La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

L'ULTIMO BALLO DI KOIZUMI

blank
A cura di Davide
Il 20 Aprile 2005
26 Views

blank
DI DANIELE SCALEA

Quando un popolo riscopre la propria tradizione, rivaluta la propria cultura, e rivendica la propria libertà, non si può che essere soddisfatti, poiché quel popolo s’è sollevato contro la globalizzazione e l’incubo dell’omologazione universale. Purtroppo, non è questo il caso del Giappone.
Il Giappone non sta affatto cedendo al fascino della sua tradizione ancestrale (a meno che produrre pantaloni col simbolo del Sol Levante non risponda a tale obiettivo), bensì rivalutando con eccessiva indulgenza il suo periodo coloniale, e in particolare la sanguinosa invasione della Cina. La stessa cultura nipponica è invero più arrancante che mai, sotto un incessante e impietoso processo di occidentalizzazione dei costumi. Infine, Tokio è ben lungi dal desiderare vendetta contro il boia di Hiroshima e Nagasaki, il primo straniero che impunemente calpesta da padrone il suolo patrio: l’equivoco “irredentismo” giapponese s’esplica non nel rivendicare per sé la libertà, ma nel voler intaccare quella altrui. Koizumi che danza con Richard Gere è l’emblema di questa triste situazioneL’arcipelago del Sol Levante s’è rapidamente trasformato in un grave fattore di destabilizzazione per l’intera regione estremo-orientale: Tokio ha avviato un programma di riarmo chiaramente rivolto contro la Cina, dal momento che promette a Taiwan di difenderne l’indipendenza; nel contempo, Koizumi ha arrogantemente rifiutato la proposta del Cremlino di chiudere ogni contenzioso spartendosi equamente le Isole Curili (le quali, si noti bene, sono oggi tutte russe), e persino avanzato un’assurda rivendicazione territoriale dell’isola di Cheju-do, compresa nel territorio sudcoreano; nemmeno da citare è la profonda inimicizia colla Corea del Nord.

blank

Insomma, il Giappone ha assunto un atteggiamento provocatorio, tanto verso rivali storici quali la Cina, che verso paesi i quali si presumerebbero suoi alleati, come la Corea del Sud, neppure dissimulando il ritorno di vecchie ambizioni imperialiste. Il quadro da tragico assume tinte comiche, allorché consideriamo come tale “impero” dovrebbe risorgere… sotto l’occupazione militare straniera del suolo nipponico stesso! Se fino a pochi anni fa, sembrava che il popolo giapponese fosse deciso a rivendicare la propria autonomia dall’imperialismo yankee, ora esso, imbruttito com’è dal processo di occidentalizzazione socio-culturale, è preda d’una mania pseudo-patriottica incoraggiata dalla classe dirigente, che a cuor leggero ha barattato la propria libertà con un ruolo di potenza regionale. Ruolo che però dovrà conquistarsi colla forza della politica (non della diplomazia, dato che non ve n’è traccia nelle sue azioni) e – speriamo di no – con quella delle armi. Washington sta fornendo al suo prezioso alleato-vassallo dell’Estremo Oriente gli aiuti necessari per potenziare ulteriormente il già notevole arsenale bellico. Unendo quest’ultimo alla naturale forza economica del Giappone, Tokio sta tornando a fare la parte del leone nella geopolitica regionale. L’obiettivo e la linea di condotta dettata da Washington a Koizumi è chiarissima: colpire la Cina senza collaborare colla Russia. Il rinnovato asse Tokio-Washington è la risposta alla novella alleanza Delhi-Pechino, dietro la quale, nell’ombra, sta anche la mano della diplomazia moscovita.

Fino a che punto il Giappone si spingerà nel proprio ruolo di cane da guardia yankee dell’Estremo Oriente eurasiatico? I primi segnali non sono affatto incoraggianti, poiché nell’arcipelago s’è vista ultimamente una rabbiosa bellicosità diplomatica e persino una certa voglia di menare le mani coll’eterno nemico cinese (e con tutti i vicini). In teoria, Washington avrebbe pure di che guadagnare da uno scontro aperto tra Cina e Giappone, poiché, non dimentichiamolo, anche quest’ultimo potenzialmente potrebbe rivaleggiare con la potenza nordamericana stessa. Ciò detto, è piuttosto improbabile che Pechino e Tokio siano tanto incoscienti da arrivare all’uso delle armi – uno scenario altamente distruttivo, se non apocalittico -, ma senz’altro – conoscendo i ruvidi metodi politici dei due paesi – assisteremo ad una lotta politico-economica senza esclusione di colpi.

Una cosa è comunque certa: per quanto detto finora, chi pensa che il Sole stia tornando a levarsi in Giappone, si sbaglia di grosso. L’atteggiamento di Tokio dà al contrario la dimensione di quanto profondamente l’astro nipponico sia ormai tramontato…

Daniele Scalea
Fonte:Rinascita
Aprile 2005

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank