La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

PIRATI NEL MEDITERRANEO

A cura di Davide
Il 17 Ottobre 2006
55 Views

DI ROBERT HARRIS
The Truth Seeker

Kintbury, Inghilterra

Nell’autunno del 69 a.C. l’unica superpotenza mondiale di allora subì un profondo trauma psicologico a causa di un audace attacco terroristico sferrato contro il suo cuore.

Il porto romano di Ostia fu incendiato, la flotta da guerra consolare fu distrutta e due importanti senatori, insieme alle loro guardie del corpo e al loro seguito, furono rapiti.

L’incidente, per quanto drammatico sia stato, non ha però attirato l’attenzione degli storici moderni.
Ma l’interesse storico è mutevole. Un evento che fino a cinque anni fa era una mera nota a piè di pagina ora, nel nostro mondo post-11 settembre, assume un nuovo e nefasto significato. Nell’angoscia conseguente all’attacco subito, il popolo romano prese decisioni tali che lo condussero alla distruzione della sua stessa costituzione, della sua democrazia e libertà. La storia forse si ripete?Consideriamo i parallelismi. I colpevoli di questo spettacolare assalto non erano stati assoldati da nessun potere politico straniero: nessuna nazione avrebbe osato attaccare Roma in un modo così provocatorio. Essi erano, piuttosto, gli alienati della terra: “Uomini in rovina di tutte le nazioni” secondo le parole del grande storico tedesco Theodor Mommsen, “dei pirati con un peculiare spirito di corpo”.

Come Al Qaeda, questi pirati non erano bene organizzati, ma erano lo stesso capaci di diffondere una esagerata paura tra i cittadini, che si erano creduti immuni dagli attacchi. Citiamo ancora Mommsen: “gli agricoltori latini, i viaggiatori della via Appia, i nobili visitatori del paradiso terrestre di Baiae non furono più sicuri né delle loro proprietà né delle loro vite”.

Cosa andava fatto ?

Nei secoli precedenti la costituzione dell’antica Roma aveva sviluppato una serie intricata di controlli e di bilanciamenti che impediva la concentrazione del potere nelle mani di un singolo uomo. Il consolato, eletto annualmente, era strettamente associato a due uomini. Le cariche militari erano di durata limitata e soggette ad un regolare rinnovo. I cittadini ordinari erano abituati a un notevole grado di libertà: il grido “Civis Romanus sum” –“Sono un cittadino romano”- era una garanzia di salvezza in ogni luogo del mondo.

Ma tale fu il panico diffusosi dopo Ostia che il popolo volle compromettere questi diritti. Il più grande soldato di Roma, il 38enne Gnaeo Pompeo Magno, fece si che un suo tenente, il tribuno Aulo Gabinio, si alzasse nell’assemblea romana e proponesse una sorprendente nuova legge.

Lo storico greco Plutarco ha scritto: “a Pompeo fu dato non solo il supremo comando navale, ma anche ciò che equivaleva nei fatti all’assoluta autorità e all’incontrollato potere su ognuno”. E ancora “c’erano pochi luoghi del mondo romano che non erano stati inclusi entro questi limiti”.

Infine Pompeo ricevette quasi l’intero contenuto del Tesoro Romano –144 milioni di sesterzi- per finanziare la sua “guerra al terrore”, che includeva l’allestimento di una flotta di 500 navi e di un esercito con 120.000 fanti e 5000 cavalieri. Una tale accumulazione di potere era senza precedenti, e, quando la legge fu dibattuta al Senato, scoppiò una vera e propria ribellione.

Tuttavia, in una tumultuosa manifestazione di massa nel centro di Roma, gli oppositori di Pompeo furono costretti a sottomettersi, la Lex Gabinia passò (illegalmente) e a Pompeo fu dato il suo potere. Alla fine, una volta preso il mare, in meno di tre mesi Pompeo spazzò via i pirati dall’intero Mediterraneo. Anche riconoscendo la genialità di Pompeo come stratega militare, possiamo sospettare che se i pirati poterono essere sconfitti così facilmente, essi non rappresentavano in realtà una così grave minaccia.
Ma era troppo tardi per avanzare una tale questione. Con il più vecchio dei trucchi politici –montare il panico, nel quale ogni voce dissenziente poteva essere congedata o in quanto “sciocca” o in quanto “traditrice”- il popolo cedette dei poteri che non sarebbero più tornati. Pompeo rimase nel Medio Oriente per sei mesi, favorendo l’instaurazione di regimi-fantocci nella regione, e divenne l’uomo più ricco dell’impero.

Quelli di noi che non sono americani possono solo guardare con meraviglia il modo simile in cui gli antichi diritti e libertà dell’individuo sono stati sospesi negli Stati Uniti dopo l’11 settembre. Il voto del senato di giovedì ha sospeso il diritto di habeas corpus per i detenuti per terrorismo, negando così il loro diritto di contestare la loro detenzione davanti alla corte; la menzione pericolosa della tortura, che proibisce solo di provocare delle “serie” sofferenze fisiche e psicologiche per ottenere informazioni; l’ammissibilità di prove ottenute negli Stati Uniti senza un mandato di perquisizione; il diritto del presidente di dichiarare un legale residente degli Usa nemico combattente – tutto questo rappresenta uno storico cambiamento nei rapporti d’equilibrio del potere tra i cittadini e l’esecutivo.

Un intelligente e scettico americano non avrebbe dubbi che quello che è accaduto dall’11 settembre è un presagio della distruzione di una costituzione centenaria; ma allora, credo, che un intelligente e scettico romano del 68 a.C. avrebbe potuto pensarla allo stesso modo.

In verità la Lex Gabinia fu l’inizio della fine della Repubblica romana. Stabilì un precedente. Meno di dieci anni dopo Giulio Cesare –l’unico uomo, secondo la testimonianza di Plutarco, che durante il dibattito al Senato parlò in favore dello speciale potere di Pompeo- si appropriò dello stesso potere, estendendo la sovranità militare sulla Gallia. Precedentemente lo stato, attraverso il Senato, dirigeva in larga misura le sue forze armate; ora le forze armate cominciarono ad assumere il controllo sullo stato.

Ciò portò anche una notevole quantità di soldi in un sistema elettorale che era stato progettato per una epoca semplice, non-imperiale. Cesare, come Pompeo, con tutte le risorse della Gallia a sua disposizione, divenne immensamente ricco ed usò il suo tesoro per fondare il suo partito politico. D’ora innanzi il risultato delle elezioni fu determinato in larga misura dalla possibilità del candidato di corrompere l’elettore. Nel 49 a.C. il sistema collassò, Cesare attraversò il Rubicone – e il resto, come si dice, è storia vecchia.

Può essere che la Repubblica romana sarebbe caduta lo stesso. Ma la reazione sproporzionata al saccheggio di Ostia senza dubbio affrettò il processo, indebolendo le restrizioni sull’avventurismo militare e corrompendo il processo politico. Passarono 1800 anni prima che qualcosa di comparabile alla democrazia di Roma – per quanto fosse imperfetta- sorgesse di nuovo.

La Lex Gabinia è un classico esempio di una legge le cui conseguenze furono involontarie: essa fatalmente sovvertì la costituzione che intendeva proteggere.

Speriamo che il voto del Senato degli Stati Uniti non abbia lo stesso risultato.

Robert Harris
Fonte: http://www.thetruthseeker.co.uk
Link: http://www.thetruthseeker.co.uk/article.asp?ID=5262
30.09.2006

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di DIOTIMA

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti