navigazione Tag

malattie neurodegenerative

Alluminio, subdola neurotossina

L'alluminio è onnipresente nella vita quotidiana è, infatti, ampiamente utilizzato non solo per gli utensili da cucina (grazie ai suoi costi contenuti e alla sua leggerezza), ma anche in alcuni  prodotti per la cura della pelle (come i deodoranti e le creme solari), in certi cosmetici (ad esempio è presente in forma solubile anche nei pigmenti colorati usati nel trucco e in molti dentifrici a effetto sbiancante), nei farmaci (negli antiacidi per uso orale utilizzati per curare la gastrite e…

Benefici dei flavonoidi nelle malattie del sistema nervoso

È stato appena pubblicato un lavoro sui potenziali neuroprotettivi dei flavonoidi. Le malattie neurologiche e neurodegenerative, purtroppo, sono in aumento, le cause sono complesse e contemplano fenomeni di infiammazione, citotossicità e stress ossidativo. Raramente le terapie farmacologiche sono curative. Ben vengano, quindi, ricerche che individuano sostanze naturali in grado di rallentare e contrastare queste patologie. Il lavoro sopra citato prende in esame, in particolare, gli studi…

Sonno profondo fondamentale: serve a rimuovere ‘rifiuti’ dal cervello

Dormire bene durante la notte, cioè profondamente, è importante per la salute del cervello. Serve a ripulirlo dai ‘rifiuti’ e a rigenerarlo prevenendo le malattie neurodegenerative. Lo hanno messo in evidenza i ricercatori della Northwestern University esaminando l’attività cerebrale dei moscerini della frutta durante il sonno. Il sonno di questi invertebrati è simile a quello dei mammiferi nella regolazione circadiana e omeostatica ed è governato da neurotrasmettitori simili, per questo…