La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

PERCHE' L'AUSTERITY NON PAGA

blank
A cura di Davide
Il 8 Agosto 2012
79 Views

DI ANTONIO MICLAVEZ

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Ho letto un articolo di Benettazzo che loda l’austerity di Monti, propone tagli più drastici e confida che in futuro “Monti & Company si dimostrino ancora più cinici”.

L’avevo sempre sospettato che l’anima di Benettazzo fosse questa; ha capito il Signoraggio, ma non l’Euflazione.
Spero sia cecità, non malafede, e l’estrazione culturale di Benettazzo mi fa propendere per la prima: chi bazzica troppo nella melma della finanza, chi crede che guadagnare coi titoli sia etico e ne fà un business, è come uno che è andato in Seminario da bambino; il cuore, il cervello ed a volte il sedere sono rovinati per sempre. Il denaro deve circolare, il sangue deve circolare, l’acqua nelle pompe deve circolare; se non circolano, tutto si ferma.

Che gli Statali siano pigri o no, il denaro statale deve tornare al popolo tramite opere pubbliche, servizi e stipendi, non finire nei buchi neri bancari. Perchè invece di licenziarli non gli si propone un regime di lavoro serio? Ci sono tante cose da fare per uno Statale, prima di mandarlo a casa. La burocrazia và limitata al minimo, l’arroganza và punita, la creatività spronata. Non il PIL, diceva J.F.Kennedy, bensì la qualità di vita và ricercata.

Daccordo, i Senatori sono arroganti, clientelari, strapagati, circondati da parassiti; ma rimettono in circolazione il denaro. Meglio dare 10.000€ al portaborse di un Senatore o ad una banca? Meglio dar denari a 15.000 dipendenti provinciali o alla Barclays? Lo Statale dev’essere un’opportunità per rimettere in circolo il denaro.

Ma la logica del banchiere Monti e di Benettazzo è ben diversa; con la scusa del risparmio, giustificano il taglio delle “spese”, ovvero mandano a casa gli statali. Geniale: così i conti tornano.
Ma si confonde la gestione aziendale con la gestione statale. L’Azienda è un sistema aperto: vive esclusivamente dallo scambio economico con altre realtà. La sua risposta ad una crisi è semplice: più entrate e meno uscite.

Lo Stato invece è un sistema chiuso: crea e consuma beni, servizi e denari al suo interno (pensiamo ad uno Stato come fosse un’unità economica, non tiriamo in ballo i disavanzi con l’estero).

Lo Stato ideale ovviamente, quello che crea il suo denaro in virtù della Sovranità Monetaria, e non lo Stato schiavo, quello che chiede i soldi alla BCC, all’FMI o si prende per un anno i BOT dei Greci ben sapendo che gli interessi che guadagnerà li devono pagare i cittadini greci.

La perdita della sovranità monetaria comporta un debito in continuo aumento grazie agli interessi da pagare sul prestito, ed è questo il motivo principale della crisi.

Ma il figlio di tale crimine, la creazione dei BOT, intorbida le acque, ci confonde le idee e nasconde una semplice realtà, ovvero che lo scambio di BOT fra nazioni schiave induce a comportamenti poco etici, ci fa diventare dei Monti o dei Benettazzo.

Con che faccia le Germania si è tenuta in cassa 100 miliardi di BOT greci, ben sapendo che le rendevano il 15.5%, ovvero 15.5 miliardi che lo Stato greco avrebbe dovuto pagare dopo un anno prendendolo dai cittadini greci? E’ ladro chi ruba e chi tiene il sacco: questa truffa del Debito Pubblico, invece di risolverla a monte riprendendoci la sovranità monetaria e ricusando il Debito Pubblico, ci fa scannare fra popoli fratelli.

La CE dovrebbe essere un’unione di popoli che si aiutano, e invece la Germania tenendo il “sacco” dei BOT greci per un anno, di fatto scuce ai Greci 15.5 miliardi tenendosi per un anno 100 miliardi di BOT al 15.5%.

Geniale. Più entrate e meno uscite.

Ma per la Grecia vale il contrario, ovvero più uscite e meno entrate, e così salta. Si, perché il Monti greco, Loukas Papademos, spiega ai Greci che bisogna sanare il Bilancio, ora mancano 15.5 mialirdi, e bisogna mandare a casa 3.000 dipenenti greci, lo dice anche l’economista Benettazzopulos ! Se invece quei 100 miliardi la Grecia se li fosse creati lei a interesse zero, i 3.000 dipendenti rimanevano al lavoro. Magari anche a ballare il Sirtaki, ma grazie allo stipendio percepito andavano dal panettiere, dal benzinaio e magari anche in vacanza a Rodi, facendo girare l’economia greca.

L’austerity è un piano per azzerare risorse, economia e diritti. Riprendiamoci la Sovranità monetaria, ricusiamo il debito pubblico e ripartiamo da zero: questo sistema è ormai decotto.

Antonio Miclavez
luglio 2012

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
16 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank