenti alla ‘chi cojo cojo’, con i loro dardo senza equipaggio, hanno ucciso, in Afghanistan e in Iraq, centinaia di migliaia di persone, uomini, donne, vecchi, bambini, ma poi si inumidiscono fino alle lacrime per 40 delfini.
Il governatore di Wakayama, Yoshinobu Nisaka ha replicato “La cultura alimentare varia ed è saggio che le diverse civiltà si rispettino a vicenda. Ogni giorno vengono abbattuti maiali e vacche per la catena alimentare. Sarebbe crudele solo uccidere i delfini?”. E il governo nipponico ha tenuto il punto: “Questa forma di caccia è una tradizione culturale”.
E’ il secondo incidente diplomatico che, in soli due mesi, la signora Kennedy provoca in Giappone. A dicembre si era detta “delusa” perché il primo ministro Shinzo Abe si era permesso di visitare il sacrario di Yasukuni dove sono onorati “anche 14 leader politici e militari giapponesi”, condannati per crimini di guerra nel 1946 (nei processi di Tokyo, l’equivalente nipponico di quello di Norimberga. Nel settembre 1986 il ministro dell’Educazione giapponese, Masayuki Fuijno, sollevò un putiferio ponendo l’elementare domanda: “Chi ha dato ai vincitori il diritto di giudicare i vinti?”).
In realtà dietro queste schermaglie c’è qualcosa di molto più profondo. Qualche anno fa mi recai in Giappone invitato dall’università di Kyoto (nemo propheta in patria) a tenere una conferenza su “Americanismo e antiamericanismo. Il ruolo dell’Europa”. In apparenza i rapporti fra Stati uniti e Giappone, che nel Pacifico è ‘la quarta sponda’ degli Usa, erano ottimi, i rapporti commerciali intensissimi. Ma nell’animo dei giapponesi cova un sordo rancore, anche se, chiuso nel loro impenetrabile formalismo, non viene mai espresso. Lo si può notare solo da dei dettagli. Nel periodo in cui ero in Giappone c’era stata una partita di baseball fra americani e giapponesi, che in questo sport sono assai forti, vinta dai primi 4-3 con un punto contestatissimo. Ebbene per giorni e giorni lo Yumiuri Shimbun e l’Asahi Shimbun, giornali serissimi, che parlano solo di economia e di politica internazionale, sono andati avanti a polemizzare su quel punto a loro dire ‘rubato’. La partita era solo un pretesto.
I giapponesi non hanno mai digerito l’Atomica su Hiroshima e Nagasaki e, ancor meno, anche se a noi può sembrare strano, che gli americani, vinta la guerra, gli abbiano imposto di ‘dedivinizzare’ l’Imperatore. L’Imperatore è la simbolica e intoccabile anima del Giappone, non è un uomo in carne e ossa (tanto che il mio giovane interprete, Ken, non ne sapeva nemmeno il nome, non per ignoranza, ma perché non ha importanza). In tanti secoli non c’è stato un solo tentativo di attentato all’Imperatore. Eppure le mura del palazzo imperiale di Kyoto, in legno, sono così basse che anche un ragazzino potrebbe saltarle agevolmente. Attraverso la ‘dedivinizzazione’ dell’Imperatore gli americani, col consueto tatto da elefanti in un negozio di cristalli, hanno cercato di uccidere l’anima stessa del Giappone.
I giapponesi non glielo hanno mai perdonato. E sono convinto che verrà il momento in cui getteranno una trentina di Atomiche su New York.
Massimo Fini
Fonte: www.ilgazzettino.it
24.01.2014
Il Gazzettino, venerdì 24 gennaio 2014