SCAPPARE DAL DOLLARO: PERCHE' L'IRAN SEGUE L'ESEMPIO DELLA RUSSIA

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .

FONTE: RT.COM

Ispirato dalla pratica dei pagamenti in valuta locale tra la Cina e la Russia per il commercio bilaterale, l’Iran ha deciso di abbandonare il dollaro nelle transazioni internazionali. “L’Iran ha assestato un duro colpo allo standard del petrodollaro”, scrive il giornalista Sarkis Tsaturián.

Sabato scorso la Banca Centrale iraniana ha annunciato che interromperà l’utilizzo del dollaro nelle transazioni internazionali e che i contratti del commercio estero saranno effettuati con altre valute come lo yuan, l’euro, la lira turca, il rublo russo e il won della corea del sud.

“L’Iran, essendo uno dei protagonisti del mercato mondiale del petrolio e il secondo, dopo la Russia, nel gas, ha assestato un duro colpo allo standard del petrodollaro”, scrive il giornalista Sarkis Tsaturián in un articolo pubblicato sul portale Regnum.

A dire il vero, la pratica di rinuncia al dollaro nel commercio bilaterale era stata precedentemente annunciata da Brasile e Uruguay. D’altra parte, la Russia e la Cina si erano disposti ad implementare le loro monete nazionali negli scambi commerciali. Di fatto il 19 gennaio una banca cinese ad Hunchun ha trasferito per la prima volta ad una banca russa due milioni di rubli in contanti. “Ha superato la soglia psicologica. Teheran, ispirata dalla decisione di Mosca e Pechino ha deciso di partecipare alla maratona anti-dollaro”, dice Tsaturián.

“La decisione di Teheran è il risultato della politica economica e finanziaria di Mosca e Pechino, che dalla primavera del 2014 negoziano le transazioni di moneta nazionale con scambi reciproci, che aiutano anche gli accordi sul gas tra Gazprom e la società petrolifera cinese CNPC. La Cina apre alla Russia il suo mercato del petrolio”, dice l’autore. In questo contesto Tsaturián afferma che “Teheran ha lo sguardo diretto verso la Cina. Il gigante asiatico redistribuisce la sua ‘torta petrolifera’ ”.

Fonte: http://actualidad.rt.com

Link: http://actualidad.rt.com/economia/164487-huida-dolar-iran-rusia-china

26.01.2015

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di TORITO

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
4 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
4
0
È il momento di condividere le tue opinionix