La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

TERREMOTO: COMPLOTTISTI SCATENATI NEL WEB

blank
A cura di Davide
Il 2 Giugno 2012
55 Views
55 Views
blank

ACCUSANO FRACKING, TRIVELLAZIONI E ALTRO

DI MARIA GRAZIA BRUZZONE
lastampa.it

Che la pianura Padana non fosse considerata a rischio terremoti fino a pochi anni or sono, è stato ormai detto e ridetto, anche per spiegare la scarsa prevenzione nella zona. Meno noti sono i rischi sismici – reali a quanto pare –  legati all’attività estrattiva di gas metano da rocce porose (shale gas) con una nuova tecnica di perforazione e frantumazione delle rocce detta “fracking”-  brevettata dalla Halliburton e già praticata in alcuni stati americani.

Di qui il corto circuito nel web. Dove vari blog più o meno complottisti fanno di tutta l’erba un fascio, nel “rivelare” presunte “cause umane” dei recenti sismi emiliani. Prendendo spunto dal fatto che quelle zone sono ad alta densità di trivellazioni, per estrazione di gas o prospezioni geologiche in vista di futuri pozzi. Ne ha accennato anche il TG7 del 30/5.
 
 Il tutto mentre il blog di Beppe Grillo rilancia le denunce del solito pseudo-sismologo Giuliani, che ancora una volta sostiene che anche il sisma emiliano “si sarebbe potuto prevedere” con 6 – 24 ore di anticipo, come quello abruzzese che lui si vantava di aver previsto (anche  qui) .Peccato che Giuliani  – “che non è un sismologo e non usa metodi scientifici – fosse poi rimasto all’Aquila, nonostante le sue catastrofiche previsioni”, si limita a commentare a Otto e mezzo Stefano Gresta, docente di Sismologia, senza voler entrare nel merito (sui rischi sismici nella “dimenticata” Padania una  interessante analisi dell’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).
 
Qualche titolo dai blog allarmisti:
Le vere cause dei frequenti terremoti nella Pianura Padana”,dubbioso; altro   qui, confuso.
“Terremoto Emilia. fracking e possibili cause”;
“Terremoti e trivellazioni: coincidenze o prove schiaccianti? 8 pozzi attivi da 9 anni nella zona epicentro”
“L’Italia preda delle trivelle texane”. E, in crescendo, con Stampalibera.it sempre propensa a ogni genere di complotti:  “Italia sotto attacco. Terremoti indotti, sottrazione di moneta circolante, auto-attentati, riarmo ossessivo”
“Ecco la foto-pistola fumante”
E ancora (altro blog, altro focus) “Il governo Usa è responsabile del terremoto in Emilia Romagna”.

Tutte panzane? – sebbene riprese anche da giornali on line più seri (vedi  Blitzquotidiano) . Lo pensa fanpage.it proponendo addirittura di coinvolgere l’Ordine dei Giornalisti : “Prevedere i terremoti (o dare la colpa agli americani). Del rendersi conto delle fesserie. ma perché non li sbugiardiamo?”  

Panzane, ma con dei distinguo.  Ma  lasciando perdere le ipotesi più cospirazioniste e folli sul ruolo dell’HAARP. Con blogger che accusano direttamente il governo Usa di aver provocato il sisma emiliano attraverso il network dell’High Frequency Active Auroral Research Program, un sistema militare molto segreto di manipolazione della ionosfera basato in Alaska,  mirato – si dice – a condurre una guerra ambientale alterando il clima e perfino generando terremoti in zone bersaglio (es Iran 2003, Haiti), se ne sarebbe occupato anche il Parlamento Europeo.  Così il giornalista scientifico complottista Gianni Lanes, linkato da scienzamarcia.it.  “>O quest’altro blogger, che sull’HAARP riferisce cose ancora più fantascientifiche.  Il web è anche questo.

Restiamo al frackinge alla “foto-pistola fumante” , impressionante, che mostra un campo squarciato dal sisma e inondato da una fanghiglia grigiastra e sabbiosa  … un fenomeno normale con terremoti che avvengono in terreni sedimentari e alluvionali, spiega un geologo che commenta il post. Una bufala, insomma. Altro che prova provata che proprio il fracking avrebbe causato il sisma.  

Come un blog comunque più  informato come Petrolio.Blogosfere. it afferma netto: 
il fracking NON PUO’ aver causato terremoti in Emilia, e  più in generale in Italia per il semplice fatto che  quella tecnica in Europa non si pratica (ancora), con l’eccezione della Polonia, che vorrebbe liberarsi dalla dipendenza dal gas russo entro 2035. Qui, riportava   The Ecologist,  Halliburton ha effettuato il primo fracking europeo in un pozzo.  E però la cosa prosegue, racconta  qui il blog petrolio.

Chevron, Exxon e Shell sono già avanti nell’esplorazione di shale gas in altre zone europee, come Inghilterra, Svezia, Germania, mentre già si candidano Olanda, Spagna e Danimarca.
Che si arrivi anche all’Italia non è detto malgrado le aperture dell’ex  governo Berlusconi  (denunciate dai blogger). Pare che secondo le ultime ricerche geologiche, il nostro gas di scisti sia ancora più difficile e costoso da estrarre di quello americano.
 
Fracking e perforazioni. Forse vale allora la pena di vedere, sia pure rapidamente, cos’è questo fracking e quali rischi pone .  E quali pericoli ambientali derivano dalle trivellazioni – per prospezioni e estrazione di petrolio e gas  – queste sì in atto in Italia, nella pianura Padana e non solo, e che si vorrebbero aumentare a dismisura. Destinando per esempio il 50% dell’Abruzzo alla ricerca di petrolio e/o gas – se è vero quel che denuncia Maria Rita D’Orsogna,  prof alla California State University e blogger lei stessa, considerata un’autorità in materia dai blog ambientalisti e/o complottisti. ( qui il video su Youtube). 
 
Il fracking, dunque,o hydraulic fracturing. Come abbiamo detto è un sistema nuovo, perfezionato dal gruppo Halliburton di Dick Cheney, l’ex presidente Usa,   per estrarre da rocce sedimentarie porose quell’1% di gas che custodiscono. In pratica si tratta di indurre le rocce a spaccarsi, rilasciando il gas.  Si iniettano più volte  sottoterra ad alta pressione quantità inenarrabili di acqua, che poi torna fuori inquinata. Anche perché insieme  si pompano sabbia e sostanze chimiche “segrete” (brevettate) e cancerogene (pare).  Acque contaminate che verrebbero poi reiniettate nei pozzi, profondi 3km e più, usati proprio per seppellirci i liquidi tossici.

Il risultato – sintetizza Petrolio.blogosfere. it – è un disastro ambientale di notevoli proporzioni, per le emissioni e la perdita e il consumo dei terreni, ma soprattutto per la  contaminazione dei suoli e delle falde. Proteste e rivolte dei cittadini sono all’ordine del giorno, nelle zone coinvolte. Josh Fox, un agricoltore americano che ha rifiutato di vendere la sua terra a “quelli del gas” , ha realizzato Gasland,  documentario su segreti, bugie e contaminazioni del gas, indagando su cosa era capitato ai suoi vicini, e non solo.
 
Parliamo degli Usa,che puntano sullo shale gas per ridurre la dipendenza dal petrolio.  E in particolare dell’Arkansas dell’Ohio e dell’Oklahoma (solo qui 185.000 pozzi per il gas) dove oltre a morie di pesci e uccelli e altri animali si sono aggiunti ripetuti microsismi e veri sismi, di gran lunga più frequenti che in passato ( 500 in 3 mesi in Arkansas, negli altri stati  qui  qui  e  qui )
 
Terremoti dovuti al fracking?Pare di sì, per ammissione di almeno una società petrolifera, riportava Business Insider. E secondo il prof. Won Young Kim, del Department of Seismology and Technophysics della Columbia University, citato  qui.
In ogni caso le autorità dell’Ohio dopo il sisma del 31 dicembre scorso, particolarmente forte, hanno fermato le attività estrattive.
 
Ultimamente si sono mosse le  autorità federali, come l’EPA, l’ente di protezione dell’ambiente, il che dimostra che qualcosa di vero c’è.
Il Los Angeles Times, che  sul fracking in California ha fatto una vera e propria campagna, riferisce che l’amministrazione Obama ” ha proposto di aggiornare le regole per lo sviluppo di gas e petrolio sul territorio federale cercando di fare i conti col boom della controversa tecnica dell’hydraulic fracturing. Ma haavanzato un compromesso che non soddisfa né l’industria né gli ambientalisti”.  
 
Rischi sismici anche per le perforazioni e prospezioni petrolifere?  Il dubbio lo avanza la prof D’Orsogna nel video che abbiamo citato. Riferendo anche uno studio commissionato dal gruppo francese Chamberger a dei geologi russi realizzati in campi estrattivi dell’Asia centrale. Dove, a quanto racconta, si sarebbero verificati terremoti anche del 6°-7° grado della scala Richter  in zone dell’Uzbekistan mai considerate a rischio sismico, e per fortuna spopolate.
 
Che dire? Personalmente abbiamo dei dubbi, bisognerebbe approfondire.
 
Secondo la prof italiana basata negli Usa, continuare e anzi estendere le trivellazioni nel Bel Paese – già molto estese, più di quanto si immagina, vedi la mappa ufficiale delle trivelle pubblicata da stampalibera – non vale la candela.
Per via dei rischi ambientali da inquinamento di terreni e falde acquifere, questi sì concreti. Come si vedrebbe già in Basilicata, dove da 15 anni ormai si estrae metano  e si sarebbe arrivati a chiudere sorgenti perfino in parchi naturali.  Anche se poco se ne parla.

Maria Garzia Bruzzone
Fonte: www.lastampa.it
Link: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=305&ID_articolo=183&ID_sezione=693
31.05.2012

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank
: 24px;">