La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

MANGIA, BEVI E SII INFELICE

blank
A cura di Davide
Il 19 Dicembre 2007
29 Views

IL VERO COSTO DELLA NOSTRA OSSESSIONE PER LO SHOPPING

DI MADELINE BUNTING

Commondreams

Oggi sembra politicamente inappetibile, ma presto lo stato dovrà iniziare a limitare il consumismo iperfrenetico

C’è un opuscolo che svolazza per la mia cucina; è pieno di macchie di caffè e di ditate, ma io continuo a salvarlo dalla spazzatura, animata dalla buona intenzione di firmare di nuovo per una tariffa verde[1] dell’elettricità (non riesco proprio a capire perché l’accordo che avevo firmato anni fa sia finito). Una buona intenzione che ha il 50% di possibilità di essere realizzata.

Secondo le ricerche, ci sono moltissime persone come me: piene di buone intenzioni, profondamente preoccupare per il cambiamento climatico, ma allo stesso tempo incapaci di tradurre tali pensieri in comportamenti pratici. Perché? Per un insieme di eccesso d’informazione, poco tempo disponibile (un aspetto fondamentale della sostenibilità ambientale è quanto tempo richiede) e una totale confusione su cosa implichi il “fare ciascuno la propria parte”. Si aggiunga a ciò l’equazione killer: che sacrifici si è disposti a tollerare, se poi questi sacrifici perdono miseramente di significato di fronte alle centrali elettriche cinesi, che crescono ad un indice di due a settimana?

E’ sufficiente l’aver dimezzato il consumo di carne della famiglia, l’aver rinunciato per molti grigi anni a viaggiare ed aver organizzato una vita in cui è abitudine andare in bici al lavoro e a scuola a piedi? No, è solo un graffio sulla superficie. Se i paesi sviluppati devono impegnarsi a ridurre dell’80% le emissioni di gas, come richiesto dalle Nazioni Unite nell’ambito della conferenza che inizia oggi a Bali, le vite dei nostri figli dovranno essere drammaticamente differenti rispetto alle aspettative con cui noi li stiamo facendo crescere.

Nel 2006, ogni individuo in Inghilterra ha prodotto 9,6 tonnellate di C02, che dovranno assestarsi sotto la soglia delle 3 tonnellate entro il 2050. Questo è l’aspetto non negoziabile attorno al quale si stringe il consenso degli scienziati ambientali e degli economisti. La questione maggiormente controversa è se ciò implichi come conseguenza un consumo minore o semplicemente un consumo differente. In altre parole, sostenibilità comporta un riassetto del buon vivere o significa che possiamo continuare per la nostra strada, senza che vengano frustrate le nostre ambizioni di una casa confortevole, di una bella macchina e vacanze divertenti, all’insegna delle stregonerie tecnologiche ambientaliste?

La politica ambientale del governo è costruita per la sua totalità attorno a questo aspetto. Ma il problema è che non esistono prove a sostegno del fatto che un tale ingegno tecnologico possa far conseguire le necessarie riduzioni delle emissioni di carbonio. In passato, l’aumento dell’efficienza energetica ha solamente fomentato le aspettative: “Se il mio frigo è più efficiente dal punto di vista energetico e quindi consuma di meno, adesso comprerò l’aria condizionata per far fronte a queste estati caldissime”. L’innovazione tecnologica è una parte importante della soluzione, ma non è sufficiente. Le stregonerie sono state giustamente definite in questo modo: è un credo irrazionale, quello che sta al cuore dei pensieri del Governo.

Ma l’alternativa alla riduzione dei consumi è qualcosa che nessun politico è pronto a considerare. Nel corso di una discussione politica sul tema, i Ministri del Tesoro hanno reagito con disapprovazione e l’hanno definita come un equivalente del “ritornare a vivere nelle caverne”. Il nostro sistema politico si fonda su una crescita economica che si misura in prodotto interno lordo e che è pilotata da un crescente consumismo. La crescita economica è necessaria per far fronte al debito pubblico e per sostenere il welfare. Non c’è da stupirsi, quindi, se uno dei compiti dei politici dopo un attacco terroristico sia quello di rassicurare la collettività e di spingerla a continuare ad acquistare (come hanno fatto sia George Bush che Ken Livingstone). La pubblicità e il marketing, essenziali settori dell’economia, hanno come scopo ultimo di fare in modo che noi continuiamo a comprare e assicurarsi che i nostri figli faranno altrettanto.

Ma c’è una pazzia di fondo al centro di questo modello economico e dei suoi folli costi ambientali. Ciò è stato illustrato in un utilissimo grafico utilizzato dallo psicologo americano Tim Kasser nel corso di un seminario a Whitehall, la scorsa settimana. Una linea, che rappresenta il guadagno personale, si è impennata nel corso degli ultimi 40 anni; l’altra linea, che individua quelli che si definiscono “molto felici”, ed è rimasta invariata. Il divario fra questi due fattori è ampio come non mai. Tutto questo consumismo non è necessario alla nostra felicità.

Il grafico di Kasser ha delle implicazioni ottimistiche e allo stesso tempo preoccupanti. Sul versante delle aspettative, questa è la notizia buona: un’economia a basso consumo non sarebbe sinonimo di miseria. Ma ciò che è preoccupante è come noi continuiamo a comperare nonostante ciò non ci renda felici. Kasser sostiene che il nostro iperconsumismo è una risposta all’insicurezza, un esempio maladattivo di meccanismo di difesa. Negli ultimi decenni, le fonti dell’insicurezza si sono moltiplicate: alla manipolazione a lungo praticata dalla pubblicità si sono aggiunte nuove fonti di insicurezza nelle economie altamente competitive, che vanno dall’identità (chi sono e da dove vengo?) ad alcune preoccupazioni fondamentali (chi si prenderà cura di me quando sarò vecchio?). Questa relazione tra materialismo e mancanza di sicurezza aiuta a spiegare perché nazioni così diverse come gli Stati Uniti e la Cina siano entrambi materialiste: sono luoghi di insicurezza endemica.

Il punto di forza di un sistema economico basato sull’insicurezza è che è auto-alimentante. Più insicuro sei, più materialista divieni. Come ha dimostrato Kasser, i valori del materialismo (che stanno crescendo fra i giovani di entrambe le coste dell’Atlantico) ti rendono più ansioso, maggiormente predisposto alla depressione e meno cooperativo. Gli studi dimostrano che le persone sono consapevoli di quali siano le vere fonti di un duraturo appagamento per l’uomo – relazioni buone con il prossimo, accettazione di sé, senso di appartenenza alla comunità- ma essi devono far fronte ad una formidabile alleanza tra interessi politici ed economici che ha un interesse assoluto nel distrarli da quella prospettiva, per fare in modo che essi lavorino di più e spendano di più.

L’impegno necessario per rovesciare questo sistema è enorme e la transizione verso un’economia a consumi ridotti dovrà essere curata attentamente in modo da assicurare un atterraggio morbido. Il più grande dilemma è che il cambiamento potrebbe ingenerare un circolo negativo dannoso – questa è la preoccupazione di Kasser. La riduzione dei consumi potrebbe avere come conseguenza l’instabilità economica e un’accresciuta insicurezza; inoltre, anche il cambiamento climatico è fonte di sfiducia, per la gente. La reazione potrebbe avere come conseguenza il rafforzamento di questo spaventoso iperconsumismo: un atteggiamento per cui “mangiamo, beviamo e siamo felici, perché domani saremo morti”; ovvero verso una corsa ad acaparrarsi tutto quello che è possibile avere per tenersi lontano dagli impatti del cambiamento climatico.

Ma è altrettanto possibile uno scenario positivo: un’economia di riduzione dei consumi orientata a facilitare le vere fonti dell’appagamento umano. Molti di noi riconoscono indistintamente che un grosso cambiamento dello stile di vita è necessario, ma aspettano che sia qualcun altro ad iniziare il procedimento. E’ una questione di “lo farò, se lo farai” – che è il titolo di una relazione che fa riflettere rilasciata lo scorso anno dalla Sustainable Development Commission [2] del Governo.

Dentro di noi, siamo consapevoli che ce la possiamo fare – i nostri genitori e nonni sono sopravvissuti alla Seconda Guerra Mondiale. Questa utile analogia, analizzata da Andrew Simms nel suo libro Ecological Debt, dimostra il ruolo cruciale ricoperto dal Governo. Nei primi anni ’40, si è ottenuto un crollo vertiginoso dei consumi domestici, e ciò non attraverso l’affidamento alle buone intenzioni degli individui (e della loro abilità di agire sulla base di opuscoli macchiati di caffè), ma grazie al Governo, che ha saputo gestire un’efficace propaganda unitamente ad un sistema di razionamento e a tasse sul lusso. Tutto questo sarebbe pane per i denti dei politici del ventunesimo secolo -cosa che, al momento, i maggiori partiti politici sono troppo spaventati per ammettere.

Madeline Bunting
([email protected])
Fonte: www.commondreams.org
Link: http://www.commondreams.org/archive/2007/12/03/5570/
3.12.07

Traduzione a cura di RACHELE MATERASSI per www.comedonchisciotte.org

[1] In Inghilterra, la c.d. tariffa verde (‘green tariff’) è quel tipo di accordo siglato con le compagine di servizi per il quale la fornitura di energia elettrica viene alimentata attraverso le energie rinnovabili (eolica, solare ecc…). Ndt

[2] Commissione per lo Sviluppo Sostenibile.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
9 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Pre e Post Patriarcato. 11 Dicembre 2024
    Prima dell'avvento del patriarcato. Dopo l'avvento del patriarcato.
    Esquivèl
  • La scommessa: geostrategia 10 Dicembre 2024
    Se abbiamo finito gli svarionamenti, alla "abbiamo vinto abbiamo perso", per questa prima "tranche" di degustazioni al massacro inutle di poveracci (al solito) potremmo forse farci la domand...
    GioCo
  • Al Jolani vero muslim ? Per niente. 10 Dicembre 2024
    Qualche dubbio dopo Al Baghdadi, criptojewish criminale tanto quanto i suoi tagliagole, mi era venuto. Adesso qualche indizio a conferma che Abu Mohammed Al Jawlani ( Al Jolani ) sia in rea...
    oriundo2006
  • Articolo del 2020: Tutti i rischi del deposito ENI di Calenzano (oggi 2 morti, 3 dispersi, 9 feriti n.d.r. ) 9 Dicembre 2024
    Tutti i rischi del deposito ENI di Calenzano DiGian Luca Garetti/Lascia un commento/3 Novembre 2020 Abbiamo intervistato Maurizio Marchi della sezione di Medicina Democrati...
    marcopa
  • Eppure... 8 Dicembre 2024
    La morte, da noi in occidente forse il timore più grande, di certo abbiamo un atteggiamento ipocrita, falsamente feticista, dove la "Signora in Nero" comanda su tutto e su tutti. La realtà ...
    GioCo
1 / 146 Pagine


blank