La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

SE KEYNES RITORNASSE DALLA CINA

blank
A cura di Davide
Il 5 Luglio 2013
185 Views
185 Views
blank

FONTE: IRRADIAZIONI (BLOG)

Mentre l’Europa da tempo vorrebbe buttare nel cestino Keynes altrove – e con successo – se ne usano le teorie. Mentre (complici tutti i politici senza distinzione di bandiera) la nostra Costituzione viene stravolta per inserire il vincolo di bilancio, altrove si ragiona diversamente.

Keynes ha ormai gli occhi a mandorla. Nella bufera della crisi la Cina si è trovata con due assi nella manica: un ingente surplus e un sistema bancario ancora non del tutto integrato nel sistema globale. Nel 2009 la crisi si è fatta sentire anche a Pechino: crollo relativo delle esportazioni e perdita netta di tre milioni di posti di lavoro. Il governo cinese è intervenuto con un piano di stimolo di 600 miliardi di dollari destinato a costuire nuove strade, nuovi aereoporti, linee ferroviarie ad alta velocità e una miriade di progetti infrastrutturali. Contemporaneamente è stato dato ordine alle banche (una dittatura può farlo senza problemi) di allargare i cordoni della borsa e ricominciare a concedere credito alle imprese e ai progetti privati. Il rovescio della medaglia è stato il riacutizzarsi dell’inflazione e la crescita dei valori immobiliari nelle città centro del motore economico cinese. Il pericolo delle possibili sofferenze è trascurabile sino a quando ci saranno riserve in valuta estera. La crisi bancaria degli anni Novanta venne superata proprio in questo modo. Ma non basta. Il governo cinese ha messo mano al problema dei salari lasciando che nel 2010 i lavoratori scioperassero e hanno fatto ricadere i costi degli aumenti salariali sulle grandi aziende estere impiantate nel paese. Sono cresciuti investimenti in sanità, servizi sociali, istruzione. C’è una strana situazione: da un lato l’Occidente (Europa) che punta sulla ricetta neoliberista dell’austerità, dall’altro la Cina che ha fatto suoi i principi cardine del keynesismo.

Ma attenzione bisogna capire bene come funzionano le teorie. Keynes non ha mai affermato che un piano di stimolo debba essere permanente. Il piano di stimolo serve a contrastare una fase recessiva di breve termine per poi passare ad una azione di ripianamento dei deficit a congiuntura migliorata.

The Walking Debt, un blog che leggo sempre con grande piacere per l’equilibrio e la capacità di analisi, oggi discute di Cina e discute di come si stiano configurando i rapporti tra Germania e Cina. Vi consiglio di leggerlo con la dovuta attenzione. Il tema del giorno è infatti la internazionalizzazione piena della valuta cinese e, in prospettiva, il suo trasformarsi in valuta di riserva. Un percorso complesso ben delineato dall’autore. Mettiamo insieme la considerazione per cui il successo cinese è stato cucinato secondo una ricetta keynesiana (come tutti i successi degli ultimi sessanta anni) con le considerazioni di Walking Debt. Ne esce un quadro sul futuro interessante e che ci dovrebbe indurre a fare il tifo per la Cina. Se il renmimbi fosse già completamente internazionalizzato saremmo già fuori dalla crisi, dobbiamo aspettare. Aspettare che una economia enorme come quella cinese giocata su un altro terreno rispetto al neoliberismo salvi il neoliberismo stesso.

Rimane un punto: il re è nudo. Il re delle teorie degli Alesina e dei suoi figli e figliastri hanno semplicemente allungato il periodo recessivo e ci stanno spingendo ad accumulare più perdite aggiuntive rispetto alla crisi globale. Il topolino partorito dalla montagna, ossia la deviazione dai vincoli di bilancio sugli obiettivi di medio-termine decisa in sede UE (e esageratamente sbandierata da Letta) potrebbe essere un segnale di una inversione di tendenza? Non sono ottimista. Se, come spiegato dalla UE gli investimenti consentiti per questa (temporanea) deviazione riguardano solo i progetti nazionali cofinanziati dall’Ue stessa è troppo poco. Ma l’auspicio è che qualcosa di Keynes torni in Europa e non rimanga in Cina.

Fonte: http://irradiazioni.wordpress.com
Link: http://irradiazioni.wordpress.com/2013/07/04/se-keynes-ritornasse-dalla-cina/
4.07.2013

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
37 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank