TEORIA ECONOMICA ALLA DERIVA

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

blank
[Un antropologo che volesse scrivere un libro sulle sopravvivenze magiche e superstiziose nel cuore della società postmoderna dovrebbe dedicare un capitolo alle credenze riguardanti la fiducia nel cosiddetto “libero mercato”, da porre tra il capitolo sull’astrologia e quello dei devoti di Padre Pio. Mentre si esaltano scenari tecnocratici e ci si compiace per la fine delle ideologie, si pone ogni cura ad inculcare una visione del meccanismo economico che ha poco a che fare con la realtà e i criteri di scientificità richiesti in qualunque altro settore. Naturalmente, gli ambienti accademici che hanno prodotto teorie screditate come l’equilibrio generale dei prezzi o gli schemi monetaristi, ormai sanno bene quanto siano fragili le loro basi concettuali, ma stanno attenti a non attaccarle troppo duramente – e soprattutto a non farlo davanti al pubblico dei non specialisti – per non compromettere il loro valore propagandistico di giustificazione al fondamentalismo di mercato, l’unica ideologia oggi ammessa.
Traduco dallo spagnolo un articolo del quotidiano messicano La Jornada, che non solo riassume la questione delle incoerenze teoriche che minano le spiegazioni predominanti della crisi economica, ma opportunamente sottolinea quanto sia ingenuo aspettarsi razionalità economica dalle autorità politiche e monetarie in un’economia altamente finanziarizzata in cui gli interessi del settore finanziario subordinano qualunque altra considerazione — Gianluca Bifolchi ]

DI ALEJANDRO NADAL
La Jornada

Come spiega la teoria economica l’attuale crisi delle principali economie capitaliste del mondo? La verità è che se analizziamo la teoria economica che predomina nelle banche centrali e nei ministeri del tesoro, vediamo che non può spiegare la crisi. Anzi, per questa teoria la crisi non dovrebbe neanche esserci. Per spiegarlo dobbiamo addentrarci nell’arcano mondo della teoria economica.

Negli anni settanta si presenta una doppia crisi nella teoria economica. Nella cosiddetta teoria microeconomica la crisi è terminale: nel 1974 è ormai dimostrato che non esiste una base scientifica per ritenere che i mercati assegnino le risorse della società in maniera efficiente. Ciò avrebbe dovuto essere sufficiente per dichiarare chiuso il programma di investigazione teorica basato sulla fede nella bontà del libero mercato. Ma nel mondo accademico gli economisti preferirono ignorare i problemi e continuarono a torturare i propri studenti insegnando loro la parte priva di interesse della teoria dell’equilibrio generale, evitando di menzionare che con questa teoria non si può dimostrare come si formano i prezzi di equilibrio. Da allora, vediamo uscire dalle università legioni di economisti che credono (senza fondamento) che da qualche parte esiste una teoria rigorosa che dimostra che i mercati assegnino le risorse della società in maniera efficiente.

In campo macroeconomico accadde qualcosa di peggio. Negli anni sessanta gli economisti che si richiamavano a Keynes scoprirono la cosiddetta curva di Phillips e pensarono di poterla utilizzare per completare e difendere il pensiero del loro maestro. Grosso modo, questa curva diceva che c’è una relazione inversa tra disoccupazione e inflazione: quando aumenta l’inflazione la disoccupazione diminuisce, e viceversa. Ma negli anni settanta si presentò un episodio di inflazione con disoccupazione. Stando al modello, era una cosa che non doveva succedere.

La stagflazione segnò la sconfitta di questa concezione keynesiana e l’auge del pensiero monetarista. Sotto la guida di Milton Friedman sorse una visione dell’economia secondo la quale “l’inflazione è sempre e comunque un fenomeno monetario”. In base a questo ragionamento, la variabile chiave per stabilizzare i prezzi sarebbe l’offerta monetaria. Senza un’analisi scientifica seria, Friedman giunse alla conclusione che questo risultato (tenere sotto controllo l’inflazione) era compatibile con livelli adeguati di occupazione. La base di tutto questo ragionamento è la fede irrefragabile nella stabilità dei mercati in un’economia capitalista (esattamente il contrario di ciò che la teoria microeconomica aveva scoperto nel 1974).

In un saggio pubblicato nel 1968 Friedman arrivò all’idea sorprendente che per ogni livello di piena occupazione, vi è un tasso “naturale” di disoccupazione. Questo tasso naturale corrisponde a ciò che viene definito disoccupazione frizionale (determinata dal tempo che passano i lavoratori a cercare un nuovo impiego). Da qui si giunse alla NAIRU, acronimo inglese che corrisponde al tasso di occupazione compatibile con un tasso di inflazione senza accelerazione nell’incremento dei prezzi. Tutto questo edificio teorico serviva a giustificare che l’obiettivo unico della politica monetaria doveva essere il controllo dell’inflazione.

Negli anni 90, economisti come Bob Eisner distrussero le basi analitiche della NAIRU. E nei fatti il tasso di disoccupazione si ridusse diverse volte senza impennate inflazionistiche. Anzi, l’offerta monetaria ebbe forti oscillazioni e l’inflazione non aumentò. Tutto ciò smentiva brutalmente la credenza fondamentale dei monetaristi sulla relazione tra offerta monetaria e inflazione.

Quanto all’instabilità nei mercati finanziari, la serie di crisi degli anni novanta dovevano almeno scuotere la fede dei monetaristi sulla stabilità dei mercati capitalisti e portarli a concludere che era necessario tornare a regolare il settore finanziario. Non fu così. E’ perché sono stupidi? No, quello che succede è che le autorità monetarie agiscono subordinate agli interessi del settore finanziario.

Oggi osserviamo che alla Federal Reserve continua a dominare lo schema monetarista. Perciò il problema per la politica macroeconomica si definisce come prima: occorre trovare il livello preciso di offerta monetaria per tenere sotto controllo l’inflazione e mantenere l’occupazione a un livello adeguato. La Fed sbaglia di nuovo: l’origine della crisi va cercata nella deregolamentazione finanziaria e in una politica monetaria alimenta le bolle speculative.

Perciò le teorie che dominano alla Fed (e in molte banche centrali) non possono dire nulla di rilevante sulla crisi: né sulle sue origini, né sulla politica per affrontarla. Il vero problema è che il mercato capitalista è intrinsecamente instabile e la crisi è la forma naturale di vita di questo sistema economico. In una cornice riformista occorrerebbe almeno convenire che la risposta politica corretta è la regolamentazione e l’intervento pubblico.

Versione originale:

Alejandro Nadal
Fonte: www.rebelion.org
Link: http://www.rebelion.org/noticia.php?id=71641
21.08.08

Versione italiana:

Fonte: http://achtungbanditen.splinder.com/
Link: http://achtungbanditen.splinder.com/post/18131099/Teoria+economica+alla+deriva
21.08.08

Traduzione a curadi GIANLUCA BIFOLCHI

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
È il momento di condividere le tue opinionix