La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Tumori tra gli agricoltori: la Bayer-Monsanto subisce una nuova sconfitta in tribunale

blank
Il 25 Giugno 2021
1687 Views
1687 Views
monsanto-bayer-glifosato

lindipendente.online

di Michele Manfrin

Altro colpo giudiziario a danno di Monsanto, ormai di proprietà di Bayer. La multinazionale aveva proposto un accordo economico per mettere fine a circa 3.000 cause in corso, intentante da contadini esposti al Roundup, contenente il glifosato. Il giudice distrettuale di San Francisco, Vince Chhabria, ha definito non adeguata la proposta conciliativa di Bayer di 2 miliardi di dollari. Infatti l’accordo darebbe – in media – circa 66 mila dollari a persona. Il giudice distrettuale di San Francisco aveva suggerito di inserire sull’etichetta la dicitura che “il glifosato è probabilmente cancerogeno per gli esseri umani”, come sostenuto da IARC – l’Agenzia per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della Sanità. E le cause in corso contro la multinazionale sono tantissime nei vari stati degli USA ma anche nel resto del mondo.

Nel giugno dello scorso anno, Bayer aveva speso quasi 10 miliardi di dollari per estinguere quasi 100.000 cause intentate da agricoltori utilizzatori di Roundup a cui il pesticida avrebbe causato loro il linfoma non-Hodgkin. Due anni fa, una sentenza di una giuria di Oakland, in California, ha condannato Bayer al pagamento di 2 miliardi di dollari ai coniugi Pilliod, entrambi ultrasettantenni, che hanno usato per 30 anni l’erbicida Roundup nella loro proprietà nelle vicinanze di San Francisco. Il linfoma non-Hodgkin è un tumore maligno che origina dai linfociti (B e T), cellule principali del sistema immunitario presenti nel sangue, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo.

Lo studio legale Grant & Eisenhofer ha presentato ricorso in tribunale in California contro Monsanto Co., produttore dell’erbicida Roundup, per conto di Michael Langford che afferma che il linfoma non-Hodgkin e altri tumori sono stati causati da un’esposizione decennale agli ingredienti chimici di Roundup. L’azione in California segue una causa che Grant & Eisenhofer ha presentato all’inizio di giugno contro Monsanto presso la Corte Superiore del Delaware per conto di una residente dell’Ohio che ritiene che il linfoma di non-Hodgkin sia stato il risultato di molti anni di esposizione a Roundup. Grant & Eisenhofer, in collaborazione con il Moore Law Group di Louisville, Ky., sostiene la negligenza e l’omissione di avvertimento e travisamento negligente e/o frode, a carico di Monsanto. Oltre a Monsanto/Bayer, la causa del signor Langford nomina Wilbur-Ellis, azienda di prodotti agricoli con sede a San Francisco, distributore di lunga data di Roundup e altri erbicidi in tutta la California.

Secondo la denuncia, il successo globale del Roundup di Monsanto è dovuto a una massiccia campagna di marketing ingannevole, volta a deviare e minare le relazioni scientifiche secondo cui l’erbicida era un pericolo per l’uomo e gli animali e che, contrariamente alle affermazioni dell’azienda, si sarebbe accumulato nel suolo e nelle acque sotterranee. La denuncia afferma che Monsanto sponsorizzava presunti test indipendenti di Roundup che trovavano sempre esito positivo: in almeno due casi, i dirigenti di quei laboratori sono stati incriminati e condannati per frode e/o falsificazione dei dati nei loro test di prodotti agrochimici.

Il glifosato è un inibitore enzimatico del Gruppo 2A che è stato etichettato come cancerogeno per l’uomo e l’animale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e da altri organismi regolatori globali e nazionali, oltre a essere accusato del drastico declino di impollinatori come le api. In Europa ha recentemente fatto parlare la proposta lanciata da Francia, Olanda, Svezia e Ungheria che – sostenendo che il glifosato è non cancerogeno, non mutageno né tossico per la riproduzione – ne propongono la riammissione tra gli erbicidi in commercio, mentre in base alle direttive comunitarie attualmente vigenti esso dovrebbe essere del tutto messo al bando entro il 2022.

Fonte: https://www.lindipendente.online/2021/06/24/tumori-tra-gli-agricoltori-la-bayer-monsanto-subisce-una-nuova-sconfitta-in-tribunale/

Pubblicato il 24.06.2021

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank