La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Studio sull’importanza della terapia precoce di COVID-19

blank
Il 12 Dicembre 2021
4620 Views
4620 Views
terapia precoce covid19

sfero.me

di Paolo Bellavite

Ho avuto il piacere di collaborare con un team di ricercatori capitanato dal prof. Serafino Fazio in uno studio retrospettivo sulla cura domiciliare del COVID-19, di cui qui riferisco in sommi capi i contenuti e i risultati.

Lo studio è stato pubblicato in anteprima l’8 dicembre 2021 dalla rivista peer-review “Medical Science Monitor” col titolo Retrospective Study of Outcomes and Hospitalization Rates of Patients in Italy with a Confirmed Diagnosis of Early COVID-19 and Treated at Home Within 3 Days or After 3 Days of Symptom Onset with Prescribed and NonPrescribed Treatments Between November 2020 and August 2021 (Studio retrospettivo sugli esiti e sui tassi di ospedalizzazione di pazienti in Italia con diagnosi confermata di COVID-19 precoce e trattati a casa entro 3 giorni o dopo 3 giorni dall’insorgenza dei sintomi con farmaci di prescrizione e non di prescrizione tra novembre 2020 e agosto 2021) (https://www.medscimonit.com/abstract/index/idArt/935379).

Oltre al principale investigatore prof. Serafino Fazio (già professore di medicina Interna all’Università di Napoli), i co-autori sono il prof. Paolo Bellavite (già professore di Patologia generale alle Università di Verona e di Ngozi-Burundi), la prof. Elisabetta Zanolin (Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica dell’Università di Verona) , il dr. Peter A. Mc McCullough (Department of Cardiology, Truth for Health Foundation, Tucson, AZ, USA), il dr. Sergio Pandolfi (Neurochirurgo – Ozonoterapeuta, Docente al Master di II° livello in ossigeno-ozono terapia Università di Pavia) e la dr. Flora Affuso (ricercatrice indipendente).

Lo studio mirava a indagare, attraverso l’esame delle cartelle cliniche, gli esiti e i tassi di ospedalizzazione in una serie di pazienti con diagnosi confermata di COVID-19 precoce trattati a casa con farmaci e integratori alimentari a base di flavonoidi e vitamina C. Sono state analizzate le cartelle cliniche di una coorte di 158 pazienti italiani con COVID-19 in fase iniziale trattati a domicilio. Il lavoro è stato svolto mediante telemedicina con sede nello studio privato del ricercatore principale (SF), con l’assistenza di uno degli autori (FA), mentre gli altri autori hanno collaborato al disegno dello studio (PB, PAM , e SP), analisi statistiche (EZ) e stesura del manoscritto (PB, EZ). I pazienti erano di tutto il territorio italiano e hanno contattato il medico (SF) attraverso il gruppo Facebook “TerapiadomiciliareCOVID19”.

Il trattamento di base per tutti i pazienti consisteva in indometacina, aspirina in basse dosi, omeprazolo e un integratore alimentare a base di esperidina, quercetina e vitamina C. Nei pazienti che vedevano peggiorare le loro condizioni cliniche, al trattamento di base erano aggiunti azitromicina e/o eparina a basso peso molecolare a dose profilattica e/o betametasone, secondo il giudizio clinico. L’associazione della tempestività del trattamento e delle variabili cliniche con la durata dei sintomi e con il rischio di ricovero è stata valutata mediante tecniche di regressione logistica.

Nell’analisi statistica, i pazienti sono stati divisi in due gruppi: il gruppo 1 (n=85) è formato da pazienti che si sono rivolti al medico tempestivamente e sono stati trattati il prima possibile (< 72 h dall’insorgenza dei sintomi), mentre il gruppo 2 (n=73) è composto da pazienti che hanno ritardato il ricorso al medico e in cui la terapia è quindi iniziata > 72 h dopo l’inizio dei sintomi. La gravità clinica all’inizio del trattamento era simile nei due gruppi.

I risultati hanno dimostrato che nel gruppo 1 (cura tempestiva), la durata dei sintomi è stata più breve rispetto al gruppo 2 (mediana 6,0 giorni rispetto a 13,0 giorni, P<0,001) e non si sono verificati ricoveri, rispetto al 19,18% di ricoveri nel gruppo 2. Nel gruppo 1 un solo paziente ha sviluppato alterazioni alla radiografia del torace e 2 pazienti hanno manifestato un aumento dei livelli di D-dimero (parametro della coagulazione intravascolare), rispetto a 30 e 22 pazienti, rispettivamente, nel gruppo 2. Il fattore principale che ha determinato la durata dei sintomi e il rischio di ricovero è stato il ritardo nell’inizio della gestione del paziente (P<0,001). Le analisi di regressione logistica hanno mostrato che il rischio di un peggioramento, tale da dover ricorrere all’ospedalizzazione, aumenta di quasi 5 volte per ogni giorno di ritardo nell’inizio della terapia.

In conclusione, questo studio sul mondo reale dei pazienti nella società colpita dalla pandemia ha mostrato che la diagnosi precoce e la gestione precoce dei pazienti hanno ridotto la durata dei sintomi del COVID-19 e ridotto il tasso di ospedalizzazione. Va precisato che il disegno dello studio (retrospettivo e senza gruppo di confronto) non consente di valutare l’efficacia della terapia utilizzata ma il risultato suggerisce la possibilità di effettuare ulteriori studi “randomizzati” laddove ciò sia possibile e per i quali i ricercatori si dichiarano disponibili a collaborare.

Nota importante per il pubblico: Queste informazioni tratte dalla letteratura scientifica non devono in alcun modo sostituire il consiglio del medico. Gli autori declinano ogni responsabilità in caso di uso improprio delle informazioni qui riportate.

Nota su potenziali conflitti di interesse: Paolo Bellavite ha un accordo di consulenza scientifica con Vanda s.r.l. (Frascati, Roma) ma non ha avuto alcun ruolo nelle decisioni sui trattamenti, se non quello di aver pubblicato in precedenza dei lavori sulla possibile utilità dei flavonoidi (es: https://www.mdpi.com/2076-3921/9/8/742 e https://www.intechopen.com/chapters/74748) cui il dr. Fazio si ispirò indipendentemente, basandosi su un criterio di validità scientifica. Tutti gli altri autori non hanno dichiarato alcun potenziale conflitto di interesse.

Nella figura si vede lo schema riassuntivo del lavoro

paolo-bellavite schema terapia precoce covid

Fonte: https://sfero.me/article/studio-importanza-terapia-precoce-covid-19

Pubblicato il 09.12.2021

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank