La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Presunto Innocente

blank
A cura di Truman
Il 31 Ottobre 2004
801 Views
801 Views

di Scott Turow

[…]
Entrano settantacinque persone, dodici delle quali presto dovranno decidere cosa sarà della mia vita. Sono individui comuni, niente di speciale.[…] Ernestine [il cancelliere] ne chiama sedici, li fa sedere nel palco della giuria, dice agli altri di prendere posto nelle prime quattro file di panche dalla parte del tavolo dell’accusa, che gli uscieri hanno sgombrato dagli spettatori […].

[Il giudice] Larren incomincia a spiegare. Probabilmente ha visto scegliere mille giurie, nella sua carriera. Stabilisce con loro un rapporto immediato: un negro imponente di bell’aspetto, dall’aria spiritosa e sveglia. Anche i bianchi reagiscono favorevolmente […]. E’ abilissimo nel tenere fervorini alle giurie, nell’intuire le motivazioni nascoste, ed è fedele fino in fondo all’anima alle nozioni di base. L’imputato dev’essere presunto innocente. Innocente. Mentre state seduti lì, dovete pensare che il signor Sabich non ha commesso il reato di cui è accusato.
«Mi scusi, signore. Lei in prima fila, come si chiama?»
«Mahalovic.»
«Signor Mahalovic. Il signor Sabich ha commesso il reato di cui è imputato?»
Mahalovic, un uomo tozzo di mezza età, con il giornale piegato sulle ginocchia, alza le spalle.
«Non saprei, giudice.»
«Signor Mahalovic, lei può andare. Signore e signori, permettetemi di ripetervi che cosa dovete presumere. Il signor Sabich è innocente. Quando siete lì seduti, voglio che lo guardiate e diciate a voi stessi: quell’uomo è innocente.»

Continua su questa vena; spiega che è compito dello stato provare la colpevolezza al di là di ogni ragionevole dubbio e che l’imputato ha il diritto di tacere. Si rivolge ad una signora esile dai capelli grigi che siede nel posto accanto a quello dove stava Mahalovic.
«Ora, signora, lei non pensa che un innocente dovrebbe alzarsi e dire che non ha commesso il reato di cui è imputato?»

La signora è incerta. Ha visto cos’è successo a Mahalovic. Ma a un giudice non si mente. Si tocca il colletto prima di parlare.

«Direi di sì» risponde.
«Naturalmente. E deve presumere che il signor Sabich pensi la stessa cosa, poiché noi presumiamo che sia innocente. Però non è tenuto a farlo. Perché la Costituzione degli Stati Uniti afferma che non vi è obbligato. E ciò significa che, se voi siete giurati in questo caso, avete promesso di scacciare tale pensiero dalla vostra mente. Infatti il signor Sabich e il suo avvocato, il signor Stern, possono decidere di avvalersi di questo diritto costituzionale. Coloro che scrissero la Costituzione dissero: Dio la benedica, signore, Dio la benedica, signor Sabich, lei non è obbligato a dare spiegazioni. Tocca allo stato provare la sua colpevolezza. Non dovrà dire niente, se non vuole. E il signor Sabich non potrà ricevere veramente quella benedizione se qualcuno di voi si mette in testa che dovrebbe dare spiegazioni comunque.»

Dal libro Presunto innocente [Presumed innocent] 1987

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank