La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Pechino ha messo le mani su Hong Kong

blank
Il 9 Maggio 2022
4142 Views
4142 Views
Lee Ka-chiu capo dell'esecutivo di Hong Kong

Ieri, domenica 8 maggio, Lee Ka-chiu è stato eletto nuovo capo dell’esecutivo di Hong Kong.

Dopo due anni di proteste e crisi politiche, Pechino è riuscito a piazzare un uomo di fiducia alla guida dell’ex colonia britannica, una persona che prima ancora di entrare in carica (dal 1° luglio) è già stata definita da diversi analisti come il capo dell’esecutivo più asservito a Pechino nella storia di Hong Kong.

Lee Ka-chiu, 64 anni non sicuramente passati a fare politica, è stato scelto per i suoi 40 anni di esperienza nella polizia di Hong Kong, emergendo come una delle figure chiave che è riuscita a sedare duramente le proteste Occupy Central Movement” e “Reverse Extradition”.

Lee, unico candidato imposto da Pechino ed eletto con 1.416 voti su 1.424, avrà il compito di promuovere l’articolo 23 della Legge Fondamentale di Hong Kong che prevede una risposta più severa contro i tentativi di eversione a danno del governo centrale, di garantire l’applicazione della Legge sulla Sicurezza Nazionale e promuovere l’educazione patriottica per gli abitanti di Hong Kong, al fine di rafforzare l’autorità generale del Partito.

Secondo gli analisti, uno degli obiettivi che Pechino si aspetta che Lee raggiunga è impedire il risorgere della democrazia a Hong Kong prima del 20° Congresso nazionale alla fine dell’anno e garantire una “società di Hong Kong docile e tranquilla”, obiettivo che solo chi ha l’appoggio delle forze dell’ordine può raggiungere.

Nel giorno dell’elezione, Unione Europea e USA hanno espresso grande preoccupazione per il fatto che le elezioni a Hong Kong violassero i principi democratici e il pluralismo politico, dicendo che era un altro passo verso lo smantellamento del principio di “un paese, due sistemi”. Pechino ha respinto al mittente tali accuse, additando la comunità internazionale di aver cercato di interferire negli affari di Hong Kong e negli affari interni della Cina.

Massimo A. Cascone, 09.05.2022

Fonte:

https://www.voachinese.com/a/li-ka-chiu-s-appointment-as-hk-chief-executive-will-strengthen-beijing-s-grip-on-hong-kong-20220508/6562493.html

https://www.voachinese.com/a/eu-hk-election-20220509/6563396.html

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Massimo A. Cascone, dottore in giurisprudenza e giornalista pubblicista. Membro fondatore del Coordinamento No Green Pass Napoli.
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank