La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

TROPPI SCANDALI BANCARI, BISOGNA DISTRARRE GLI ITALIANI ! VERO, RENZI ?

blank
A cura di Davide
Il 24 Dicembre 2015
34 Views

DI MARCELLO FOA
Il Cuore Del Mondo

Renzi è il primo ministro italiano che applica le regole dello spin e dunque della manipolazione mediatica. La sua loquacità è spontanea ma l’uso degli slogan, la costruzione delle frasi ad effetto, il richiamo ai luoghi comuni e non da ultimo la conoscenza dei tempi dei media sono chiaramente il frutto di un approccio professionale, agli italiani sconosciuto.

Qualcuno dirà: ma Berlusconi… Vero, Berlusconi è uno straordinario comunicatore che però non si è mai fatto guidare da altri.

Quando era al governo faceva sempre di testa sua, lasciandosi ispirare solo dal suo fiuto. Il suo portavoce Bonaiuti aveva il non facile compito di assecondarlo e di cercare di rimediare alle gaffe o alle uscite inopportune, tipiche di chi comunica di istinto senza programmare troppo. Il portavoce di Renzi, invece, è Filippo Sensi che è uno spin doctor professionista e si è formato nel mondo anglosasssone, il quale, peraltro, come molti spin doctor, è un ex giornalista.

Lui e Renzi non lasciano nulla al caso: calibrano tutto, salvaguardando l’apparenza di una comunicazione semplice e accessibile, che invece è il frutto di un attento calcolo. Se le cose vanno bene, il ruolo dello spin doctor è relativo: quando aveva il vento in poppa Renzi (come Berlusconi), avrebbe potuto fare tutto da solo. Diventa decisivo quando si tratta di gestire la comunicazione di un governo, i cui ritmi sono asfissianti, e soprattutto quando bisogna affrontare difficoltà impreviste.

Da quando è scoppiato lo scandalo della Banca Etruria, il premier e Sensi applicano chiaramente tecniche di spin difensivo, che ho evocato nel mio saggio Gli stregoni della notizia.
Sottoposti a un attacco o di fronte a uno scandalo, bisogna cercare di:

a) negare
b) se non è possibile negare, minimizzare
c) se non è possibile mimizzare, screditare
d) se non è possibile screditare, distrarre.

Ora, pensate a come si è comportato il governo Renzi nell’ultimo mese e troverete pieno riscontro alla mia analisi. Il premier dapprima ha cercato di far finta di nulla, poi di minimizzare l’accaduto, poi di trovare un capro espiatorio, ma quando è esplosa la “bomba Boschi”, che ha vanificato ogni manovra, è stato costretto a ricorrere all’arma suprema: la distrazione.

Un paio di settimane fa, ho evidenziato su questo blog la decisione di Renzi di bloccare il rinnovo automatico delle sanzioni europee alla Russia. Scrivevo che non sapevamo le ragioni della svolta che, nonostante alla fine non sia stata accolta dal Consiglio europeo, era autentica. Oggi possiamo intuirle: servivano anche – anzi, soprattutto – a distrarre gli italiani, a far apparire Renzi come l’unico leader che ha il coraggio di parlare contro una sempre più impopolare Europa.

Lo stesso è accaduto pochi giorni fa. Quando ho letto sui giornali italiani titoli straordinariamente retorici del tipo: “Renzi contro la Merkel “, “La sfida è tra Germania e Italia”, non mi è stato difficile leggere la trama, tecnicamente perfetta: intervista al Financial Times, subito ripresa dai media italiani, da sempre molto sensibili alle pressioni non sempre amichevoli di Sensi (vedi il mio video sotto), grande emozione in patria, seguita da una molto meno reclamizzata precisazione diplomatica a una Germania tutt’altro che turbata, ben conoscendo l’italico premier, il quale è tanto spavaldo in patria, quanto timido e ininfluente sulla scena internazionale. Insomma, una tempesta in un bicchiere d’acqua a fini puramente mediatici.

L’obiettivo principale a cui mirava il tandem Renzi-Sensi, però, è stato raggiunto: per qualche giorno lo scandalo bancario è stato scalzato dai titoli di testa. Oggi è il 23 dicembre, domani la Vigilia, poi finalmente è il 25 dicembre. E l’Italia si ferma. Anche Gesù Bambino e Babbo Natale, loro malgrado, aiutano a distrarre; dunque a prender tempo.

Ha anche fortuna, il “bomba”.

Marcello Foa

Fonte: http://blog.ilgiornale.it

Link: http://blog.ilgiornale.it/foa/2015/12/23/troppi-scandali-bancari-bisogna-distrarre-gli-italiani-vero-renzi/

23.12.2015

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
8 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank