La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

PETROLIO: INTERVISTA CON SAMSAM BAKHTIARI

blank
A cura di Truman
Il 9 Novembre 2004
279 Views
279 Views

di Debora Billi
da reporterassociati.org

Ali Samsam Bakhtiari, da 33 anni è tra i maggiori esperti di petrolio iraniani. Vive a Teheran, ed è un uomo coraggioso che non nasconde le sue opinioni, anche a costo di andare contro l’establishment petrolifero, da sempre allineato su posizioni univoche.
E’ autorevole membro dell’ASPO, l’associazione internazionale che studia l’approssimarsi del picco di produzione petrolifera e che raccoglie esperti di tutto il mondo: Bakhtiari è l’unico a rappresentare un paese OPEC, e con i suoi studi aveva previsto fin dallo scorso Aprile il petrolio a 50 dollari. Per questo la sua è una “voce dall’interno” che apre uno squarcio su scenari inquietanti e destinati a verificarsi in un futuro niente affatto lontano.

L’intervista a Reporter Associati è l’ultima che Bakhtiari ha deciso di concedere alla stampa internazionale.

Dottor Bakhtiari, cosa sta succedendo al petrolio?

“Molte cose contemporaneamente, la maggior parte delle quali causate dall’imminenza del picco di produzione petrolifera, che secondo il modello matematico che ho elaborato avverrà intorno al 2006-2007. Il prezzo del petrolio è in continua ascesa, ma dal momento del picco crescerà senza più sosta. La gente ricorderà “i bei tempi dei 50 dollari al barile”. Il petrolio rimarrà in cima alle agende internazionali per parecchio tempo”.
Lei è un autorevole ingegnere chimico nel campo petrolifero. Nessuno meglio di lei può dirci l’ultima parola riguardo ai nuovi giacimenti “giganti” di Canada e Messico di cui tanto si parla. Saranno loro a salvarci dalle conseguenze del picco di produzione?

“Non esistono più, malgrado quel che riporta la stampa, giacimenti “giganti”. Gli ultimi due sono stati scoperti nel 1999 in Iran e Kazakhistan, ed entrambi non stanno offrendo grandi performances. Il primo è sotto contratto con la giapponese “INPEX” e non produce alcunchè; il secondo, gestito dall’ENI, non comincerà a produrre prima del 2008, sempre che tutto vada per il meglio”. “Il vero problema mondiale è che i “giganti” già attivi (circa 40 in tutto il globo, da cui si estrae il 30% della produzione totale) stanno rapidamente invecchiando. Alcuni di loro hanno più di 50 anni, come il più grande di tutti, che è il giacimento saudita di Ghawar. Gli esperti sono convinti che le chances di trovare un altro “gigante” in futuro sono ormai ridotte a zero”.

Secondo lei i leader internazionali sono consapevoli del picco di produzione che si sta approssimando? Stanno facendo programmi o strategie al riguardo?

“Poche persone sono al corrente della situazione. Alcuni politici sono tra queste, ma preferiscono non parlarne: agli elettori è doveroso offrire solo messaggi positivi. Non credo, inoltre, che si stia preparando alcuna strategia riservata in proposito, non esiste un “piano B” quando si tratta di energia. Per questo il picco di produzione coglierà tutti impreparati, creando enormi problemi. Sarebbe saggio provvedere fin da ora, perchè prima si comincia meno sarà costoso, sia in termini economici che di vite umane”. “Uno dei pochi Paesi che stanno facendo qualcosa è l’Australia, orientando i propri investimenti verso energie alternative ed attuando un minimo di preparazione”.

Recenti notizie riportano che banche internazionali, come la Morgan Stanley, stanno acquistando petrolio direttamente, creando delle proprie riserve. E’ questo un altro segno dell’approssimarsi del picco, e dei conseguenti aumenti di prezzo?

“Non sapevo che la Morgan Stanley stesse approntando riserve proprie. In ogni caso, si tratta di un investimento assai saggio: i prezzi sono destinati a salire senza più fermarsi, ferma restando una normale volatilità strada facendo”.

Le conferenze dell’OPEC non rappresentano più una notizia da prima pagina. Sembra quasi che l’OPEC stia perdendo il suo potere: non è più in grado di decidere il prezzo del petrolio, lasciandolo fluttuare con il mercato per la prima volta nella storia. Qual è il futuro dell’OPEC? E’ destinata semplicemente a dissolversi o cercherà di sopravvivere per mantenere il controllo della produzione?

“L’OPEC non ha perso solo potere, ma anche la sua ragion d’essere. Potrebbe cercare di cambiare il suo atteggiamento, ma ciò richiederebbe visione del futuro, immaginazione e capacità di pensiero laterale. L’OPEC avrebbe bisogno di un miracolo per sopravvivere al picco di produzione”.

Franco Bernabè, ex amministratore delegato dell’ENI (e oggi direttore di PetroChina), ha affermato in un’intervista a Forbes nel 1998 che il picco petrolifero era atteso per i primi anni del 2000. Ma molti dei vostri colleghi nel campo del petrolio non ne parlano mai, e si comportano come se l’oro nero fosse una risorsa infinita. Sa dirci perchè?

“Bernabè aveva ragione. Ma in generale l’industria petrolifera non vuole saperne di picco produttivo. Nessuna delle grandi multinazionali è pronta ad ammetterlo, anche se sono consapevoli di come sia dietro l’angolo. Finchè saranno in grado di mantenere l’omertà andranno avanti facendo finta di nulla, anche perchè sono molto occupate a contare i loro mirabolanti profitti (destinati a frantumare ogni record per il 2004)”.

A proposito di Italia. Forse conosce Enrico Mattei e il suo “irrispettoso atteggiamento” verso le grandi multinazionali, che lui chiamava “le sette sorelle”. Quali sono le relazioni attuali tra Italia ed Iran riguardo al petrolio?

“Penso che ci sia un abisso tra le conquiste del grande visionario Enrico Mattei e le attività odierne dell’ENI. Mattei era un individuo straordinario che ha creato l’ENI praticamente dal nulla, infondendole il senso di una “missione”. Ha concluso con l’Iran, nel 1957, il contratto più rivoluzionario della storia (il cosiddetto 75/25) che è poi diventato la norma e che probabilmente gli è costato la vita”. “Oggi, in Iran, l’ENI ha uno dei peggiori contratti possibili, il cosiddetto “buy-back”, nei giacimenti di South Pars e Darquoin. Sono assolutamente certo che Mattei non avrebbe mai firmato un contratto simile”.

“Una nazione ricchissima di risorse naturali, che abbonda di petrolio e di gas non ha alcun bisogno di energia nucleare per scopi pacifici e di natura civile”. Questo è ciò che ha affermato Ari Fleischer, uno dei falchi dell’amministrazione Bush, a proposito del programma nucleare civile iraniano. Alcuni sostengono che questo programma sia una sorta di cortina fumogena per scoraggiare future invasioni. Non è invece possibile che l’Iran si stia preparando per il picco di produzione?

“Non credo che stiano effettuando alcuna preparazione in proposito. Se non sanno nulla di petrolio, come possono capire qualcosa di picco petrolifero?”

Un’ultima domanda riguardo il suo popolo. Gli Iraniani sono una popolazione unita e forte. Cosa si aspetta per il futuro?

“Io spero con tutto il cuore che al grande popolo iraniano sia riservato un futuro migliore di quanto non sia il presente…”

Debora Billi
[email protected]

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank