La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

PERCHE' COMPETITIVIT NON FA RIMA CON EQUITA'

blank
A cura di Bosque Primario
Il 29 Marzo 2013
88 Views

Free Image Hosting at www.ImageShack.us

FONTE: TESTOSTERONEPIT.COM

Un  termine intimidatorio, “competitività”,  è stato sbandierato come il vero problema, quello che sta portando i paesi europei, in particolare quelli bloccati della zona dell’euro, ad  un rapido precipizio nel loro fallimento.

Per risolvere questo problema servono “riforme strutturali”, o l’”austerità”, che vengono invocati senza tener conto di quanto sangue potrebbe macchiare le strade. E un elemento centrale di queste riforme strutturali è la riduzione del costo del lavoro.

In Europa nel settore privato, il costo del lavoro  – retribuzioni lorde e  contributi sociali pagati dal datore di lavoro, pensioni sociali o di invalidità, ecc. – mostrano delle differenze mozzafiato.Nella parte inferiore della classifica c’è la Bulgaria: un impiegato medio del settore privato costa ad una impresa  € 3,70 per un’ora di lavoro e nella manifattura  costa ancora meno € 2.90.

La Romania segue di poco con  € 4.50 e € 3,80 rispettivamente.
Nella parte superiore invece c’è il Belgio con € 40,40 e € 41,90 per ora lavorata. Ma nessuno batte gli svedesi: € 41,90 e € 43,80. In Svezia un’ora di lavoro di un impiegato costa all’imprenditore oltre 15 volte più che in Bulgaria.

Quindi, conviene spostare tutti gli impianti di produzione dalla Svezia alla Bulgaria? O in Romania? Anche la Grecia sarebbe un ottimo posto. Il costo del lavoro è solo di  € 14,70 per ora di lavoro, circa un terzo di quanto costa su al Nord. E inoltre è l’unico paese in Europa dove il costo medio del lavoro nel 2012 è sceso in termini reali e del 6,8%!

In Spagna, dove si lotta con un problema di disoccupazione simile, il costo del lavoro è aumentato dell’ 1,1% arrivando a € 20,90, in Italia è aumentato dell’ 1,7% arrivando a  € 21.90, in Germania del 2,8% a € 31, in Francia del 1,9% a € 34,90.  

Quelli che hanno guadagnato di più in percentuale sono i paesi in fondo alla classifica: in Bulgaria il costo del lavoro è aumentato del 6,4%, ben  € 0,24 per ora!

In soldoni, in  euro, quelli che hanno guadagnato di più sono invece i paesi in cima alla classifica:  il costo del lavoro in Svezia è aumentato solo del 3,5%,  ma significa  a circa € 1,50 l’ora!

Il costo del lavoro nei paesi che costano di più sta volando.

Sulla base dei dati della agenzia di statistica tedesca Destatis ecco come era il panorama nel 2012:

Free Image Hosting at www.ImageShack.us 
Ma se un bel numero di aziende svedesi e non solo quelle manifatturiere, ma qualsiasi tipo di società, mettessero in valigia macchinari,  robot e archivi e si dirigessero a sud, aumenterebbe la disoccupazione in Svezia.  Se la disoccupazione dovesse accelerare e raggiungere una percentuale a due cifre, la classe dirigente per difendere le proprie decisioni di delocalizzazione comincerebbe a lamentarsi  del costo del lavoro, e presto il governo comincerebbe a parlare febbrilmente di “riforme strutturali”, senza capire quello che sta dicendo, ed è proprio a questo punto che si trova la Francia è in questo momento.

Ma alla fine la situazione potrebbe deteriorarsi e si comincerebbe a comprimere i salari ed i costi accessori dei salari. Questo è quanto è successo in Grecia. E si sono messi tutti in concorrenza con gli Stati Uniti, con la Cina, con il Messico, con il Bangladesh …. Perché competitività non si raggiunge con un sistema : beggar-thy-neighbor (1)-  non si fa rubando il lavoro del vicino.

Ahimè, il ” malato d’Europa” rinvigorito,  la Germania, non è riuscita a sopravvivere solo tagliando il costo del lavoro.  A € 31 per ora, era più alto della media europea del  32%, anche se dell’11% più basso di quello francese.  Nel settore manifatturiero era ancora peggio :  il costo del lavoro della Germania a € 35,20 per ora era superiore alla media europea del 47% , ma sempre più basso del 3% rispetto alla Francia. Produttività,  infrastrutture,  costo dei trasporti,  corruzione, formazione e istruzione, ecc.   tutto rientra in questa equazione.

Il costo del lavoro non è l’unico fattore.

Malgrado ciò i lavoratori tedeschi sono stati colpiti duramente: tra il 2001 e il 2010, il costo del lavoro è cresciuto solo del 16%, meno del tasso di inflazione, mentre in Francia, ad esempio, è cresciuto del 35%, e nei paesi del sud Europa è cresciuto ancora di più. Nel 2011 e 2012, il costo del lavoro in Germania ha ricominciato a prendere vigore, ed è salito del 5,9%, come è successo anche in Francia dove  è cresciuto del al 5,4%.

Gran parte del denaro  speso però è stato assorbito dai costi dei contributi sociali, delle pensioni, ecc.   Il grafico sotto mostra i costi aggiuntivi che deve affrontare un datore di lavoro per  ogni cento euro di stipendio lordo pagato.  C’è da restare senza fiato !

Free Image Hosting at www.ImageShack.us

Quindi, un lavoratore medio in Svezia, che guadagna  € 100 per un certo numero di ore di retribuzione lorda, costa al suo datore di lavoro un supplemento di  € 51,  per un costo  totale  di € 151.

A Malta un lavoratore dovrebbe lavorare circa il triplo ( in tempo) per la stessa paga, e in questo caso al datore di lavoro costerebbe solo un supplemento di € 10, in totale € 110.

In Bulgaria  si dovrebbe lavorare  circa 15 volte ( in tempo)  per la stessa paga e il tutto costerebbe al datore di lavoro un supplemento di € 18, in totale  € 118.

Bella sfida riuscire a trovare una soluzione.

Con l’andar del tempo, la “competitività” affossa le classi medie e quelle basse, in alcuni paesi “ricchi”-  è già successo negli Stati Uniti e in Germania per anni –  e contemporaneamente gonfia la classe media di altri paesi, mentre le classi più ricche di tutti i paesi diventano immensamente più ricche.

Per molta gente, non c’è più speranza nel futuro.

L’Italia ha Beppe Grillo, ma con i governi europei che annaspano per la crisi nella quale si sono invischiati da soli, e la debacle dell’euro,  stiamo cadendo in una farsa tragicomica, tanto da doverc chiedere chi siano i veri clown  – soprattutto qui in Spagna, dove i ministri si ingozzano  con le spese pubbliche, e si lasciano dietro una scia di prove tanto evidenti che nemmeno i media mainstream possono più nascondere.

Leggi anche I veri Clowns ci faranno il piacere di alzare la testa?

 

Nota :

  1. Beggar-thy-neighbor :  Intervento di politica economica, che produce benefici unicamente al Paese che lo adotta e danni agli altri («politica del rubamazzo»). Un esempio tipico è costituito da una manovra di svalutazione competitiva posta in essere da uno Stato, con l’obiettivo di guadagnare quote di mercato internazionale a scapito dei propri partner commerciali.(www.treccani.it)
  2. Fonte :  http://www.testosteronepit.com
    Link: http://www.testosteronepit.com/home/2013/3/27/the-stunning-differences-in-european-costs-of-labor-or-why-c.html
    27.03.2013

    Traduzione per www.ComDonChisciotte.org a cura di Bosque Primario

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
5 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank