La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

PERITI E PENTITI – GABRIELE COME CARLO ?

blank
A cura di Truman
Il 10 Marzo 2008
240 Views
240 Views

blank

DI RITA PENNAROLA
La Voce della Campania

Torna la ricostruzione della pallottola “deviata” nella perizia balistica per stabilire le responsabilità dell’omicidio di Gabriele Sandri. Affidata ad un esperto presente anche nell’inchiesta di Genova.

C’era da aspettarselo. Secondo la perizia balistica resa nota il 15 febbraio scorso, il proiettile sparato dall’agente della Polstrada Luigi Spaccarotella che ha tolto la vita al giovane tifoso della Lazio Gabriele Sandri nell’area di servizio della A1 Badia del Pino l’11 novembre 2007 «fu deviato da un corpo metallico, probabilmente la rete di separazione fra le aree di servizio e l’autostrada».

Come sempre perciò, quando a sparare e uccidere sono polizia o carabinieri, la colpa è del destino cinico e baro, di una pietra o di una gabbia che si sono messe di mezzo in quel preciso milionesimo di secondo, facendo cambiare traiettoria alla pallottola sparata per aria, che invece va a trapassare – sempre per pura fatalità – il corpo di un innocente.

Il copione e’ arcinoto. A chi ricorda in questa circostanza solo l’eccidio di Carlo Giuliani in piazza Alimonda, noi riproponiamo anche una vicenda per molti versi analoga avvenuta giusto un anno prima, luglio 2000, per le strade di Napoli, quando il sedicenne Mario Castellano, che guidava il motorino senza casco nel quartiere di Agnano, fu colpito mortalmente alle spalle da un colpo “sfuggito per caso” alla pistola dell’agente di polizia in servizio Tommaso Leone. A differenza di quanto avvenuto per l’omicidio del G8 – nel quale non fu possibile nemmeno celebrare un processo – nel caso di Mario la battaglia legale e’ stata durissima e costellata da colpi di scena. Assistita dall’avvocato partenopeo Gaetano Montefusco, la famiglia del ragazzo vede oggi Leone condannato con sentenza definitiva per quell’omicidio, dopo che era stata smontata pezzo pezzo la ricostruzione dei periti balistici che in secondo grado avevano avvalorato la tesi del proiettile “partito per caso” dalla pistola dell’agente, che proprio in quel momento era “scivolato”.
Mario, Carlo, oggi Gabriele. Tre giovani che, secondo taluni canoni del cosiddetto “ordine precostituito”, meritavano “una lezione” che servisse da monito anche ad altri. La storia successiva, soprattutto nella vicenda Giuliani, e’ stata scritta anche con il loro sangue. Dopo Genova, dopo la sua morte, il Movimento dei Movimenti e’ andato disperso, frammentato, ha perso la sua forza, e non solo in Italia.

Cosa succedera’ ora nel caso Sandri, sul quale e’ impegnato il pubblico ministero di Arezzo Giuseppe Ledda? Noi qui vogliamo sottolineare una particolare coincidenza: il perito balistico che di fatto ha scagionato il poliziotto Spaccarotella e’ lo stesso consulente di parte prescelto dai difensori di Mario Placanica, il militare che sparo’ la pallottola conficcatasi nel cranio di Carlo Giuliani. Si tratta del catanese Domenico Compagnini, che in quella occasione l’Ansa definì «insegnante di applicazione tecnica in pensione divenuto per hobby esperto balistico». Un “hobby” coltivato al punto che Compagnini risulta uno fra i soli cinque periti balistici italiani che possono fregiarsi del diploma rilasciato dalla Forensic Science Society, l’unica certificazione di questo tipo a livello europeo. A rilasciare il titolo e’ la Strathclyde University, socia a sua volta dell’European network of forensic science institutes, che riunisce gli istituti forensi di 18 Paesi europei. Fra i suoi soci italiani, il Servizio Polizia Scientifica ed il Racis, da cui dipendono i reparti Ris dei carabinieri che troviamo regolarmente sulla scena del crimine.
Al pari degli altri otto, dieci superconsulenti nominati dalle Procure italiane nei casi giudiziari che hanno tenuto banco negli ultimi anni (da Paolo Romanini a Pietro Benedetti, fino a Carlo Torre, Marco Morin ed Ezio Zernar), anche Compagnini si e’ occupato di grosse vicende come quelle di Marta Russo (sostenne che le possibili traiettorie del proiettile che uccise la giovane potevano essere piu’ di 27) e dell’attentato a Giuliana Sgrena che costo’ la vita a Nicola Calipari. Di recente lo troviamo nel processo alla brigatista Nadia Lioce.

Una fama insomma, la sua, per nulla appannata da quanto aveva verbalizzato dinanzi alla commissione parlamentare antimafia (presieduta all’epoca da Luciano Violante) il superpentito Antonino Calderone. «Una sera – raccontava Calderone – mi trovavo in una saletta d’aspetto dell’impresa Costanzo per parlare con uno dei nipoti (doveva affidare del lavoro alla mia impresa di movimento-terra). E’ venuto il dottor Domenico Compagnini che si occupa di balistica, tanto che aveva libero accesso ai documenti dei carabinieri, almeno allora, ora non lo so. (…) Mi ha detto: “Lei non sa niente?”. Ho risposto di no e lui ha aggiunto che erano stati emessi i mandati di cattura per mio cugino, Ferrera Giuseppe e tanti altri. Non gli ho detto che ce ne eravamo occupati ma mi sono chiesto come mai, dato che ci avevano assicurato di aver depennato i nomi. Di Ferrera Giuseppe non ne sapevo nulla. Ho informato De Luca di quanto mi aveva riferito il dottor Compagnini (con il quale ero in buoni rapporti, andavamo a caccia insieme e gli avevo regalato una pistola)».

Su questi ed altri dettagli forniti agli inquirenti da Calderone in merito al rapporto con Domenico Compagnini, l’inchiesta della magistratura non ha poi prodotto, nei confronti di quest’ultimo, nessuna imputazione. In un’Ansa del 2 novembre 1999 si legge: «La procura di Catania, a meta’ degli anni Novanta, chiese e ottenne l’archiviazione del fascicolo del perito balistico Domenico Compagnini, indagato nell’ ambito dell’ inchiesta sulla cosca Santapaola. A conclusione delle indagini Compagnini ha continuato ad essere nominato come perito d’ufficio in delicati processi come quello per l’ uccisione dell’avvocato Serafino Fama’, per il delitto del giudice Livatino e per l’omicidio del sindaco di Firenze Lando Conti, ucciso dalle Br nel 1986».
«Della sua abilita’ – viene aggiunto – si servi’ anche il boss Benedetto Santapaola che lo nomino’ perito di parte nel processo per la strage in cui morì Carlo Alberto Dalla Chiesa». A ricostruire il “curriculum” di Compagnini e’ stato per la prima volta il gruppo “Pillolarossa”, in collaborazione col sito piazzacarlogiuliani.org.

Rita Pennarola
Fonte: www.lavocedellevoci.it/
Link: http://www.lavocedellevoci.it/inchieste.php?id=136
10.03.08

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank