La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

SE IL PROCESSO CORTO RISCHIA DI DIVENTARE UNA PRESCRIZIONE CORTA

blank
A cura di Davide
Il 12 Gennaio 2010
37 Views

DI MASSIMO FINI
gazzettino.it/

La prima riunione operativa dell’anno il convalescente Berlusconi l’ha tenuta a Villa S. Martino col ministro della Giustizia Angiolino Alfano, rientrato in anticipo dalle ferie, e col suo avvocato e deputato, Nicolò Ghedini. Tema: il ddl sul “processo breve” ora ribattezzato “processo corto” per renderlo, riferiscono le cronache, “meno indigesto alla Lega”. A tutti piacerebbe un processo “breve” o “corto” che sia, perché significherebbe: certezza della pena per i colpevoli, assoluzione in tempi ragionevoli degli innocenti, minore durata delle carcerazioni preventive e, qualora si decidesse di ripristinarlo nella sua interezza, possibilità di garantire il segreto istruttorio e tutelare l’onorabilità delle persone coinvolte a qualsiasi titolo in un procedimento penale. Ma il “processo corto”, senza una preventiva e radicale modifica dell’intero impianto giuridico, si risolverebbe in “prescrizione corta”. Certo non sarebbe il processo, certa sarebbe l’assoluzione per tutti e non solo per i procedimenti in corso ma anche per quelli futuri (ben di più e ben di peggio quindi di un’”amnistia mascherata” ma un’”amnistia permanente”).Ciò che occorre fare è ripulire e smagrire drasticamente la nostra procedura penale. Il vizio di base del nostro Codice è che, a differenza di quelli anglosassoni che prendono dal diritto romano, è impiantato sul sistema bizantino. Il diritto romano, contadino, pragmatico, privilegiava la velocità delle procedure sulla certezza assoluta della giustizia dei verdetti.

Il diritto di Gaio e Giustiniano è invece una stupenda cattedrale gotica, fatta di pesi e contrappesi, di misure e contromisure, che pretende di eliminare l’errore. In realtà oltre ad allungare in modo abnorme le procedure non ottiene nemmeno il suo scopo: perché a distanza di anni i testimoni non ricordano o ricordano male o sono morti, le carte sono ingiallite, illeggibili o sono andate perdute, eccetera.

Il nostro Codice presenta quindi possibilità pressoché infinite di ricorsi, di controricorsi, di impugnazioni, di eccezioni di incompetenza (per territorio, materia, funzione), di ricusazioni, di revisioni, il tutto spalmato su tre gradi di giudizio dove anche l’ultimo, quello della Cassazione, attraverso il grimaldello della coerenza della motivazione col dispositivo è diventato, caso unico al mondo, un giudizio di merito. A questo impianto farraginoso che ha sempre posto dei gravi problemi di funzionalità fin dagli anni Cinquanta (ma allora, perlomeno, il numero dei reati era minore) si sono aggiunte, dopo Mani Pulite, una serie di norme cosiddette “garantiste” per trarre di impaccio tangentisti, politici, lorsignori vari (lo stesso Berlusconi è stato salvato sei volte dalla prescrizione) che hanno inzeppato ulteriormente il Codice di procedura penale rendendolo, soprattutto per i reati finanziari e contro la Pubblica Amministrazione, pressoché inservibile.

Arrivare al “processo corto” comporta quindi un lungo, e pensato, lavoro di repulisti e il problema non può essere certo risolto con un decreto legge varato in tutta fretta per sottrarre Berlusconi ai suoi processi, soprattutto da quello Mills in cui, se si sta alle motivazioni della sentenza di primo grado di condanna dell’avvocato inglese, difficilmente il cavaliere salverebbe la ghirba.
Decretare per legge il “processo corto” significa di fatto rendere inutili, ma pur sempre costosi, i procedimenti per una lunga serie di reati, anche gravi e gravissimi. Farlo perché c’è un signore che, credendosi evidentemente “più uguale” degli altri, si rifiuta di sottoporsi alle regole del Paese di cui è premier mi pare oltre che devastante un insulto all’intera cittadinanza.

Massimo Fini
Fonte: http://www.massimofini.it/

Uscito su “Il gazzettino” il 08/01/2010 08/01/2010

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
13 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank