La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

QUELLI DELLA COSTITUZIONE

blank
A cura di Davide
Il 24 Agosto 2013
62 Views

blank

DI EUGENIO BENETAZZO
eugeniobenetazzo.com

Lo scorso weekend ascoltavo con grande interesse in un ristorante maltese il vociferare di un gruppo di italiani in vacanza che disquisivano sulle riforme necessarie della politica italiana e sui mali endogeni di casa nostra. Gran parte del conviviale era incentrato sul paradossale mantenimento delle provincie e sul senso di esistenza ed utilità del Senato. Inutile sottolineare le bestemmie e il turpiloquio dei nostri connazionali su questo o quel partito, su questo o quel leader: ognuno di loro difendeva giustamente il proprio credo politico. Quello che invece mi ha suscitato riflessione è stata la povera o quasi inesistente conoscenza della nostra Costituzione da parte del pittoresco siparietto italiano. Non mi voglio proclamare profondo conoscitore delle tematiche costituzionali, ma qualche lineamento di diritto costituzionale l’ho dovuto studiare durante il mio percorso di formazione universitaria. Abolire le tanto denigrate province o ridimensionare il ruolo del Senato o meglio ancora abolirlo definitavamente rappresentano alcune delle gettonate aspettative dell’opinione pubblica italiana.

Tuttavia queste aspettative si devono scontrare con una spiacevole constatazione ovvero che la Costituzione italiana è talmente inviolabile e blindata su se stessa da far invidia ad un caveau di una banca svizzera. Abolire le province presuppone una riforma costituzionale, per il Senato non ne parliamo in quanto verrebbe addirittura compromesso l’originario assetto istituzionale dei padri costituenti. Recentemente il comico Roberto Benigni durante un suo spettacolo di intrattenimento televisivo ha definito la Costituzione Italiana come la più bella del mondo. Originariamente in latino il termine “bello/a” significava “carino/a o grazioso/a”, ma non tanto per la valenza estetica quanto per una connotazione di proporzione appropriata nella disposizione delle parti. La nostra Costituzione da questo punto di vista etimologico è sicuramente molto bella, intesa come tra le più complete e organiche del mondo. Tuttavia in determinati contesti intercalati nella realtà odierna il termine “bello” può assumere anche il significato di “virtuoso” e “proficuo”. Da questo punto di vista la nostra Costituzione non lo è affatto, anzi se analizzata con un freddo occhio clinico diventa “iperprotettiva” e pertanto anche pericolosa.

Chiunque desideri modificare piccole parti della stessa si deve attrezzare con una apposita Legge Costituzionale nel rispetto da quanto previsto dall’articolo 138 della Costituzione. Quindi per revocare i vitalizi ai parlamentari o ridimensionare il loro trattamento economico (vista la presenza di implicazioni e riferimenti costituzionali), abolire le province o accorpare il Senato alla Camera per ottenere un’unica assemblea parlamentare vi è la necessità obbligata (purtroppo) di ricorrere ad una modifica costituzionale. Spendiamo qualche riga per ricordare che cosa significa cambiare un comma o un articolo della nostra carta suprema.  Una Legge Costituzionale, sia che integri o modifichi la Costituzione, è un atto normativo che necessita di un iter di approvazione parlamentare mediante una procedura più aggravata e complessa rispetto a quella prevista per qualsiasi legge ordinaria. L’approvazione del testo deve ottenere due distinte deliberazioni da parte di ciascun ramo del Parlamento, tra le quali devono intercorrere almeno tre mesi. Inoltre nella seconda deliberazione, quindi sia alla Camera che al Senato, viene richiesta la maggioranza assoluta dei votanti. 

La legge costituzionale una volta approvata viene pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e devono passare tre mesi di silenzio/assenso prima che venga promulgata, in quanto durante tale periodo 1/5 dei deputati, 500.000 elettori o cinque consigli regionali possono chiedere un referendum confermativo alla popolazione. Solo in caso di seconda votazione con maggioranza qualificata (2/3 dei votanti) da parte di Camera e Senato la legge viene tosto promulgata senza possibilità di referendum confermativo. Significa che nell’ipotesi più ottimistica ci possono volere anche quindici mesi prima di poter arrivare alla modifica tanto osannata, sempre che non vi siano nel frattempo intralci da parte di qualche parte politica. Sapete quante Leggi Costituzionali di modifica ed integrazione sono state adottate dal 1948 ad oggi ? Appena 38, di cui quasi un terzo attinenti a modifiche degli statuti regionali.  Con un paese allo sbando economico privo di una governance politica credibile, a fronte della constatazione popolare di quello che si deve fare urgentemente per rilanciare l’economia e liberare il paese dal conservatorismo medioevale che lo caratterizza, ritrovarsi con l’attuale  iter di riforma costituzionale è un po’ come pilotare il Titanic sapendo dell’esistenza del fatidico iceberg ma trovandosi con la barra del timone bloccata. 

Eugenio Benetazzo
Fonte: www.eugeniobenetazzo.com
Link: http://www.eugeniobenetazzo.com/riforme-costituzionali.htm
23.08.2013

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
10 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank