La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

O TARANTO O MORTE

blank
A cura di Davide
Il 11 Settembre 2012
52 Views
52 Views
blank

LA CINA, L’ ACCIAIO E IL PORTO DI TARANTO

ALESSANDRO LEOGRANDE
corrieredelmezzogiorno.corriere.it

Taranto vista dalla Cina, la Cina vista da Taranto. Mentre le soluzioni ipotizzate per coniugare salute e lavoro sono ancora tutte in fase di definizione, proviamo ad allargare un po’ il discorso su scala globale. I due esempi che proporrò portano entrambi alla Cina.

Ecco il primo. Mi sono chiesto in queste settimane: quanti film hanno raccontato l’Itasilder e l’Ilva dopo la sua privatizzazione?

Non genericamente la fabbrica o il lavoro operaio, non un centrale nucleare o l’inquinamento industriale in senso lato, ma proprio l’Italsider, le città-Italsider, le famiglie-Italsider, il lavoro-Italsider, come si è venuto a determinare – in Italia – nel corso del Novecento? Ho chiesto a un po’ di amici registi e critici cinematografici. Se si escludono il recentissimo “Acciaio” di Stefano Mordini e alcuni documentari più che altro televisivi, la risposta è: nessuno. E ciò la dice lunga sull’assenza di un ricostruzione artistica e di una riflessione culturale su una parte così importante della storia nazionale, che ha messo insieme i destini di Genova, Napoli, Taranto… L’unico film che in qualche modo parla di Italsider è “La stella che non c’è” di Gianni Amelio. Il film, che prende spunto dal romanzo di Ermanno Rea “La dismissione”, inizia proprio laddove il romanzo dello scrittore napoletano finisce. Il protagonista (Vincenzo Buonocore nel romanzo, Vincenzo Buonavolontà nel film) è sostanzialmente il medesimo: un operaio che conosce la fabbrica a menadito, simbolo di quell’orgoglio operaio meridionale che a Bagnoli come a Taranto ha avuto la sua importanza, e oggi si tende a dimenticare, se non addirittura a denigrare. Ma mentre il romanzo parla del travaglio umano e collettivo davanti alla chiusura di Bagnoli, e alla fine della Napoli operaia, il film di Amelio sposta lo sguardo sulla Cina, sul nuovo gigante dell’acciaio, in cui la fabbrica di Napoli (gemella di quella di Taranto) viene ricostruita pezzo per pezzo.

Il film di Amelio è del 2006. A tutt’oggi le sue proiezioni sono vietate in Cina per un unico semplice motivo: “La stella che non c’è” è innanzitutto un viaggio inquietante in un paese distrutto dal connubio tra turbocapitalismo e dittatura politica. Un paese in cui la vita degli operai dei grandi indotti industriali non conta nulla (o comunque conta molto meno che in Europa) e l’inquinamento è schizzato alla stelle, producendo veri e propri ecocidi.

Proprio perché abbiamo toccato con mano il disastro di Taranto, dovremmo poter concludere che, dal punto di vista dell’inquinamento globale, chiudere un’acciaieria in Europa e riaprirla in Cina produce una devastazione ancora maggiore. E poiché l’ecologismo o è universalista o non è, di questo aspetto globale bisognerebbe tener conto quando si parla dell’Ilva. Chi vuol chiudere l’area a caldo a Taranto per far fare “il lavoro sporco” in Cina, in India o in Tunisia, si rende effettivamente conto di ciò che dice? Da tempo credo che l’ecologismo classico sia morto e sia stato ormai sostituito da un ambientalismo da sindrome “nimby”, localistico, autoreferenziale, incapace di riflettere sul nesso tra questioni ambientali, questioni sociali e ricadute globali, e quindi in buona parte reazionario. La fabbrica va cambiata qui, dall’interno, grazie a normative europee, nazionali e regionali da integrare, insieme alle indicazioni della procura, in una nuova Aia stringente; tali misure vanno fatte applicare seriamente a una azienda che finora non le ha applicate, nel rispetto innanzitutto della salute dei lavoratori e dei cittadini. La risposta non sta nello spazzare la polvere sotto il tappeto cinese, né sta nel rinunciare alla acciaio (partendo dal presupposto che la fabbrica sia irriformabile: assunto, questo, su cui paradossalmente convergono sia l’industrialismo più esasperato che l’ambientalismo fondamentalista e il qualunquismo ambiguo di coloro i quali vogliono strappare le tessere elettorali perché non si sentono rappresentati da niente e da nessuno).

Il secondo stimolo di riflessione viene da un editoriale scritto da un commentatore cinese, Lao Xi, e ripreso in Italia su www.ilsussidiario.net. Lao Xi è uno pseudonimo, l’autore lavora in un importante think thank cinese, ma le sue posizioni divergono spesso e volentieri dalla linea ufficiale di Pechino. Lao Xi scrive senza mezze parole che il futuro dell’Europa si gioca a Taranto. Ma non parla tanto della crisi dell’Ilva quanto della possibilità che la città jonica – dopo aver stipulato l’accordo di cooperazione con il porto di Rotterdam – diventi il principale porto del Mediterraneo per le merci provenienti dall’Asia; l’unica via, a suo dire, per riequilibrare il divario tra Sud e Nord del vecchio continente. I cinesi vorrebbero puntare su Taranto anziché sul Pireo, ma le infrastrutture adeguate ancora non ci sono. Lao dice: “La politica italiana non è stata finora in grado di concentrarsi sul potenziale di Taranto, ma dopo tutto, quella politica ha fallito per 20 anni nell’opera di migliorare i conti pubblici e ha sempre rinviato decisioni forti anche dopo che la crisi economica del 2008 le è esplosa in faccia. In teoria, uno sforzo europeo potrebbe riavviare l’Europa da Taranto, posto con potenziali enormi, in cui una grande azienda di Taiwan (la Evergreen) e una di Hong Kong (Hutchison Whampoa) hanno già investito lì e sono speranzose. Ma la città è ora in bilico, sull’orlo di un precipizio a causa di un eccesso di inquinamento per un’acciaieria, simbolo del degrado di tutta Italia.” Ciononostante, “il porto commerciale di Taranto sarebbe la nuova speranza, un nuovo piano, proprio per l’Unione europea. (…) Succederà? Il piano c’è, tocca ai politici italiani ed europei e ai loro calcoli capire se vogliono imboccare una via d’uscita rispetto alla piccola contabilità aziendal-nazionale, quanto gli convenga e quanto riescano a comprendere e abbracciare il forte e tenue filo europeo fra Taranto e la Cina. Così, per l’Europa, osiamo dirlo?, è o Taranto o morte.”

Alessandro Leogrande
Fonte: www.minimaetmoralia.it
Link: http://www.minimaetmoralia.it/?p=9375#more-9375
8.09.2012

Articolo publicato sul «Corriere del Mezzogiorno».

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank