La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

NESSUNO LO DICE, MA I CELLULARI MODIFICANO IL DNA

blank
A cura di Davide
Il 17 Agosto 2008
62 Views

ALESSANDRO DELFANTI
Liberazione

Secondo una ricerca di Henry Lai, biologo dell’università di Washington, le onde elettromagnetiche portano danni alla salute

Henry Lai è un minuto professore di biologia dell’Università di Washington. Arrivo nel suo ufficio di Seattle, stipato di documenti e libri, dopo aver letto la sua storia sulla prima pagina del giornale locale: con il Bioinitiative Working Group, Lai e i suoi colleghi stanno portando avanti tra mille difficoltà la ricerca sui danni causati dalle onde elettromagnetiche. Per capirci, quelle prodotte da telefoni cellulari e forni a microonde. Per questo, Lai si trova spesso catapultato suo malgrado là dove scienza, politica e business si intrecciano strettamente, invischiato in una battaglia in stile Davide contro Golia con una delle industrie più ricche e potenti del mondo: quella dei cellulari.
L’occasione che lo ha rimesso in prima pagina è il dibattito seguito alla pubblicazione da parte dei giornali Usa di un avvertimento che arriva dal direttore dell’Istituto di oncologia dell’Università di Pittsburgh, Ronald Herberman, che ha inviato ai suoi colleghi una nota in cui afferma: «Recentemente sono venuto a conoscenza di un crescente numero di studi che collegano l’uso a lungo termine dei telefoni cellulari e possibili effetti negativi sulla salute, incluso il cancro», sconsigliandone l’uso almeno per i bambini. Fin qui niente di nuovo, dato che i dubbi sui danni prodotti dalle radiazioni emesse dai telefonini non sono mai stati fugati del tutto. Tuttavia l’ironia, come ricorda Lai, è che i media sembrano accorgersene solo quando vogliono, mentre il suo gruppo di ricerca (e non solo quello) ne parla da più di dieci anni.Il problema, ripete Lai, è che «questo è un enorme business. L’industria dei cellulari ha un sacco di soldi e molta influenza sui governi». La strategia dell’industria è spesso questa: «ogni volta che un ricercatore pubblica uno studio sui pericoli delle onde elettromagnetiche, loro dicono che quei risultati non sono certi e che non occorre preoccuparsi. Soprattutto, ripetono che non c’è bisogno di fare altre ricerche». Secondo il professor Lai, è stata la loro influenza a far sì che negli Stati Uniti «non si faccia quasi più ricerca» su questo problema: quasi «un paese del terzo mondo», dal punto di vista dei finanziamenti a questo tipo di ricerca. E lui ne ha avuto esperienza diretta quando la Motorola ha fatto pressioni sulla University of Washington per farlo licenziare e qualcuno ha scritto ai National Institutes of Health, l’istituzione che finanziava le sue ricerche, chiedendo di ritirare i fondi. Inoltre il ritrovamento di un memorandum interno della multinazionale ha permesso di scoprire che c’erano piani per una “guerra” contro di lui. Negli anni Novanta infatti Lai lavorava a un progetto sulle radiazioni elettromagnetiche in collaborazione proprio con Motorola: «Siamo stati ingenui» dice ora, nel credere che loro avrebbero collaborato. Invece, quando i primi risultati hanno cominciato a rivelare effetti dannosi sul Dna di ratti esposti alle radiazioni, la Motorola si è tirata indietro e uno scienziato che lavorava a un progetto da 25 milioni di dollari pagati dalla multinazionale è arrivato a chiedere il licenziamento di Lai e del suo collega Narendra Singh.

L’idea che sta dietro alle loro ricerche è semplice: esponendo le cellule del cervello dei ratti a dosi di radiazioni considerate “sicure”, Lai ha trovato che si verificavano danni e rotture del Dna, che possono dare origine a mutazioni e tumori. Niente di più, se non un ulteriore prova che in questo campo siamo lontani dalle certezze.

In una lettera al Seattle Post-Intelligencer , Paula Thornton Greear, una portavoce di Motorola, continua a negare di aver fatto pressioni per togliere agibilità al professor Lai, ma allo stesso tempo insiste nell’affermare che «è noto che la scienza sostiene che molte evidenze dimostrano che l’esposizione a frequenze radio non induce danni al Dna». Ma quale scienza? Lai mi mostra un lavoro pubblicato un anno fa su Environmental Health Perspectives che calcola i risultati ottenuti in diverse centinaia di studi sui danni da radiazioni elettromagnetiche: la maggioranza di quelli indipendenti ha dimostrato effetti biologici delle onde. La maggior parte di quelli finanziati dall’industria non ha trovato alcun effetto. In totale, un sostanziale pareggio. Ma allora «non siamo sicuri che non ci sia alcun effetto. E soprattutto questo studio è interessante perché rivela un altro dei modi in cui l’industria dei cellulari influenza la scienza», finanziando ricerche che possono essere usate «per affermare che non ci sono problemi e che non occorre studiare ancora».

Inoltre, secondo Lai, «l’industria dei cellulari ha fatto un buon lavoro anche con i media, che ripetono spesso che i rischi non esistono, ma forse anche il governo è coinvolto: si tratta di un’industria troppo grande» per non intravvedere una classica teoria aamericana del complotto. Però ammette: «forse sono in errore, in completo errore. Ma di certo c’è bisogno di ricerca» e non possiamo permettere che l’industria impedisca di risolvere queste incertezze. Intanto, se lo cercate, chiamatelo in ufficio. Ovviamente, non ha un cellulare.

Alessandro Delfanti
Fonte: www.liberazione.it
17.08.08

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank