La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

PERCH I DISOCCUPATI GRECI NON VANNO A RACCOGLIERE LE FRAGOLE ?

blank
A cura di Truman
Il 2 Maggio 2013
756 Views
756 Views
blank

FONTE: KEEPTALKINGGREECE.COM

Nel mio ambiente si sono accese molte discussioni sul motivo per cui i disoccupati greci non vanno a raccogliere le fragole. Certo, non si tratta solo delle fragole che crescono a Manolada, nel Peloponneso. Ma anche le pesche a Naousa, in Macedonia o le mele a Zagora, a Pilio, per citare solo alcuni dei prodotti agricoli che crescono rigogliosi in Grecia.
Ma soffermiamoci sulle fragole, in quanto la sparatoria ai raccoglitori migranti della scorsa settimana ha sollevato questa particolare questione.

Tralasciando il puro aspetto razzista, molti altri sono sorti in superficie: le condizioni disumane di vita e di igiene dei raccoglitori nei campi, il compenso giornaliero. Non che nessuno ne fosse a conoscenza, poiché si è cominciato a parlarne grazie ai media greci dal 2008. Ma l’ultimo incidente ha mostrato come un settore agricolo vive grazie allo sfruttamento dei lavoratori migranti. E riguardo ai Greci? E ai giovani greci senza lavoro, che stando alle statistiche sono il 59,3%?

Perché non vanno a raccogliere le fragole?

Questa è l’occasione giusta per iniziare un dibattito con un amico, proprietario di un campo di fragole, che ha affermato ai media: “Offriamo questi lavori ai greci ma loro non vengono a lavorare”.

Poiché il mio amico si occupa per lavoro di frutta e verdura, direi quindi che ha una vasta conoscenza.

Abbiamo perciò iniziato a parlare del motivo per cui questi greci disoccupati non afferrano al volo questa occasione di lavoro unica e non si trasferiscono per due mesi a Manolada per raccogliere le fragole. Una possibilità di salutare attività fisica per i giovani greci, all’aria aperta e con diverse centinaia di euro nel portafoglio alla fine di maggio, quando la stagione delle fragole ha termine.

Certo, la raccolta delle fragole per dieci ore al giorno non è niente per delle persone sopra i trent’anni, se non hanno mai avuto esperienza nei campi. Le spine dorsali si rifiutano di collaborare. Specie se una persona ha passato tutta la sua vita in città, su una sedia tra i braccioli del divano. “Società viziata”, si potrebbe chiamare, ma… non importa. Questa è la situazione fisica di una società occidentale moderna.

Il mio amico ha affermato che i giovani greci disoccupati fossero probabilmente troppo agiati – se non addirittura pigri e snob – per occuparsi di un “lavoro così basso”. La sua discussione era in linea con quella posta da un proprietario di un campo di fragole di Manolada. In linea con il “lanciare la merda proprio in faccia a chi ti sostiene”.

I raccoglitori migranti guadagnano più della media minima

La mia argomentazione si è basata sulla pura curiosità: per un Greco vale la pena di andare a raccogliere fragole, proprio a livello finanziario?

I raccoglitori di Manolada dicono di guadagnare 22 euro al giorno. Se partiamo dal presupposto che il lavoro è di 6, probabilmente 7 giorni a settimana, questo porterebbe a 22×7=154 euro a settimana, quindi 616 al mese. Per un totale di 1,232 euro per due mesi di lavoro. Soldi alla mano. Senza contributi per il sistema previdenziale, pensione ecc..

616 euro al mese è molto di più di uno stipendio minimo in Grecia, che si aggira intorno ai 580 euro lordi e 510 lordi per chi è sotto i 25 anni. I lavoratori con stipendi minimi prendono normalmente 480/420 euro netti in mano dopo la detrazione dei contributi.

Spese mensili di un lavoratore

Ma guardiamo i costi di questo lavoro di uno o due mesi per un giovane greco disoccupato – generalmente con un’istruzione universitaria – che deve trasferirsi a Manolada da un’altra città, come ad esempio Atene.

Spese giornaliere per il cibo e altri bisogni personali: 2 euro? 3 euro al giorno? Certamente almeno 100 euro al mese.

Sistemazione: A) affitto di una piccola casa o appartamento insieme ad altri lavoratori stagionali: questo porterebbe la spesa ad altri 100-150 euro al mese – bollette incluse. B) affitto singolo di una casa: il ché porta a 300 succosi euro e lascerebbe il lavoratore con 200 euro in tasca dopo due mesi di lavoro (costi di trasporto inclusi).

Alternativa economica di sistemazione: le capanne dei pescatori fatte di strati di plastica e pezzi di legno, senza bagno. I lavoratori migranti hanno affermato ai media greci di pagare 20 euro al mese ai proprietari terrieri per questo tipo di sistemazione.

Costo del viaggio di andata e ritorno: 80-100 euro.

Dopo un mese di lavoro il fortunato Greco raccoglitore di fragole può tornare a casa con 316 euro nel portafoglio, o 631 se va via dopo due mesi. Nei campi di fragole di Manolada, guadagnerebbe tanto quanto guadagnerebbe in città con un lavoro part-time o full-time, vivendo in una casa con condizioni igieniche civili e andando di tanto in tanto a prendere un caffè con gli amici.

Troppo agiati per lavorare nei campi?

L’anno scorso, Eleni, di 26 anni, mi diceva che aveva addirittura preso in considerazione l’idea di trasferirsi via da Atene per trovare un lavoro anche estraneo alla sua laurea in economia. “Tutto ciò che guadagnerei, sarebbe speso per coprire i costi della vita. Abbiamo calcolato, io e i miei genitori, che dovrebbero spedirmi circa 100 euro al mese per coprire i miei bisogni di base”. Quindi ha lasciato perdere il piano, perché quelle condizioni lavorative per lei non avevano senso. E’ ancora senza lavoro.

Due giorni fa, ho chiesto a Nikos, trentenne, se andrebbe mai a lavorare nei campi di fragole. “A dire la verità, ci ho pensato”, mi ha risposto. “Ma sai una cosa? Faticherei per nulla, solo per dare impulso al profitto del proprietario terriero. Non è che non ottengono profitto, ma è che non rispettano il lavoro. Ho sentito al telegiornale, che il fatturato per la raccolta di fragole è di 100 milioni di euro l’anno…”. Esattamente un anno fa, lo sviluppatore web si è licenziato dalla compagnia per la quale stava lavorando, dopo che non lo avevano pagato per sei mesi. Vive con i suoi genitori.

Solo ieri, ho posto la stessa domanda ad Andreas, 28 anni, disoccupato. Mi ha risposto: “Sì, certo! E vivere sotto un pannello di plastica, cucinare con il fornello da campeggio ed urinare nei campi. Certamente! Ahahah! Certo! Preferirei andare a campeggiare vicino al mare. Proprio la stessa cosa! Ahaha!”

Certo, non tutti i giovani disoccupati greci vivono ad Atene. Ma perché mai una persona che proviene da una delle aree con il più alto tasso di disoccupazione, come la Macedonia, dovrebbe trasferirsi a Manolada, a 700 chilometri di distanza, se ci sono opzioni lavorative agricole dietro l’angolo? Perché i fattori in Macedonia “importano” lavoratori stranieri dalla Bulgaria per andare a raccogliere pesche o mele?

E i proprietari terrieri assumerebbero i Greci?

Un altro amico mi ha detto un’altra cosa a riguardo: i proprietari terrieri non assumerebbero i Greci, per paura che loro chiamino gli ispettori del lavoro e li denuncino per violazione della legge, assumendoli senza assicurazione. D’altro canto, questi contributi alzerebbero il prezzo del lavoro ad almeno 8-10 euro al giorno. Ma se li assumessero secondo le leggi, cioè con la paga minima mensile, troverebbero difficilmente qualche lavoratore stagionale greco, se dovessero arrivare da altre città.

Ho letto oggi che lunedì prossimo il ministro del lavoro visiterà Manolada, dove incontrerà i proprietari terrieri di fragole e i lavoratori migranti. I proprietari si lamentano dell’enorme danno alle vendite a causa dell’incidente della sparatoria. I migranti sembrano spaventati di ritornare a lavorare per paura di una rappresaglia.

Fino ad ora, non ho sentito niente riguardo al fatto che Yiannis Vroutsis potrebbe avere intenzione di convincere i proprietari terrieri ad assumere i giovani greci disoccupati. Non oserebbe andare sotto questi stipendi e condizioni di vita, eh?

*I nomi dei Greci citati nell’articolo sono stati cambiati

PS Il post è molto più lungo di quanto pianificato originariamente, ma ho cercato semplicemente di dare un’immagine più dettagliata possibile sull’argomento.

Fonte: www.keeptalkinggreece.com

Link: http://www.keeptalkinggreece.com/2013/04/27/why-jobless-greeks-do-not-go-strawberry-picking/

27.04.2013

Traduzione a cura di GIULIA PERINO per www.comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank