La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

MAURO PAGANI AD ANNOZERO CON MORGAN

blank
A cura di Davide
Il 15 Marzo 2010
305 Views
305 Views
blank

DI FEDERICO ZAMBONI
mirorenzaglia.org

Probabilmente non se lo immaginava nemmeno Santoro, quando lo ha invitato ad Annozero. La puntata era quella del 25 febbraio, incentrata sulla vicenda Morgan e, quindi, sul problema della diffusione della droga nella nostra società, innanzitutto ma non solo tra i giovani. Mauro Pagani, nato nel 1946 e con quarant’anni di attività ad alto livello nel mondo della musica italiana – a cominciare dalla PFM agli inizi degli anni Settanta e a proseguire, nel 1984 e insieme a Fabrizio De André, con quel capolavoro che è stato e che resta Creuza de mä – sembrava destinato alla parte del testimone, più che a quella del giudice. Avendo vissuto, e suonato, e trovato il successo nel pieno dell’epoca del “sex & drugs & rock’n’roll”, quando la cosa strana non era che i musicisti si drogassero ma che qualcuno di loro non lo facesse, poteva certamente rievocare con cognizione di causa quella lunga fase di exploit creativi e di eccessi d’ogni genere.

Nella foto: Mauro Pagani

La domanda incombente era ovvia: l’uso degli stupefacenti regala l’ispirazione a chi l’ha persa e il talento a chi non lo possiede? La risposta era altrettanto prevedibile: no, niente affatto. L’ispirazione come illuminazione improvvisa che squarcia le tenebre e rivela di colpo fino all’ultimo dettaglio è una sciocchezza, una favoletta che serve ad aggiungere un tocco di magia a quello che è innanzitutto un duro lavoro di ricerca e di affinamento. Il talento o ce l’hai o non ce l’hai. E se non ce l’hai, purtroppo, non c’è fumo o iniezione o pasticca che tenga. Puoi anche credere di essere Jimi Hendrix redivivo, mentre sei sotto gli effetti della sostanza di turno. Però non lo sei. Il modo in cui ti senti tu è una cosa. Il tuo valore effettivo è un’altra. Vedete, ragazzi? Non lo dice mica un professore che lo ha studiato sui libri. Lo dice uno come Mauro Pagani: uno che quello che non ha fatto in prima persona lo ha visto da vicino. Uno che è stato in mezzo all’incendio dell’anarchia rock quando le fiamme divampavano come non mai.

Ma poi è andata diversamente. Mauro Pagani ha iniziato a parlare ed è arrivata subito la sorpresa. Niente amarcord e molta analisi. I concetti al posto degli aneddoti. La visuale che si allarga a tutto campo e riduce l’esperienza diretta a un dettaglio biografico. Lasciamolo perdere, il rock: non è lì, la chiave. La chiave non è quella dei camerini delle star, o delle loro suite principesche, o delle loro case hollywoodiane. La chiave è nella società nel suo complesso. È nel degrado generale che ha ridotto l’etica a una parola desueta, e quasi irreale. La chiave è quella del caveau. Quella di ciascuna delle cassette di sicurezza in cui sono custoditi, e nascosti, i piani dello sfruttamento economico di qualsiasi attività umana. E dunque anche dell’arte. E, più specificamente, della musica.

«La musica – dice Pagani – è la seconda lingua che ogni nazione parla. Usa la lingua principale per parlare e la musica per esprimere anche il lato irrazionale e la parte migliore, animale, di sé. Proprio per questo noi dovremmo avere diritto e accesso obbligatorio, a scuola, alla musica, perché è una lingua che dovremmo imparare. È un diritto che compete a ogni bambino. Questa cosa ci permetterebbe di esprimerci e di raccontare quello che abbiamo da raccontare, e di assumere quelli che una volta si chiamavano “mezzi critici” per difenderci dai condizionamenti di massa.»

Detto in due parole: non ci stanno fregando solo dei soldi; ci stanno fregando l’anima. Ci hanno attirati dentro un baraccone che ha una miriade di entrate e nessuna uscita. È tutto coloratissimo, ma senza traccia di sfumature. Gli addetti sono tutti molto cordiali, ma con un che di meccanico. Sorridenti come venditori che ti blandiscono per mestiere, e intanto ti spiano per vedere se ti hanno convinto anche questa volta.

«Noi – prosegue Pagani – facciamo coincidere la nostra volontà di esprimerci e la volontà di esprimersi dei ragazzi con quello che l’industria produce, che è la merce. L’industria è diventata così autoreferenziale che ha costruito un sistema che passa attraverso un setaccio coi buchi rettangolari in cui passano solo gli oggetti rettangolari.»

Si chiama circolo vizioso: le cause generano degli effetti, gli effetti rafforzano le cause, che a loro volta moltiplicano e consolidano quegli effetti, che a loro volta… È un fenomeno tipico della comunicazione di massa. Una distorsione tipica di chi confonde la quantità con la qualità. La quantità degli spettatori e degli acquirenti, che ha rilievo solo ai fini commerciali, con la qualità delle opere e degli autori, che è l’unico criterio accettabile ai fini artistici e culturali. Il problema non è che ci siano anche delle trasmissioni frivole, delle canzoni sciocche e, persino, dei romanzi talmente inconsistenti da sprofondare nel ridicolo. Il problema si pone, e diventa inquietante, quando ci sono solo trasmissioni, canzoni, romanzi, film, e chi più ne ha più ne metta, che sguazzano nella banalità e che servono sì e no ad assicurare un po’ di svago superficiale. Un momento di oblio a chi crede che l’antidoto a una giornata stressante, o a una vita insensata, consista nello spegnere il cervello e nell’abbandonarsi al flusso delle sollecitazioni provenienti dall’esterno. La mente come uno spazio vuoto in cui riecheggiano, o rimbombano, le chiacchiere altrui. Emozioni di rimbalzo, senza nessuna possibilità di risposta. Di vera partecipazione. Di autentico scambio. Cibi in scatola da riscaldare nel microonde. Il ronzio indistinto dei pensieri vaganti. Un prologo al sonno. Al sonno, non al sogno.

Mauro Pagani, a differenza di Morgan, lo ha capito perfettamente. È partito dalla droga ed è risalito a ciò che le sta dietro: l’idea, così insita in un modello economico e sociale basato sul consumismo, che le soluzioni ai problemi si comprino bell’e fatte. E poi, ancora prima, e ancora peggio, la futilità di una vita istupidita. Comoda in superficie e frustrante in profondità. Incapace di ricordare, di sentire, che c’è più forza e più avventura in una camminata in montagna che in diecimila puntate dell’Isola dei Famosi. Più verità e più bellezza in una canzone che ti suoni da solo sulla chitarra acustica – e se sbagli pazienza – che in tutti gli show televisivi che stai a guardare come un allocco.

Federico Zamboni
Fonte: www.mirorenzaglia.org
Link: http://www.mirorenzaglia.org/?p=12513
8.03.2010

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
46 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank